ore 15.30
Canto della Schola Cantorum "Mater Dei" di Troina
Presiede: Prof. Giuseppe Modica,
Presidente dei Corsi di Laurea in Filosofia e Scienze Etiche, Un. di Palermo:
Apertura del Convegno - Laboratorio
Saluto di P. Luigi Ferlauto:
Presentazione del Progetto della Città Aperta e della Strenna dell'Oasi per il
2003.
Saluto delle Autorità Religiose, Politiche, Accademiche,
Amministrative
Prolusione - Città aperta e globalizzazione: Don Antonio
Raspanti, Preside della Facoltà Teologica di Sicilia
Canto
Riconoscimento
Straordinario della XVI Edizione del Premio Letterario Artistico "Elio
Vittorini", posto sotto l'Alta Adesione del Capo dello Stato e del Presidente
del Consiglio dei Ministri, conferito al P. Antonino Spadaro S.I. nel XL della
Costituzione Apostolica Veterum Sapientia.
Presiede: Sua Em. Rev.ma Card.
J. T. Sánchez , Prefetto Em. della Congregazione per il Clero, alla presenza
delle Autorità Religiose, Politiche, Accademiche, Amministrative della Sicilia
e della Città e Provincia di Messina.
Il Fondatore del Premio M.se Gen.
Prof. Domenico Venuti, Presidente Onorario dell'Alleanza Universitaria
Italiana, leggerà la Laudatio, cui seguirà la Lectio del Candidato: La
letteratura dei giovani: alla ricerca di modelli, linguaggi, significati.
Canto
Inaugurazione delle mostre d'arte e del libro:
Dott.a M.P. Accetta, Don Fr. Parachini, Prof. Mario Bertin, Don Giuseppe Ruta
(Itinerarium: I decennio)
Documentario: Presentazione di Ivan Scinardi
Sabato 15 febbraio
ore 8.00
Liturgia in lingua italiana (Coro: 'San Tommaso' di Messina -
'Teresa Gerini' di Roma)
ore 9.15
Presiede: Sua Eccellenza Marcelo Sanchez Sorondo, Cancelliere
della Pontificia Accademia delle Scienze
Saluto del Prof. Ferdinando Latteri, Rettore dell'Università di Catania
Relazione - La città nella cultura
cristiana d'Oriente: Francesca Rizzo Nervo, Un. di Catania
Relazione -
Supporti culturali sociali religiosi della Città aperta: Prof. Giovanni
Lobrano, Preside della Facoltà di Giurisprudenza di Sassari
Relazione -
Cultura locale e cultura universale ad Antiochia nella tarda antichità: Prof.
Gabriele Marasco, Università della Tuscia
ore 11.15
Presiede: Prof. Antonio Pioletti, Preside della Facoltà di
Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Catania
Relazione - La
democrazia e le sue ragioni: Prof. Mario Toso, Facoltà di Filosofia
dell'Università Pontificia Salesiana di Roma
Relazione - Denominazioni
della città. Puntualizzazioni glottologiche: Prof. Remo Bracchi, Facoltà di
Lettere Cristiane e Classiche dell' Università Pontificia Salesiana di
Roma
Relazione - Disagio giovanile e globalizzazione: Prof. Francesco
Casella, Facoltà di Scienze dell'Educazione dell' Università Pontificia
Salesiana di Roma
Relazione - L'impegno per la crescita della vita: Prof. Ivo Lizzola, Università di Bergamo
Relazione - Il disagio giovanile nell'attuale contesto di
perdita dei valori: Prof. Raimondo Frattallone, Istituto Teologico "S.
Tommaso" di Messina
ore 15.45
Presiede: Prof. Guido Bellinghieri, Presidente
dell'Associazione di Nefrologia, del Comitato di Bioetica, dell' Associazione
Medici Cattolici
Possibili apporti della santa negritudine siciliana
(santità di pelle beata) alla spiritualità della città aperta: Prof. Salvatore
Mangione, Ordinario di Storia e Filosofia nei Licei
Le devozioni in
Sicilia: Prof. Santi Correnti, Fondatore della prima cattedra di Storia di
Sicilia
Cultura e devozioni popolari: confronto col nuovo Direttorio sulla
pietà popolare: Prof. Manlio Sodi, Decano della Facoltà di Teologia
dell'Università Pontificia Salesiana di Roma
ore 17.15 PANEL (SALA A): Il disagio giovanile: esperienze a
confronto
Presiede: Dott. Stefano Reggio, Direttore Sanitario dell'Oasi di
Troina (En)
Le diverse manifestazioni del disagio minorile nei vissuti del
quotidiano: Dott. Fulvio Giardina, Presidente dell'Ordine Regionale degli
Psicologi
Malessere e bisogni: una interpretazione psico-sociale del
disagio dei giovani. Dott. Alessandro Calì, Università di Catania
Disagio
giovanile e comunicazione (stampa - radioTV - cinema): Prof. Giuseppe Costa,
Facoltà di Scienze delle Comunicazioni Sociali dell'Università Pontificia
Salesiana di Roma
Il disagio giovanile nei territori montani e la città
aperta dei comuni: Avv. Gaetano Rizzo Nervo, Direttore della Stazione
Multidisciplinare dell'Unesco/MAB per la regione dei Nebrodi
Il disagio
giovanile: esperienze di Operatori a confronto. Intervengono: Don Roberto
Guarino SDB, Don Ninì Scucces SDB, Sr. Stella Placy FMA, Don Crzysztof
Szadejko SDB, Dott.ssa Monica Miola, Prof. Don Toni Calabrese
Uniti nella solidarietà della pace. I Corpi Blu di Soccorso
Internazionale: Gen. Domenico Venuti, Com. Gen. dei CO.B.-G.E. (Corpi Blu di
Soccorso Internazionale - Guardie di Onore di Sanità e di Pace d'Europa)
ore 17.15 COETUS LATINE LOQUENTIUM (SALA B): Omaggio alla "Veterum
Sapientia"
Sermo Latinus esse potest nostra quoque aetate aptum
instrumentum dialogi super nationes
Praeses: Don Cleto Pavanetto,
Presidente della Fondazione Vaticana (Opus Fundatum) Latinitas
Magistri:
Prof. Orazio Antonio Bologna, Ordinario nei Licei - Prof. Corrado Calvano,
Università "La Sapienza". di Roma - Dott.ssa Nancy Llewellyn, Università di
Los Angeles (USA) - Arch. Giancarlo Rossi.
Vota et omina
Domenica 16 febbraio
0re 8.00
Liturgia Domenicale in latino e canto gregoriano (Coro:
Pontificium Institutum Altioris Latinitatis)
ore 10,00
Presiede: Melo Freni, Regista e Scrittore
Relazione: La
vita di ASHRAM (città - comunità) nella tradizione indiana: Don Scaria
THURUTHIYIL, Preside della Facoltà di Filosofia dell' Università Pontificia
Salesiana di Roma
Relazione: Bene comune e politica in democrazia: Dott.
Mauro Buscemi, Università "La Sapienza" di Roma
Conclusioni e mozioni
(Consulte e servizi sociali per anziani, portatori di handicap, giovani)
COMUNICATO STAMPA
Coordinati dalle strutture culturali dell'OASI, insigni studiosi nell'area di ricerca della filologia greca, latina, medievale e bizantina, classica e cristiana, docenti in Facoltà di varie Università statali, libere e pontificie, intendono approfondire assieme a noti operatori sociali, sotto il profilo religioso, culturale, umano, la spiritualità che dovrebbe sottendere i movimenti di volontariato, di cui la Città Aperta dell'OASI, fondata dal Sac. Luigi Ferlauto, che si onora di ospitare l'incontro, vorrebbe farsi promotrice, anche in forma pionieristica, tenendo presenti le problematiche che interessano il disagio giovanile e le sue cause familiari, sociali, politiche e religiose.
Il convegno viene qualificato come laboratorio, perché intende essere propositivo e selettivo nel dialogico confronto con altre culture, privilegiando, in ossequio alla sua matrice culturale, fondamentalmente l'area di concretezza sperimentale, saldamente ancorata a quella ideologica e letteraria.
L'esegesi di testi classici e cristiani sulla polis-urbs-civitas e il suo rapportarsi con le nuove generazioni sarà alla base del dialogo per la costruzione della spiritualità del volontariato e del movimento per una Città 'aperta', cioè ecumenica e accogliente per tutti..
Il laboratorio intende quindi essere propositivi e operativo, con mozioni che impegnino la comunità civile locale e internazionale, sia di orientamento cristiano che laico.
Il Comitato Scientifico ha voluto privilegiare la tematica incentrata su Cultura e Città Aperta in vista di favorire il superamento del disagio giovanile, considerandola come prioritaria tra le urgenze culturali odierne, che riguardano i problemi dei giovani.
A motivo dell'efficace sperimentazione del volontariato, l'OASI pertanto appare come la sede più opportuna per proseguire una ricerca che potrà dare valida risposta a molti problemi dei giovani e avviarli alla riscoperta di significativi valori umani e cristiani.
INVITO ALLA CERIMONIA DEL PREMIO
ALLEANZA UNIVERSITARIA ITALIANA
Riconoscimento Straordinario della XVI Edizione del
Premio Letterario Artistico "Elio Vittorini"
Troina (En) 14 febbraio 2003
Ho l'alto onore, nella mia qualità di Fondatore e Presidente del Premio, di invitarLa alla cerimonia del Riconoscimento Straordinario della XVI Edizione del Premio Letterario Artistico "Elio Vittorini", con l'Alta Adesione del Capo dello Stato e del Presidente del Consiglio dei Ministri, conferito al P. Antonino Spadaro S.I. nel XL della Costituzione Apostolica Veterum Sapientia. La cerimonia avrà luogo a Troina (En)
Venerdì 14 febbraio 2003 alle ore 15.30. Presiederà la cerimonia Sua Em. Rev.ma Card. J. T. Sánchez , Prefetto Em. della Congregazione per il Clero, alla presenza delle Autorità Religiose, Politiche, Accademiche, Amministrative della Sicilia e della Città e Provincia di Messina.
Dopo la Laudatio seguirà la Lectio del Candidato: La letteratura dei giovani: alla ricerca di modelli, linguaggi, significati..
Nella certezza di incontrarLa porgo i più cordiali Auguri di Anno Nuovo 2003.
Messina 1.1.2003
Gen. Gr. Uff. Prof. Domenico VenutiR.S.V.P.
spadaro.a@gesuiti.it
Gen. (o.) Dom. Venuti TelFax 090 417 39
maria.schillaci@oasi.en.it