Il Latino rituale dei Sacramentari e del Missale Romanum

TEXTUS ECCLESIASTICI

Bibliografia di riferimento: Sussidi ottimi sono: D.P.BRUYLANTS, Concordance verbale du Sacramentaire Léonien, Louvain s.d.; H.A.P. SCHMIDT, Introductio in Liturgiam occidentalem, Roma 1960; CONSILIUM AD EXEQUENDAM CONSTITUTIONEM DE S.LITURGIA, Hymni instaurandi Breviarii Romani, Città del Vaticano 1968. Collectiones canonicae - actus concili - ordines ecclesiastici - liturgici textus: ALTANER pp. 250 ss.; R.Schilling, Ce que le christianisme doit à la Rome antique, REL 62(1984)301-325.


La Latinitas Liturgica ritualis usata nei libri liturgici è stata definita 'il fiore elegante del latino cristiano' - flos venustus Latinitatis Christianae. Strettamente connessa con la Latinitas Biblica ne mutua ebraismi, grecismi e latinismi, nei sacramentari, nei messali, nei rituali, nei pontificali, nei breviari, nei cerimoniali, nei martirologi, ecc.

E' il latino più a contatto con il Popolo di Dio, adattato ad esprimere le verità di fede nel culto di Dio. E proprio tale destinazione ha contribuito ad innalzarlo anche di tono e di stile, fino forse ad un certo manierismo, nella costruzione della frase e nella ricerca della sonorità e della rima. [nota: Per quanto riguarda il settore dei sermoni (cf A.Cameron, Christianity and the Rhetoric of Empire: the Development of Christian Discourse, Berkeley etc. 1991].

I SACRAMENTARI


I Sacramentari Leonianum (s.VI), Gelasianum (s.VII-VIII), Ambrosianum, Gregorianum (s.X), Gallicanum (epoca Merovingia), Mozarabicum (evo Visigoto), conservano i più antichi testi delle celebrazioni liturgiche.


Collectiones orationum liturgicarum, canone, lectionibus et cantibus exceptis, testantur satis liberam fuisse creationem liturgicam oralem et scriptam. In Occidente Sacramentarium idem valet ac collectio liturgicorum orationum et rituum a sacerdotibus adhibendis in omnibus ritibus liturgici anni necnon in aliis rerum adiunctis.
Sacramentaria sunt collectiones, quarum praeclarae Summis pontificibus sunt tributae, exaratae non uno tempore neque uno ab auctore neque a singulis communitatibus: quae licet textus litterarii non sint maximum tamen habuerunt influxum in litteras christianas, momentumque 'geneticum' etiam ad expressionem quod attinet.
Stilus est rhythmicus et cursus est mixtus quantitativus et accentuativus.

Sacramentarium Leonianum est Collectio Veronensis saec.VII, incompleta, quae sequitur ordinem anni civilis pro liturgico cyclo. Non videtur adhibitum esse ut liber liturgicus.
Formulae euchologicae ad Missam (collectae, secretae, praefationes, postcommuniones, orationes super populum) pro variis celebrationibus liturgicis a mense aprili ad decembrem, ordinantur, ita appellavit d.v. Ioseph Bianchini, qui primus edidit a.1735. Sed neque est sacramentarium (numquam enim in ritibus adhibitum est) neque auctorem habuit Leonem. Privatus composuit ad finem privatum, fortasse peregrinus qui multum venerabatur Romanam Liturgiam.
Sanctos clariores selegit Romanos: pro Petro et Paulo 28 schemata celebrationis Missae extant, pro Laurentio 14, pro Caecilia 5; Praefationes 267 licet absint menses ianuarius februarius et martius. Inter annos 440-560 exaratum esse videtur. Formulae nonnullae stilum et cursus Leonis Magni resonant.
Collectio est maximi momenti cum tales margaritas servavisset antiquae Romanae Liturgiae.

Liber sacramentorum Gellonensis

Rubrica 1. Deus qui nos redemptionis nostre annua expectatione letificas, presta ut unigenitum tuum, quem redemptorem leti suscepimus, uenientem quoque iudicem securi uideamus.

34. Deus qui populo tuo plene prestetisti redemptionis effectum, ut non solum unigeniti tui natiuitate corporea sed etiam crucis eius patibulo saluaretur, huius quesumus fidei famulis tuis tribue firmitatem, et usque ad promissum glorie tue premium, ipso quoque gubernante, perueniant.

610. Deus qui confitencium tibi corda purificas et accusantes conscientias ab omni uinculo iniquitatis absoluis, da indulgenciam reis et medecinam tribue uulneratis, ut percepta remissione omnium peccatorum, in sacramentis tuis sincira deinceps deuotione permaneant et nullum redemptionis eterne susteniant detrimentum.

2450. Da quesumus clementissime pater in quo uiuimus mouemur et sum[m]us ut quotiens triumphum deuinae humilitatis que superbia nostri hostis deiecit ogolus intuaemur quotiens mente lecolemus et contra hostem ipsum fiduciam fortitudinis et maiorem deuote tibi humilitatis gratiam consequamur, quatenus in illo tremendum tuae maiestatis examine cum pauentibus aelimentis caelorum que conmotis uirtutibus, signum illud glorificum redemptionis nostrae [ap]paruaerat in caelo, ipse de morte ad uitam transire hac perpetua[e] beate resurrectionis gaudia uidere mereamur.

Liber sacramentorum Engolismensis

Rubrica 598. Redemptorem gentium in quo Caiphae pontificis uaticinium est impletum dicentis, ut unus occumberet, ne cuncti pariter interirent, ut dum unus tolleretur de numero spes multiplicaretur in fructu, cum peruersa turba Iudae procuranti mortis interitum cum turbis iudaeorum eum morti debitum indicaret;
qui pro redemptione nostra Deus pater unigenitum filium tuum tradidisti in mortem; qui conprehensus est in peccatis nostris et pro nostris offensis factus est uictima, qui te cum manebat in gloria; cum ieiunio peracto preuaricator Iudas te festinaret uendere triginta argenteis, cum ad te auctorem pietatis quasi ad latronem | turba ueniret cum gladiis, et cum impleret Iudas latronis negotium, deinde nocte per fraudolentum discipuli osculum, quo manibus iniectis perductum ad Caiphan dominatorem aequanimiter se pro nostra redemptione pertulit tradi in mortis periculo, cuius liuore sanati sumus; propinquante iam passionis die, dignatus est sui corporis et offerre sacrificium redemptionis et adimplere mysterium sacerdotis; supplices tantae hostiae indignationem quae pro mundi salute ceditur deprecemur, ut uenia peccatis nostris concessa, in illo nos ducat numero, pro quibus sanguis eius est effusus in precio, cuius uulnere captiuitas nostra resoluta est; dum enim occiditur Christus cuncta renata sunt, et dum moreretur omnia surrexerunt per ipsius maiestatem.

621. Deus misericors, Deus clemens, qui indulgentiam tuam nulla temporum lege concludis, sed pulsantibus misericordiae tuae ianuam aperis, paenitentes etiam sub ipso uitae huius termino non relinquis, respice propitius super hunc famulum tuum remissionem sibi omnium peccatorum tota cordis confessione poscentem; renoua in eum, piissime pater, quod actione, quod uerbo, quod ipsa denique cogitatione diabolica fraude uitiatum est, et unitate corporis ecclesiae membrum tuae redemptionis adnecte;
miserere gemituum, miserere lacrimarum, et non habentem fiduciam nisi in misericordia tua ad sacramentum reconciliationis admitte, quia nullius animae in hoc corpore constitutae difficilis apud te aut tarda curatio est; fidelis enim es in uerbis tuis, qui conuersum peccatorem non longa temporum spatia differendum, sed mox ut ingemuisset dixisti esse saluandum.

2052. Da quaesumus clementissime pater, in quo uiuimus mouemur et sumus, ut quotiens triumphum diuine humilitatis quae superbiam nostri hostis deiecit oculis intuemur, quotiens mente recolimus, et contra hostem ipsum fidutiam fortitudinis et maiorem deuotae tibi humilitatis gratiam consequamur, quatenus in illo tremendo tuae maiestatis examine, cum, pauentibus elymentis caelorum que commotis uirtutibus, signum illud glorificum redemptionis nostrae paruerit in caelo, ipsi de morte ad uitam transire ac perpetua beatae resurrectionis gaudia uidere mereamur.

2316. Qui regnis omnibus aeterno dominaris imperio, cuius regnum est omnium saeculorum, inclina ad preces humilitatis nostrae aures misericordiae tuae, ut interuentu sanctorum angelorum apostolorum que et martyrum, tu ipse tuearis nostrum imperatorem atque populum, qui se dare pertulit pro redemptionis negotio nostrae salutis in precio, prebe famulo tuo regi nostro illi talem affectum pacis, quietem tranquillitatis, salutem, ut benigne ac modeste cum timore Dei regat populum, ut per te plebs maneat quieta, in annis rex incolomes, qui Salomoni contulisti regnare in tempore pacis et Ezechiae regi deprecanti ter quinos addedisti annos ad uitam.

Liber sacramentorum Augustodunensis

Rubrica 1100. Annua dedicatione huius ecclesie tue domine caelesti gratia repleatur crescat atque ab omnibus uitiis expedita percipiat sempiterne redemptionis augmentum, ut quod in membris suis copiose temporum propagatione ueneratur spiritalium capiat largitate donorum: per dominum.

1487. Da quaesumus clementissimae pater in quo uiuemus mouemur et sumus, ut quoties triumphum diuine humilitatisque superbiam, nostri hostes deiecit oculis intuemur quoties mente recolemus et contra hostem ipsum. fidutiam fortitudinis et maiorem deuote tibi. humilitatis gratiam. consequamur quatenus in illo. tremendo. tuae maiestatis examine cum pauentibus elimentis caelorum quae commotis uirtutibus signum illud glorificum redemptionis nostrae paruerat in caelo. ipsi de morte ad uitam transire ac perpetua beate resurrectionis gaudia uidere mereamur: per dominum.

1913. Renoua in eum piissime pater quod actione quod uerbo quod ipsa denique cogitatione diabolica fraude uitiatum est et unitate corporis ecclesie membrum tue redemptionis adnecte. miserere gemituum miserere lacrimarum et non habentem fiduciam nisi in misericordia tua. ad sacramentum reconciliationis admitte. quia nullius anime in hoc corpore constituti difficilis apud te aut tarda curatio est. fidelis enim es in uerbis tuis qui conuersum peccatorem non longa temporum spatia differendum sed mox ut ingemuisset dixisti esse saluatum.

Liber sacramentorum Romane ecclesiae ordine exscarpsus

Maximi momenti est ad traditionem declarandam Romanae ecclesiae ordinis anni circuli, Sacramentarium Gelasianum, in Gallia ineunte s.VIII. Inest canon Romanus et idem est ac Sacramentarium Gregorianum (duplex extat redactio), quod innititur exemplari ab ipso Magno Pontifice exarato.

Rubrica 1. Deus qui nos redemptionis nostrae annua expectatione laetificas praesta ut unigenitum tuum quem redemptorem laeti suscepimus, uenientem quoque iudicem securi uideamus.

Rubrica 56. Releua quem perducas ad baptismi sacramentum, ne redemptionis tuae inferas damnum; tolle occasionem diabulo triumphandi, et reserua quem triumphis conpares xpi. ut sanus tibi in aecclesia tua gratia baptismatis renascatur, facturus cuncta quae petimus.

135. SECRETA Concede nobis haec quaesumus domine frequentare mysteria quia quotiens huius hostiae commemoratio celebratur, opus nostrae redemptionis exercetur.

301. Familia tua deus et ad celebranda principia suae redemptionis desideranter occurrat, et eius dona perseueranter adquirat.

6.1.32.4. Liber Quare quaestio 2

Quare septuagesima celebratur? Ideo ut quemadmodum populus Dei, qui pro suis peccatis in Babylonia, quae interpretatur domus confusionis, detentus est captiuus sub numero septuagenario - quo numero completo reuersus est Hierusalem, quae interpretatur uisio pacis -, ita et nos, qui post baptismum pro peccatis alienamur a caelesti Hierusalem, agamus dies septuaginta ut praesentis diei officium demonstrat in luctu poenitentiae, qui conuertatur in gaudium in resurrectione, per quam reuertimur ad caelestem Hierusalem.
Sic tamen, ut per sex sequentes dies non ligemur cupiditate Babyloniae, sed iter perambulemus, ut septima die ueniente intremus Hierusalem. Septuagesima, per cuius numerum significatur omne tempus praesentis saeculi, die dominica habet initium in sabbato finem significans tempus captiuitatis populi Dei, qui peccando recessit a Deo et per misericordiam eius reuertitur ad requiem.
Alleluia et Gloria in excelsis Deo ideo illis diebus non canitur, siue quia in captiuitate canticum Domini cantare nequimus siue quia ad comparationem Hebraeae linguae Latina lingua pauper est et paupere lingua his diebus uti debemus, ut parcius loquamur. Tractus a trahendo dicitur et suauis est auribus; significat, ut in longanimitate uel suauitate perseueremus. Graeci proximam hebdomadam suo sanctificant ieiunio, Latini septimam ante pascha auctore papa Telesforo.

Quare sexagesima celebratur? Ideo quia per hunc numerum dierum uiduitas quae in magna tribulatione est designatur. Sexaginta dies uiduitatem nostram nobis ad memoriam reducunt, quasi ut separati a uero sponso pro peccatis peregrinamur a Domino; quae percurrit infra septuagesimam ad quartam feriam paschalis hebdomadis. Quarta feria in qua finitur habet conuenientiam cum quarta aetate mundi, in qua gens Iudaea regno Dauid inclita Salomonis templo gloriosa totum nobilitatur in orbem.
In nostra uero quarta feria triumphat Dauid qui uicit leonem et Salomon aeternus pacificus regnat, qui nobilissimum templum aedificat Deo Patri, qui dicturus est in fine Venite, benedicti Patris mei, percipite regnum, ad quod per sexagesimam oportet nos currere. Senarius per denarium ductus sexaginta facit.
Senarius perfectionem operum, denarius mercedem laborum significat. Si quis per senarium id est per perfectionem operum mercedem requirit, ipse percipiet regnum quod nobis promittitur in quarta feria paschali.

Quare quinquagesima celebratur? Ideo quia sicuti populus Dei per tres gradus nisus est ad reuersionem id est plangendo fugere uolendo consiliando, ita sunt tres gradus trium officiorum celebrandi usque ad quadragesimam. Primus significat planctum captiuorum, secundus uoluntatem fugae, tertius consilium. Et sicut tres reuersiones fuerunt in eodem populo, prima sub Zorobabel duce et Iesu sacerdote, secunda et tertia sub Esdra, ita et nos in resurrectione, per quam reuertimur ad Hierusalem ter triumphare debemus ex uitiis id est in die sancto paschae et in quarta feria et in septima. Quinquagesima septem septimanas habet et post tangit primum diem paschae. Quinquies decem septem septimanas facit et diem unum.
Quinquagenarius numerus significat bona opera quae perficiuntur per quinque sensus corporis, denarius decem praecepta legis, septenarius septiformem gratiam Sancti Spiritus. Si quis per exteriorem administrationem decem uerba legis in Spiritu Sancto compleuerit, ad beatam resurrectionem procul dubio ueniet.

Quare quadragesima celebratur? Ideo quia quot dies sunt ab eius initio usque ad pascha tot mansiones habuerunt filii Israel antequam peruenirent ad terram promissionis; et tot sunt generationes in serie Christi cum Iechonia bis computato et eodem Christo.


Nei riti Liturgici le preghiere e i canti sono in gran parte modellate sui testi biblici, generali o proclamati al momento. Da essi in gran parte derivano i latinismi, i grecismi, gli ebraismi e l'uso di parole proprie e sconosciute al Latino classico, prima fra tutte il neologismo benedictio.

Il latino del messale, del breviario, del rituale, per l'intrecciarsi stesso di tali risonanze bibliche, non si presenta uniforme, e tuttavia poiché la lex orandi si fonda sulla lex credendi, sembra che l'autorità ecclesiale ha mantenuto una stretta vigilanza per assicurare l'ortodossia, anche a scapito del sermo emendatus, tollerando peculiari epressioni propri della liturgia primitiva, e accettando formulazioni che risentono del latino dotto.

Orazioni, anafore o canoni, preghiere universali, simboli di fede, inni, benedizioni, esorcismi, altri particolari formulari e persino le Rubricae, hanno influito a creare un linguaggio familiare anche tra il popolo cristiano. E' stato giustamente posto in risalto il valore sociologico di espressioni come fratres carissimi, sursum corda!, communicantes, scomparse dalla lingua letteraria e rimaste vive tra il popolo, confluendo nella liturgia.

Non è raro tuttavia trovare una straordinaria concinnitas e il sublime lirico, con ricchezza di immagini visive e familiari, come nell'Exultet: 'Laetetur et mater Ecclesia - tanti luminis adornata fulgoribus - et magnis populorum vocibus haec aula resultet'.

Nemmeno la disciplina detta dell'arcano ha diminuito l'intelligibilità del messaggio salvifico cristiano, espresso nella liturgia. Tuttavia col tempo e col modificarsi dei riti si è resa necessaria l'acquisizione di termini riferentisi ai riti stessi, all'architettura, agli utensili: corporalis palla, casula, commixtio, absida [-sis].

Gli Ordines Romani anticipano il Caeremoniale Episcoporum, i Graduales contengono i canti liturgici, nascono Antiphonarii, Epistolarii, Evangeliarii, Psalteria, Hymnarii, Martyrologia.

Nella spontaneità creatrice delle liturgie paleocristiane trovarono la loro matrice forme peculiari di preghiera, quali le acclamazioni, le dossologie, gli inni, le litanie, che saranno istituzionalizzate nei rituali e nei sacramentari, ma che ebbero la loro origine nella tradizione orale, la cui eco è fissata in formule della Traditio Apostolica di Ippolito di Roma.

Le comunità disponevano in realtà di gran numero di preghiere e di canti religiosi di tradizione biblica, in primo luogo i salmi e il Pater noster, assieme a vari cantici e preghiere sparse nei libri dell'Antico e del Nuovo Testamento.

Testimonianze di innologia comunitaria si trova già nelle lettere di s.Paolo, il quale nelle pericopi cristologiche ad andatura innica di Phil 2, 6-11, Col 1,15-20, Eph 2, 14-16, si sarebbe ispirato a inni liturgici comunitari. Alla fine del secondo secolo Tertulliano afferma che durante le riunioni liturgiche canti improvvisati erano intonati dai fedeli, che si ispiravano alla Scrittura o alla propria genialità creativa (Tert., Ap 39,18).

Certamente nel solco della tradizione scritturistica veterotestamentaria si pongono le acclamazioni liturgiche come amen, alleluia (grido di gioia, il cui uso rituale è già implicitamente attestato nell'Ap 9,1ss), Kyrie eleison (Ps 6,3; 9,14), il Trisagion «Santo, Santo, Santo il Signore Dio Sabaoth!» (Is 6,3) e le dossologie - espressioni di lode a Dio - che concludevano la preghiera della liturgia cristiana in forme e contesti eucologici diversi, come inni, salmodie, preghiere litaniche, anafora eucaristica.

Il momento dell'improvvisazione non andrebbe sopravvalutato in quanto c'era il modello sinagogale di formule e preghiere a Dio a nome della comunità, come attesta la Traditio di Ippolito. La iterazione di formule eucologiche e i motivi tratti dalla tradizione biblica conformarono l'espressione linguistica alle esigenze della lingua sacra, per esprimere adeguatamente l'adorazione e l'invocazione a Dio.

Termini ebraici e grecismi non attinenti alla dottrina, sopravvivono assieme a calchi lessicografici latini perfetti equivalenti dei termini greci: resurrectio per ana/stasij; primogenitus per prwto/tokoj, unigenitus per monogenh/j; benedictio per eu)logi/a; procedimenti di neologia latina a partire da termini particolarmente significativi della ideologia o della disciplina cristiana: dall'equivalenza sa/rc | caro crearono carnalis e carnaliter; su sanctus | a(/gioj crearono sanctificator, sanctificatio, sanctificare; su vivificare | zwopoiei=n crearono vivificatio, vivificator; calchi semantici giustificati spesso da una parziale coincidenza dei contenuti semantici di termini greci ed equivalenti latini: testamentum | diaqh/kh; honorificare | doca/zein; sacramentum | musth/rion; redemptio | lu/tron.

Altre vestigia evidenti dell'epoca in cui il greco era la lingua della predicazione e della liturgia cristiana sono i grecismi che si riferiscono alle istituzioni e ai ruoli liturgici nelle celebrazioni: ecclesia, episcopus, presbyter, diaconus, acolythus, clerus, laicus, catechumenus; alla disciplina della vita comunitaria: baptizare, eucharistia, exomologesis, schisma; alla dottrina cristiana: anastasis, charisma, paracletus, protoplastus.

Pleonasmi biblici, del tipo: Clamaverunt dicentes (Mt 8,29), locutus est eis dicens (Io 8,21), si riversarono nella liturgia: hymnum gloriae tuae canimus sine fine dicentes (Praef). Parallelismi biblici riempirono gli embolismi liturgici. Per cui si può affermare che la Latinitas liturgica ritualis, dei sacramenti e dei riti, fa parte a se stante nel Latino cristiano ed ecclesiastico.

Forte incisività hanno immagini come quella della luce in tempo natalizio, nell'Epifania, nella festa della Purificazione, nel Sabbato Santo. Particolarmente toccante il rito della commendatio animae, o litania per l'infermo.(26)

Forma propria, quasi oracolare, è quella del canone, che è diventata legge universale nella celebrazione eucaristica. Infatti la celebrazione liturgica, avente per fulcro la commemorazione della cena del Signore, era momento caratterizzante la vita comunitaria cristiana fin dal primo costituirsi della chiesa. Nella spontaneità creatrice, frutto di entusiasmo assembleare, delle liturgie paleocristiane trovarono la loro matrice forme peculiari di preghiera, quali le acclamazioni, le dossologie, gli inni, le litanie, che saranno istituzionalizzate nei rituali e nei sacramentari, ma che ebbero la loro origine e il loro primo sviluppo nella tradizione orale, la cui eco è fissata per la prima volta in formule scritte dalla Traditio Apostolica di Ippolito di Roma. Le comunità più antiche pare disponessero in realtà di gran numero di preghiere e di canti religiosi di tradizione biblica, in primo luogo i salmi e il Pater noster, assieme a vari cantici e preghiere sparse nei libri sacri, dell'Antico e del Nuovo Testamento. Testimonianze di innologia comunitaria si trova già nelle lettere di s.Paolo, il quale nelle pericopi cristologiche ad andatura innica di Phil 2, 6-11, Col 1,15-20, Eph 2, 14-16, si sarebbe ispirato a inni liturgici comunitari. Alla fine del secondo secolo Tertulliano afferma che durante le riunioni liturgiche canti improvvisati erano intonati dai fedeli, che si ispiravano alla Scrittura o alla propria genialità creativa (Tert., Ap 39,18).

La scrittura veterotestamentaria riecheggia nelle le acclamazioni liturgiche amen, alleluia (grido di gioia, il cui uso rituale è già implicitamente attestato nell'Ap 9,1ss), Kyrie eleison (cf Ps 6,3; 9,14), Trisagion «Santo, Santo, Santo il Signore Dio Sabaoth!» (Is 6,3).
Le dossologie sono espressioni di lode a Dio, che nella tradizione ebraica concludevano formule di preghiera, e furono adottate dalla liturgia cristiana largamente nelle celebrazioni, in contesti eucologici, i inni, salmodie, preghiere litaniche, anafora eucaristica.

Occorre rivedere la teoria della libera creazione delle formule di preghiere rivolte a Dio a nome della comunità nei primi secoli cristiani. Già la Traditio Apostolica di Ippolito testimonia la fissazione scritta di formule eucologiche liturgiche, con motivi ispiratori della tradizione biblica e della tradizione ecclesiastica, a cui l'espressione linguistica si conforma, mettendo le premesse per la creazione di una lingua sacra, capace di esprimere adeguatamente l'adorazione e l'implorazione a Dio.

I grecismi del Latino liturgico rituale sono di chiara derivazione biblica o funzionali al culto e alla gerarchia: angeli e archangeli in embolismi e prefazi, assieme a throni e dominationes; archidiaconus, archipresbyter, baptisma, baptismus, catechumenus, chaos, clerus, coemeterium, coenobium, chrisma, Christus, diabolus, diaconus, ecclesia, eleemosyna, episcopus, ethnicus, evangelium, evangelizare, haeresis, idolum, laicus, latria, liturgia, martyr, monachus, patriarcha, presbyter, propheta, psalmus, pseudoapostolus, pseudopropheta, scandalum, scandalizare, schisma, schismaticus, synaxis e altre voci simili o derivate nelle descrizioni di riti.
Molte parole ed espressioni bibliche, particolarmente efficaci a descrivere la gamma degli affetti, sono penetrate nel latino rituale, divenendo patrimonio perenne e fonte di ispirazione per mistici, asceti, e cuori ardenti di carità verso Dio e verso il prossimo, come ad esempio beneplacitum, benignitas, confiteor, desideratus, invicem, miseratio, misericordia, osculum, providentia, timor, viscera, visito.

2.2.1. Caratteri del latino rituale

Nelle formule eucologiche della Traditio Apostolica e nelle raccolte liturgiche ad essa ispirate si possono cogliere i tratti caratteristici di ogni lingua sacra:

- I. Tendenza al conservatorismo, evidente sia nel ricorso a formule eucologiche e dossologiche di tradizione biblica, dell'Antico e del Nuovo Testamento, sia nella ripresa di metafore e immagini bibliche, sia nell'uso di termini peculiari del linguaggio biblico; è un fenome accertato su scala mondiale che ogni culto fondato su testi sacri tende a far diventare sacrale la lingua dei testi utilizzati; così avvenne per l'ebraico nella liturgia sinagogale nella diaspora, così avvenne per il greco nella cristianità latina del s.III-IV, per il greco bizantino e l'alto-slavo nelle chiese orientali, per il greco della Settanta o del Nuovo Testamento, per il latino liturgico successivamente in Occidente; si adottano neologismi lessicografici e semantici, particolarmente affermatisi nella tradizione biblica. Sintagmi frequentissimi sono in inizio o subito dopo dopo nelle orationes:

Domine Deus; Domine Deus noster; Domine, quaesumus;
Omnipotens Deus; Omnipotens et misericors Deus; Omnipotens sempiterne Deus;
Quaesumus, omnipotens et misericors Deus;
Quaesumus, omnipotens Deus;
Quesumus misericors Deus;
Quaesumus, Domine Deus noster;
Quaesumus, Domine Deus;
Quaesumus, Domine;
Quaesumus.

La conclusione formulare, pressoché invariata, recita:
Per Dominum nostrum Iesum Christum Filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeulorum; Per Christum Dominum nostrum; Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum; Qui vivit et regnat in saaecula saeculorum.

Sintagmi sono, in ordine afabetico:
Absolve, quaesumus Domine;
Adesto Domine (famulis tuis, populo tuo, supplicationibus nostris);
Adesto, Quaesumus Domine;
Concede (misericors Deus, nos famulos tuos, quod sicut, quod ut);
Da nobis quaesumus Domine;
Da quaesumus; Da quaesumus Domine;
Da quaesumus omnipotens Deus;
Deus (a quo, cui, cuius, qui);
Exaudi, Domine (populum tuum, preces nostras);
Exaudi nos Deus salutaris noster;
Excita, quaesumus Domine, potentiam tuam;
Omnipotens sempiterne Deus, qui;
Praesta, Domine; Praesta nobis, quaesumus Domine;
Praesta quaesumus omnipotens Deus; ut (qui, quos);
Preces (nostras, populi tui).

- II. Tendenza ad accogliere solo quei termini stranieri, che si sono caricati di una specifica connotazione religiosa, come nella liturgia greca e in quella latina i termini maranatha, hosanna, alleluia, amen, sabaoth; la lingua liturgica latina è ricca di grecismi, adottati certamente fin dalle prime generazioni cristiane.

- III. Tendenza alla stilizzazione strutturale del periodo, con particolare risalto di talune figure retoriche, come il parallelismo (biblico), sia sinonimico che antitetico, l'anafora, la paronomasia. Il greco costituì per generazioni di cristiani di lingua latina una vera e propria lingua sacra; il carattere sociale della liturgia però prevalse gradualmente sul conservatorismo liturgico, e già verso la fine del secolo II, soprattutto in area nord-africana, si introdussero elementi di lingua latina nelle parti delle celebrazioni liturgiche direttamente rivolte all'istruzione o all'edificazione dei fedeli.
La parte didattica della celebrazione, con le letture, l'omelia, le preghiere litaniche, subì per prima la latinizzazione, per opera dell'improvvisazione orale di chi presiedeva alla celebrazione liturgica, lasciando forse inalterate alcune dossologie, qualche acclamazione e gli inni in lingua latina, sempre su moduli espressivi e linguistici della Bibbia. Col passare degli anni nelle formule eucologiche prevalse il prestigio dell'antica preghiera romana, con la sua forma ieratica e solenne, come attesta inequivocabilmente il cosiddetto Sacramentarium gelasianum.
Formule solenni, impeccabili sotto il profilo dottrinale e giuridico, con andamento ritmico di classica fattura, si basano sulla ridondanza dei sinonimi, sul parallelismo, sull'allitterazione, cioè sulle leggi della retorica antica. Lo stile, il lessico, le immagini, che in un primo momento si erano innestate sulla preghiera tradizionale romana, e sul linguaggio biblico, dopo la disfatta del paganesimo e la perdita delle sue risonanze liturgiche, etico-religiose ed affettive, si confomarono sempre più alla tradizione linguistica classica, accogliendo persino termini e immagini originariamente peculiari della religiosità pagana.(27)
La Homilia particolarmente, col suo carattere di conversazione familiare, ha costretto i pastori ad adattare, partendo dalle Scritture proclamate nella Liturgia, il loro linguaggio ai presenti, e influire così forse sulla letteratura pagana [cf G.B. Pighi, Latinità cristiana negli scrittori pagani del IV secolo, I, Studi P.Ubaldi, Milano 1937, p.41-72], perché Agostino è testimone [Serm. 302: SPM 1, p. 110, 1] di un enorme numero di cristiani in ogni angolo delle città: ''Unum scio quod omnes mecum sciunt, in hac civitate multas inveniri domos quibus non sit vel unus paganus; nullam domum inveniri ubi non sint christiani. Et si discutiatur diligenter, nulla domus invenitur, ubi non plures christiani sint quam pagani''.
Ammiano Marcellino usa cristianismi diretti: ecclesia, conventiculum, synodus, episcopus, presbyter, diaconus, clericus, martyres, monachi [cf G.KOFFMANE, Geschichte des Kirchenlateins, I, 1-2, Breslau 1879-81, rist. Hildesheim 1965, p. 3ss; H.A.M. HOPPENBROUWERS, Recherches sur la terminologie du martyr de Tertullien à Lactance, Nijmegen 1961, p.11] e l'aggettivo beatus per i vescovi [cf I.MAZZINI, La terminologia dell'organizzazione gerarchica nei testi conciliari latini dei secoli IV e V: St. Urbinati, n.s. A 25, 1972-73, 1-45; R.Schilling, Ce que le christianisme doit à la Rome antique, REL 62(1984)301-325).
Lo stile vibrante e le risorse retoriche classiche danno ai libri liturgici una rara solennità, accresciuta dall'uso continuato dell' hyperbaton o traiectio:

da quaesumus, omnipotens Deus,
hanc tuis fidelibus voluntatem;
perpetuo, Deus, Ecclesiam tuam pio favore tuere;
ad resurrectionis perveniat claritatem;

indulgentiam valeat percipere delictorum;
cuius corpori communicamus et sanguini.

L'anafora o ripetizione sottolinea martellando i vari elementi della preghiera:

digna omnes intellegentia comprehendant,
quo lavacro abluti, quo spiritu regenerati, quo sanguine sunt [sint] redempti

Il chiasmo colloca le parole a forma di X per accarezzare l'orecchio degli uditori:

Deus, per quem nobis
et redemptio venit et praestatur adoptio
(coll. Dom. V Paschae).

Il linguaggio colto e corretto, sceglie le parole, le sa caricare di contenuti cristiani e salvifici, le colloca al posto giusto nella frase, evita cacofonie (mai si trova ad es. nuncque), monosillabi finali, ma con dolcezza espressiva e spesso musicale, rende ricordabili i temi della preghiera e invita al consenso, da qualunque bisogno si prendano le mosse, con l'ebraismo formulare conclusivo: Per omnia saecula saeculorum, che strappa l'assenso attraverso l' Amen conclusivo [cf P.Glaue, Amen nach seiner Bedeutung und Verwendung in der alten Kirche, Zeitschr. Kircheng. 44, 1925, 184-198].

Nelle parole finali di ogni periodo o dei suoi membri (kola) abbonda sia il ritmo quantitativo con le clausole, sia quello accentuativo con il cursus.
Base è sempre il creticus ( - v - ), duplicato o accompagnato o preceduto da uno o più trochei | spondei ( - v | - - ).
Più frequenti sono le clausole

Il cursus

L'influsso col latino quotidiano è reciproco, sebbene una certa aristocrazia della parola in dialettica col silenzio (sacro) conviva, secondo il detto del Signore: Nolite multa dicere.
Le Orationes XXXIV dell'anno liturgico attualmente costituiscono un corpus omogeneo. La IV post Epiphaniam e la IX, XVII, XX, XXII post Pentecosten sono state soppresse. La III post Epiphaniam, la VIII, XIV, XV, XVIII, XXIII post Pentecosten sono state trasferite in Quaresima.
La loro struttura si presenta bimembre, trimembre, quadrimembre:

Respice, Domine, munera,
quae in Sanctorum tuorum commemoratione deferimus,
ut, quorum honore sunt grata,
eorum nobis fiant intercessione perpetua
(Sacr.Leon.)

La fonte biblica è evidente soprattuto quando riecheggia i salmi.
Dopo il Concilio Vaticano II i riferimenti scritturistici sono stati omessi, come ad esempio nella colletta di S.Teresa del Bambino Gesù:

recensio v e t u s
recensio n o v a
Domine, qui dixisti: nisi efficiamini Deus, qui regnum tuum
sicut parvuli, non intrabitis in regnum humilibus parvulisque
caelorum, da nobis, quaesumus, ita Sanctae disponis, fac nos beatae
Teresiae Virginis in humilitate et Teresiae tramitem consequi
simplicitate cordis vestigia sectari, fidenter, ut eius intercessione
ut praemia consequamur aeterna. gloria tua nobis reveletur aeterna.

Nell'Apologeticum (39: CSEL 20,91) Tertulliano riporta le intenzioni dell'oratio fidelium:
«Oramus pro imperatorihus, pro ministris eorum et potestatibus, pro statu saeculi, pro rerum quiete, pro mora finis».
Prospero d'Aquitania (Indiculus]degratia 8: PL 51, 209-210) invita la chiesa intera a pregare in obbedienza al comando divino per gli infedeli, gli eretici, i penitenti e i catecumeni.
La grande oratio fidelium rimase nella liturgia del Venerdi santo.
Le deprecationes gelasianae contengono 19 intenzioni litaniche, con la risposta Kyrie eleison.


Prefazi

Nel linguaggio sacro romano prefazio è un messaggio rituale. Nella Liturgia cristiana è un'introduzione alla preghiera eucaristica.
La sua forma è quanto mai solenne e utilizza tutte le risorse della retorica pagana.
Particolare forma e solennità hanno i prefazi proclamati nella benedizione del fonte, degli oli, e simili, raggiungendo solennità e maestà massima nell' Exultet della liturgia della Veglia Pasquale.

Gli elementi comuni dei prefazi sono:

La tradizione Salmica si sposa con l'arte retorica classica, dando luogo a parallelismi e antitesi, in genere ricchi di spontaneità, solennità e maestà:

Cum Unigenitus tuus
in substantia nostrae mortalitatis apparuit,
nova nos immortalitatis suae luce reparavit.

Praeconium Paschale:
Exsultet jam angelica turba caelorum
exsultent divina mysteria
et pro tanti Regis victoria
tuba insonet salutaris.

Gaudeat et tellus tantis irradiata fulgoribus
et aeterni Regis splendore illustrata
totius orbis se sentiat amisisse caliginem.

Laetetur et mater Ecclesia tanti luminis adornata fulgoribus
et magnis populorum vocibus haec aula resultet.

Quapropter astantes vos, fratres carissimi,
ad tam miram hujus sancti luminis claritatem,
una mecum, quaeso, Dei omnipotentis misericordiam invocate.

Ut, qui me non meis meritis intra Levitarum numerum dignatus est aggregare
luminis sui claritatem infundens,
cerei huius laudem implere perficiat.


Fanno parte del latino liturgico rituale anche i Symbola baptismalia, anaforici e della Liturgia Horarum.
Formulae occidentales Symboli Apostolici naturam ecclesialem ac synodalem fortasse manifestant, cum quadam musicalitate ad fidelium aures aptata. Apud Hippolitum Romanum legimus: Credis in Deum Patrem omnipotentem? Credis in Christum Iesum, Filium Dei, qui natus est de Spiritu Sancto ex Maria virgine, et crucifixus sub Pontio Pilato et mortuus est et sepultus, et resurrexit die tertia vivus a mortuis, et ascendit in caelis et sedit ad dexteram Patris, venturus iudicare vivos et mortuos? Credis in Spiritu Sancto, et sanctam Ecclesiam et carnis resurrectionem?


Gli inni
Rientrano nel latino liturgico rituale anche gli Inni, secondo un'usanza quasi universale di cantarli, rispettata anche dagli Ebrei e ricordata da Paolo (Col 3,16): ''Commonentes vosmetipsos psalmis, hymnis, canticis spiritalibus''. Del resto Plinius (Ep. 10.96,7) afferma che i cristiani ''carmenque Christo quasi deo dicere''. Tertulliano (ap. 39,18) afferma: ''Post aquam manualem et lumina, ut quisque de scripturis sanctis vel de proprio ingenio potest, provocatur in medium Deo canere''.
Anche gli inni quindi si ispirano alla Bibbia, tanto degli autori rimasti anonimi quanto quelli attribuiti ad Ilario e Ambrogio.
Si caratterizzano tutti per la brevità, la concettosità, la purezza di stile, il sentimento di commozione e di lode che infondono: ''Quantum flevi in hymnis et canticis tuis, suave sonantis Ecclesiae tuae vocibus commotus acriter'' (AUG., Conf. 10,6).

Alcuni inni sono composti in metri semplici (dimetri giambici e trocaici), altri in metri complessi (senari giambici, gliconei, asclepiadei); non mancano stranezze poetiche e imprecisioni teologiche; si può anche rilevare una goffa imitazione dei salmi, secondo la tradizione sinagogale.

Cantica liturgica novas metricas rationes exhibent, sc. rhythmum numero certo syllabarum accentu innixum, vel potius parallelismo, sive synonymico, sive antithetico, sive synthetico, vel allitteratione, rima, abecedario ordine (Lc 1,46-55.68ss; 2,29-32; Ph 2,5-11; 1Th 3,16; Eph 5,14; Ap 4-5, 11-12, 15, 19). Versiones una cum Gloria in excelsis Deo late diffusae sunt.

Fortunam maximam hymnus Te Deum consecutus est, tamquam ambrosianus traditus. Econtra pulcherrima Prudentii carmina (s.IV) in Liturgia minime sunt adhibita.

Hymni prohibentur Synodo Bragensi (a.563), iubentur autem Toletana (a.633), Hispaniacis et Gallicis. Romana Liturgia s.XI-XII recepit in sollemnibus officiis. Regula Benedicti omnibus canonicis horis imperaverat.

Hymnarii innumeri, teste Gennadio, Latinitate inaequali utuntur. Recentiores hymni classicam formam sectantur ideoque magis artificiosi videntur. Eorum animam sentimus praesertim in melodia gregoriana, quae coniungit perfecte stropharum formas.

Humanistae huiusmodi hymnos spreverunt et alios condere conati sunt ad morem antiquorum poetarum latinorum, verba quoque mythologica inducentes.
Urbanus VIII operam dedit ut hymni breviarii Romani emendarentur. Inventi sunt ad mille errores, quorum circiter 952 correxerunt, nulla ratione habita rhythmi, qui in metra coarctari nullo modo posset.
Concilium Vaticanum II nuperrime statuit: ''Hymni, quantum expedire videtur ad pristinam formam reducantur, iis demptis vel mutatis, quae mythologiam sapiunt, aut christianae pietati minus congruunt'' (SC 93).

Varia sunt quoque sequentiarum metra.


HYMNI LITURGIAE HORARUM

AUCTORES HYMNORUM

Lauda Sion


Le preces

I contenuti e la forma delle preces non differiscono da quelli della oratio collecta. Si ha

Raramente i quattro elementi sono presenti tutti e in quest'ordine (forma tetrastica). Più spesso sono presenti tre soli elementi (forma tristica), o due soli elementi (forma distica).

Lo schema della forma tristica è vario:

Un esempio del Modello A si trova in LH 3, 680:

Salvatori nostro gratias agamus, gratulatio
qui in hunc mundum descendit, gratulatio
ut esset Deus nobiscum,
Eum invocemus clamantes: invocatio
5 Christe, Rex gloriae, invocatio
sis lux et gaudium nostrum. rogatio
Christe Domine, lux oriens ex alto, invocatio
primitiae resurrectionis futurae,invocatio
da nos te sequi, rogatio
10 ne in umbra mortis sedeamus, rogatio
sed ut in lumine vitae ambulemus. rogatio

Un modello B (invocatio - intercessio - rogatio) si trova in LH 2, 526:

Deum Patrem,
qui in morte et resurrectione Filii sui clarificatus est,
fidenter precemur:
Illumina, Domine, mentes nostras.
5 Pater luminum Deus,
qui lumine Christi gloriose resurgentis
mundum clarificasti,
nostras hodie mentes fidei luce collustra.
Tu, qui per Filium tuum resurgentem
10 hominibus aeternitatis aditum reserasti,
nobis hodie operantibus spem vitae aeternae concede.
Tu, qui per Filium tuum resuscitatum
Spiritum Sanctum in mundum misisti,
corda nostra spiritalis igne caritatis accende.
15 Iesus Christus,
pro nobis liberandis in ligno crucis pendens,
sit pro nobis salus et redemptio.

L'invocatio è presente in forma indiretta nel preludio, come invito alla preghiera (vv. 1-3: Deum Patrem ... fidenter precemur), in forma diretta come semplice appellativo (v. 4: Domine) nella rogatio, annunziata nel preludio e presente in ogni formulazione di supplica.

Il Modello C (gratuIatio-intercessio-rogatio) si trova in LH 2, 61:

Semper et ubique gratias Christo agamus, - gratulatio
qui salvat nos, - intercessio
eique fidenter supplicemus: - rogatio
Subveni nobis, Domine, gratia tua. - rogatio
5 Tribue nos corpora nostra incontaminata servare, - rogatio
ut possit Spiritus Sanctus illic habitare. - rogatio
Doce nos iam mane pro fratribus nosmetipsos impendere, - rogatio
et tota die in omnibus tuam implere voluntatem. - rogatio
Da nobis quaerere panem, - rogatio
10 qui permaneat in vitam aeternam, - rogatio
quem tu praestas nobis. - rogatio
Mater tua, refugium peccatorum, pro nobis intercedat, - rogatio
ut peccatis nostris benignus ignoscas. - intercessio

Nel preludio (vv. 1-4) ricorrono riuniti i tre element). La gratulatio costituisce l'elemento introduttivo (v. 1) e non ritorna in altro luogo delle preces. Il v. 2 (qui salvat nos) indica, come motivazione del rendimento di grazie, I' intercessio perenne di Cristo presso il Padre.


c) Modelli a 2 elementi
Essendo sempre presente la rogatio gli altri elementi conferiscono varietà e mobilità al sistema. L' invocatio più di frequente accompagna la rogatio, essendo l'elemento più mobile e più vario non solo per la ricchezza degli attributi di lode, di cui può disporre e per la duttilità con cui può trasformare in elementi invocativi intere perifrasi, ma anche per la grande agevolezza con cui può inserirsi in ogni parte dell'intero contesto. Inoltre, più degli altri elementi, l'invocazione dispone e favorisce l'atteggiamento e gli stati d'animo dell'orante alla preghiera fiduciosa secondo il ritmo liturgico.
Anche la gratulatio si accompagna alla rogatio, ma con minore frequenza e, il più delle volte, limitatamente al versetto invitatorio o alla prima formula della supplica.

La combinazione intercessio-rogatio si trova una sola volta in LH 1, 414. Ma si tratta di un'eccezione. Questo schema a due elementi si può articolare in tre modelli:

Del Modello A2 (invocatio - rogatio) si trova un esempio in LH 2, 492:

Christum, qui resurgens a mortuis mortem destruxit vitamque reparavit,
instanter invocemus: - invocatio

Christe, semper vivens, - invocatio
exaudi nos. - rogatio

5 Tu, lapis, quem reprobaverunt aedificantes factus es in caput anguli; - invocatio
nos in Ecclesia tua ut lapides vivos aedifica. - rogatio
Tu, testis fidelis et verus, primogenitus ex mortuis invocatio
tuae tribue Ecclesiae te indesinenter testificari. - rogatio
10 Tu, unice Sponse Ecclesiae e latere tuo exortae,
redde nos nuptialis illius testes sacramenti.
Qui es primus et novissimus, fuisti mortuus et vivis,
baptizatos serva usque ad mortem fideles,
ut coronam accipere mereantur.
15 Tu, lux et lucerna sanctae Dei civitatis,
defunctos nostros illustra,
ut in perpetuum regnent.

L'unico esempio in contrasto con questi schemi è nelle preces mattutine del 3 gennaio (LH 1, 414). Le domande in questo esempio sono quattro, ognuna delle quali è introdotta da un'invocazione carica di attributi laudativi:

Iesu, pater pauperum, fidelium tuorum gloria, pastor bone,
lux vera, infinita sapientia, immensa bonitas, via et vita rostra,
Spiritum paupertatis Ecclesiae tuae concede.

Nell'invocatio bastava pater pauperum, che ispirava l'unico oggetto della domanda: spiritum paupertatis. Gli altri attributi sono belli ma ridondanti, e questa profluentia verborum non irrobustisce ma riduce e indebolisce il tono della supplica.

Un esempio del Modello B2 (gratulatio - rogatio) lo troviamo in LH 2, 134:

Gratias Deo Patri,
qui Unigenitum suum, ... nobis dedit,
ut sit noster cibus et vita.
Eum deprecemur:
Verbum Christi habitet abundanter in nobis.
Frequentiore verbi tui auditione nos ducere tempus hoc quadragesimale concede,
ut Christum Pascha nostrum,
in magna sollemnitate religiosius honoremus.
Spiritus Sanctus tuus nos doceat, ut ad verum et bonum sequendum dubios et errantes hortemur.

Dello SCHEMA C (intercessio - rogatio) si ha un unico esempio in LH 2, 378:

Domini nostri Iesu Christi mortem pie commemorantes,
ex qua mundo vita profluxit,
Deum Patrem deprecemur, dicentes:
Per mortem Filli tui exaudi nos, Domine,
Ecclesiam tuam coaduna.
Papam nostrum ... tuere.
Cunctos ordines et fideles populi tui Spiritus sanctifica.
Lo schema si distingue per la grande semplicità ed essenzialità, e sembra richiamare la scarna struttura delle preces breviores riportate in fondo a ciascun tomo della nuova LH.
L' intercessio, indicata nella pericope invitatoria del preludio (Christi mortem pie commemorantes ... Deum Patrem deprecemur), viene ripresa nella formula di supplica (per mortem Filii tui exaudi nos), che accompagna litanicamente ogni formulazione della rogatio.

d) Sistema formato di un solo elemento

Sono pochi gli esemplari con un solo elemento, da classificare come semplice rogatio, o come gratulatio (LH 4, 566. 681. 777).

Sola rogatio sono le preces che si leggono in LH 1, 123:

Deum Patrem, qui nobis gratiam exspectandi
revelationem Domini nostri Iesu Christi
benigne largitur, oremus dicentes:
Ostende nobis, Domine, misericordiam tuam.
5 Spiritum nostrum, Domine, et animam et corpus sanctifica,
et irreprehensibiles nos serve in Filii tui adventum.
Fac nos hac die sancte ambulare,
atque juste ac pie in hoc saeculo vivere.
Da nobis Dominum nostrum Iesum Christum induere,
10 et Spiritu Sancto impleri.
Concede ut vigiles maneamus, Domine,
- usque ad Filii tui manifestationem gloriosam.

Sola gratulatio è LH 1, 921:

Fratres carissimi,
hereditatem ab Apostolis habentes,
gratias agamus Patri nostro pro omnibus donis, clamantes:
Te laudat Apostolorum chorus, Domine.
Laus tibi, Domine, pro mensa Corporis et Sanguinis,
nobis ab Apostolis tradita,
qua reficimus et vivimus.
Te laudat Apostolorum chorus, Domine.
Pro mensa verbi tui, nobis ab Apostolis parata,
qua lumen et gaudium nobis dantur:
Te laudat Apostolorum chorus, Domine.
Pro Ecclesia tua Sancta, super Apostolos aedificata,
qua in unum concorporamur:
Te laudat Apostolorum chorus, Domine.
Pro lavacro baptismi et penitentiae, Apostolis concredito,
quo ab omnibus peccatis abluimur.
Te laudat Apostolorum chorus, Domine.


Fonti

Citazioni bibliche dirette LH 3,900: Qui per Apostolum dixisti: Ubi abundavit delictum superabundavit gratia, multa debita nostra largiter dimitte.

Trapianto: LH 1, 321: Christum adoermus qui semetipsum exinanivit, formam servi accipiens (Phil 2.7)

Adattamento: LH 4: Gloria tibi, Domine, in saecula (Rm 11,36: Ipsi gloria in saecula)

Abbinamento: due fonti entrano per la stessa formulazione: LH 1, 123: Da nobis Dominum nostrum Iesum Christum induere et Spiritu Sancto impleri (Rom. 13, 14: sed induimini Dominum Iesum Christum. Act. 9, 17: ut videas et implearis Spiritu Sancto).

Linguaggio formulare

a) Le formule per l'invito alla preghiera sono di tre specie: