verba inusitata: parole rare
Verisimile - eiko/j - eikòs - in rhetorica inter praecipuos terminos numerandum, declarans id quod saepius accidit, vel quod maior pars mortalium cogitat, scilicet praesumpta quaedam fiducia.
Visiones
Le visioni, insieme con l'Apocalisse - rivelazione - hanno contribuito a formare la letteratura apocalittica medievale.
Gli Oracoli Sibillini sono il libro delle rivelazioni pagane, che raccolgono messaggi, di vari secoli, in ambiente ebraico, attribuiti alla mitica Sibilla, per sottolineare contatti fra giudaismo e paganesimo. I precetti e i vaticini richiamano in effetti concetti fondamentali della letteratura biblica, nel Medio Evo, accorpati a testi simili e l'esegèsi del genere nuovo letterario e religioso delle visioni,.
Nel s.IX la sorte ultraterrena di Carlo Magno e le vicende dei suoi discendenti si traspone fantasticamente ad eventi contemporanei, come nella Visio Caroli, nella biografia di Eginardo e di Incmaro di Reims.
Più complessa è la Visio Wettini di Valafrido Strabone.
Dal s.XI ampio sviluppo del genere si ebbe specialmente in Irlanda. Nella Navigatio sancti Brendani in un avventuroso viaggio marino nell'isola della promessa, si può vedere la sorte dei dannati e degli eletti.
Un altro viaggio fantastico è la Visio Tungdali, ove un'anima, guidata da un angelo, ottiene lo straordinario privilegio di visitare i regni della dannazione, dell'espiazione, della beatitudine.
Nel s.XIII la Visio Philiberti o Fulberti, diffusa in Francia, usa lo schema originale del conflictusdrammatizzando la confessione delle colpe. L'anima e il corpo s'accusano a vicenda dei peccati commessi, affranti dalle pene eterne.
Si avanza l'ipotesi che autore sia Roberto Grossatesta, vescovo di Lincoln, della prima metà del s.XIII, noto per i suoi interessi scientifici e per la sua oratoria.
La letteratura escatologica è presente anche nelle arti figurative, ma il paragone con la Divina Commedia non regge sia sotto il profilo artistico, sia sotto il profilo della coerenza del viaggio per i regni dell'oltretomba.