CURRICULUM DEL PROF. Don Biagio AMATA S.D.B

 

Nazionalità: Italiana

Luogo e Data di Nascita: S.Agata Militello (ME), Italia, 9.8.1939

Laurea in Lettere e Filosofia il 25.XI.1969 Università di Messina - Tesi "Gli 'errori' di Arnobio [di Sicca]" 240+162 p.

Abilitazione all'insegnamento D.M. 20.XII.1969: classe 'a' (italiano, latino, storia e geografia nelle Scuole Medie): 17.3.1971 - classe 'A' (Italiano, Latino, Greco nei Licei): 28.V.1971

Preside della Scuola Media 'S.Francesco di Sales' e del Liceo l.r. 'D.Bosco' di Catania 1971 - 1978

Direttore dell’Istituto Salesiano ‘S.Luigi’ di Messina dal 1978 al 1981

Direttore e Preside dell'Istituto Don Bosco di Palermo nel 1981-82.

Docente all'Università Pontificia Salesiana di Roma 1982-2009, Letteratura cristiana Antica latina della Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche (Pontificium Institutum Altioris Latinitatis):

Preside [Decano] nella Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche (Pontificium Institututm Altioris Latinitatis) 1984 – 1990 e 2000 -2005.

Emerito: Decr. 17/2009 del 9.8.2009. Don Pasq. Chavez

 

[Occupation: Humanities Professor - Education: Master of Humanities - Professional Certification: Professor

Career-Related Activities: Headmaster - Ist.S.Fr. di Sales - Catania 1971-1978

         Principal - Ist. S.Luigi - Messina 1978-1981

         Head. & Princ. - Ist. D.Bosco - Palermo 1981

         Dean - UPS - Roma 1984-1990; 2000-2005 | Author: | Editor]

 

CORSI ACCADEMICI

1982-94 Patristica greca e latina

1994-2009 Letteratura cristiana antica latina

 

PUBBLICAZIONI

LIBRI

1984 Problemi di Antropologia Arnobiana, LAS ROMA 1984, pp. 172; rec. Regno attualità 15.XI.1984; Studia Patristica 1985, p. 176 (Pasquato); Filosofia oggi, 8, 1985,4, pp.718-719 (Schoepflin); Studium 1985, pp. 682 (Grégoire); Liber annuus 35, 1985, p. 515; Asprenas 32, 1985, p. 356; Actualidad bibliografica patristica 44, 1985, pp. 323-324 [Vives]; Archivo teologico Granadino, 1985, pp. 74-75 (Segovia); Orientamenti pedagogici 1985,4, pp. 81-82 (Villalmonte); Studium 5, 1985, p. 682 (Grégoire); Mayeutica 1985, p. 200 (Sanchez); Augustinus 31, 1986, pp. 417-418 (de Villalmonte); Schede medievali, 10, 1986, pp. 100- 104 (Roccaro); Gregorianum 67, 1986, p. 785 (Orbe); Theologische Literaturzeitung, 111, 1986,6, cc. 454-455 (Studer); Revue des ètudes latines 65, 1989, pp. 394-395 (Fontaine); église et théologie 21, 1990, pp. 387-389 (Coyle); Marianum p. 422; Mario Boldt.

1985 Amata B. (a cura), Calogero RIGGI, Epistrophe. Tensione verso la divina armonia, Scritti di Filologia patristica, Roma 1985, p. xxvi + 959; rec. Hermes Americanus, 1988, pp. 151-153; Benedictina 89,1 pp. 229-230 (Burini); La civiltà cattolica q. 3291-92, 1987,3,pp. 339 (Cattaneo); Paideia 41, 1986, p. 341 (Colonna); Emerita 18, 1986,3, pp. 971-972 (Merino); Claretianum 27, 1987, p. 419 (Proietti); Actualidad bibliografica, 23, 1986, pp. 262-263; Asprenas 34, 1987, pp. 333-334 (Fatica); glise et théologie 21, 1990, p. 389 (Coyle)

1986 Amata B. (a cura), Cultura e Lingue Classiche [1], Roma, LAS, 1986, p.157; rec. Humanitas 6, 1987, p. 952 (Bonini Valetti); Maia 29, 1987, pp. 57-59 (Rocca); Gregorianum 68, 1987, p. 469; Vita e Pensiero 72,4, 1989p. 317; Aufidus 5, 1988 pp. 165-166; Les études Latines 1990, pp. 85-86 (Stenuit)

1988 Amata B. (a cura), Cultura e Lingue Classiche 2, Roma, LAS, 1988, p.328; rec. Latomus 52, 1993, pp. 238-239 (Lauletta); Salesianum 1996, pp. 638-639 (Turek); Civiltà classica e cristiana 1989, 2, p. 330

1993 Amata B. (a cura), Cultura e Lingue Classiche 3, Roma, "L'ERMA" di Bretschneider, 1993, p.1063; rec. Athenaeum, n.s. 82, 1994, pp. 625-626 Venini; Docete 8, 1993, p. 60; Osservatore Romano 31.VII.1993,p. 3 (Buonomo); Revue des études anciennes, 96, 1994, pp. 576-577 (Dechamps); Revue des études Latines 1970, p. 247-248 (Dangel); Aevum genn-apr. 1995, pp. 291-292 (Galimberti Biffino); Bollettino di Studi latini 24, 1994,pp. 301-305 (Borgo); Rivista di Filologia e Istruzione Classica 1, 1995 Traina); Vox Latina 1994, pp. 295-297 (Llewellyn); Civiltà Cattolica q. 1452, 1994, pp. 165-167 (Rizzo); Perficit 18,1, 1994, pp. 68-69; Studi e ricerche sull’Oriente Cristiano 16, 1993, pp. 93-94 (de Ghantuz Cubbe); Rivista di cultura classica e medievale 37, 1995, pp. 161-164 (Marconi); Cassiodoro 2, 1996, pp. 394-396 (Crimi); Latomus 54, 1995, pp. 223-224 (Laulella); notiziario bibliogr. pp. 186-187.

1994 Amata B. (a cura), Card. Francesco Carpino. Testimonianze e studi, Roma, Libreria Editrice Vaticana, 1994, p. 687; rec. Risposte 9, 1994, p. 48

1997 S. Roberti Bellarmini, De gemitu columbae, sive de Bono lacrimarum - Roberto Bellarmino, Scritti Spirituali (1615-1620) T. II, Il Gemito della Colomba cioè l’utilità spirituale delle lacrime. Meditazione in tre libri. Introduzione, traduzione e note a cura di Amata B. sdb, Morcelliana, Brescia 1997, pp.9-500

2000 Amata B. (a cura), Arnobio. Difesa della vera religione contro i pagani. Introduzione, traduzione e note a cura di Amata B.. Città Nuova, Roma 2000, pp. 438; rec. La “vis polemica” di Arnobio il Vecchio: Osservatore Romano 4-5 sett.2000, p.3 Buonomo

2002 C. RIGGI, Christomathia. Paideia umana e cristiana, 1-2, Caltanissetta-Roma 2002.

2005 Amata Bl., Arnobii Siccensis, Adversus Nationes L.VII. Roma (www.it .geocities.com/index)

2006 Amata B. (a cura), Tragedie greche tradotte da Giuseppe Vangelisti, Roma, Las 2006, 784 p.

2012 ARNOBIO DI SICCA. Difesa della vera religione contro i pagani. Testo latino-italiano. A cura di Biagio Amata. Teologia, letteratura latina, cristianesimo. Collana Veterum Coaevorumque Sapientia, vol. 5. LAS 2012, pp. 844

2012 N. LE NORRY. Studio introduttivo ai sette libri di Arnobio [Afro] contro i pagani. Testo latino-italiano. A cura di Biagio Amata. Collana VCS, vol 4. LAS 2012, pp.820

2017 ARNOBIO DI SICCA. Difesa della vera religione contro i pagani. Note e integrazioni. A cura di Biagio Amata - Miran Sajovic - Andrea Sollena. VCS, vol 12. LAS 2017, pp.1130

 

CHRISTUM AMPLECTI - Studi in onore del prof. Biagio Amata sdb a cura di Miran Sajovic - Andrea Sollena (Pontificium Institutum Altioris Latinitatis - Flumina ex fontibus 7) - LAS ROMA 2014, p. 377-

 

ADVERSARIA [ad usum discipulorum] a. MMV-MMVI

Christianae Litterae Latinae I-II

Compositionis Latinae adversaria I-II

De re metrica Graeca et Latina

Elenchus verborum (=Lexicon) recentioris Latinitatis

Latinitatis christianae adversaria

Latinitas Ecclesiastica et Liturgica

Methodologia

Rhetorica Christiana

 

OPUSCOLI

1984 S.Giovanni Bosco: Lettera ai giovani, Edizione Extracommerciale, 1984, p.128; rec. Ricerche storiche salesiane 1985, p.164 (Braido)

1988 S.Giovanni Bosco: Una vita per i giovani, LDC 1988, p.111

1992 La Divina Pastora, Roma, «L'Erma» di Bretschneider 1992, p.76; rec. Osservatore Romano 9.VI.1993, p. 3 (Concetti); Catalunya Franciscana 140, 1993, p. 108 (Serra).

2006 Madre Nazarena Majone. Evangelizzatrice dei poveri. P. I. Figlie del Divino Zelo, Roma 2006, p. 48

2006 Madre Nazarena Majone. Evangelizzatrice dei poveri. P. II. Figlie del Divino Zelo, Roma 2006, p. 48

2013 San Giovanni Bosco padre e amico dei giovani. Riflessioni di D. Biagio Amata s.d.b. Istituto Don Bosco.Villa Ranchibile – Palermo 2013, pp.96.

 

1980 Difendiamo i nostri docenti precari: Docete 36(1980-81)09, 382

1980 Povere perché vivono del sacrificio dei religiosi: Docete 36(1980-81)03, 200

1981 Bilancio e previsione: Docete 37(1981-82)02, 94-100

1982 Impegno educativo della Scuola Cattolica ad una svolta Docete 38(1982-83)04, 244-253

 

Recensioni – Conferenze - Articoli

1982 Weischer M., Qerellos IV/2: Traktate des Epiphanios von Zypern und des Proklos von Kyzikos, Wiesbaden, Franz Steiner Verlag 1979: S (=Salesianum) 1982

1983 Agustin S.], Catalogus Verborum S.Augustini, VI. Confessionum L.XIII: S 1983,683

1983 Augustin S.], Saint Augustin, Prier Dieu. Les Psaumes (A.M.Besnard): S 1983,680

1983 Arens H., Die Christologische Sprache Leos des Grosses: S 1983

1983 Aristidis [P.Aelii] , Opera quae extant omnia, V: S 1983,389

1983 Aristotele, Rhetoric I. A Commentary (W.M.A. Grimaldi): S 1983,390

1983 Armstrong J., The Idea of Holiness and Humane Response: S 1983, 450 WL

1983 Atanasio [Ps.], La Trinità (L.Dattrino): S 1983,428

1983 Bambolin S., Riconciliazione e Penitenza: S 1983, 952 WL

1983 Birkfellner G., Das Römische Paterikon I, II: S 1983,392

1983 Bonghi G., Guida all'analisi delle novelle di Verga: S 1983,996 WL

1983 Bovon F., Les Actes Apocryphes des Apôtres: S 1983,393

1983 Bruce F.F., Men and Movement in the Primitive Church: S 1983,393 WL

1983 Callinico, Vita di Ipazio (C.Capizzi): S 1983,917

1983 Christensen T., Christus oder Jupiter: S 1983, 397-8 WL

1983 Chryssafis G., A textual and stylistic Commentary on Theocritus'Idyll XXV : S 1983

1983 Cignelli L., Studi Basiliani sul rapporto 'Padre-Figlio': S 1983,956

1983 Cirillo e Giovanni di Gerusalemme, Le Catechesi ai Misteri (A.Quacquarelli): S 1983,918

1983 Cracco Ruggini L., Il Paganesimo romano tra religione e politica (384-394): per una reinterpretazione del Carmen contra paganos: S 1983, 399-400 WL

1983 De Chambrun Ruspoli M., Le Retour du Phénix: S 1983,400 WL

1983 De Lorenzi L., Dimensions de la vie chrétienne: S 1983,444  WL

1983 Desanges J., Recherches sur l'activité des Méditerranéens aux confins de l'Afrique: S 1983

1983 Felici S., Spirito Santo e Catechesi Patristica: S 1983, 960 WL

1983 Flasch K., Augustin. Einführung in sein Denken: S 1983,406

1983 Garofalo S., Con il Battista incontro a Cristo, Milano. 1982, S 1983,764

1983 Geerlings W., Christus exemplum: S 1983,457 W Poposky

1983 Ghidelli C., Atti degli Apostoli: S 1983,444

1983 Giovanni Crisostomo, Commento alla lettera ai Galati (S.Zincone): S 1983,922

1983 Grant R.M., Christen als Bürger im Römischen Reich: S 1983,409 WL

1983 Gregg R-D.E.Groh, Early Arianism - A View of Salvation: S 1983,735 WL

1983 Gregorio di Nissa, La Grande Catechesi (M.Naldini): S 1983,923

1983 Gregorio di Nissa, L'Anima e la Risurrezione (S.Lilla): S 1983,923

1983 Gregorio di Nissa, L'Uomo (B.Salmona): S 1983,923-4 WL

1983 Harald P., Die griechische Knabenliebe: S 1983,411

1983 Heilmann W., Ethische Reflexion und Römische Lebenswirklichkeit in C's De officiis: S 1983,482

1983 Hellholm D., Das Visionenbuch des Hermas als Apocalypse I: S 1983,411

1983 Ippolito, Le Benedizioni di Giacobbe (M.Simonetti): S 1983,925

1983 Jones M.-Davies, La Magie et ses Langages: S 1983,483 WL

1983 Juengel E., Verificazionen S 1983,462

1983 Kehnscherper G., ... und die Sonne verfinsterte sich: S 1983,446 WL

1983 Khalifa M., The Sublime Qur'an and Orientalism: S 1983,696

1983 Klemens vos Alexandrien, Welcher Reiche wird gerettet werden? (M.Wacht): S 1983,926

1983 Kötting B. (Fest.)] Pietas : S 1983

1983 Kremer J.-L.A.Schökel-A.Rizzi-W.Egger, Per una lettura molteplice della Bibbia: S 1983,446 WL

1983 Lazzarotto A., La chiesa cattolica: S 1983,697  WL

1983 Leinieks V., The Plays of Sophokles: S 1983,929  VF

1983 Les Martyrs de Lyon: S 1983,420

1983 M[arci] Minuci Felicis, Octavius (B.Kytzler): S 1983,421

1983 Marin M., Ricerche sull'Esegesi agostiniana della parabola delle dieci Vergini: S 1983,722

1983 Martini C.M., L'evangelizzatore in s.Luca: S 1983

1983 Michard-Marchal C.- Ribery C., Sexisme et science humaines: S 1983,488-9 WL

1983 Miguelez X., La teologia de la liberacion y su metodo: S 1983,446 WL

1983 Mondin B., Parlare di Dio: S 1983,978-0 WL

1983 Nickel R., Einführung in die Didaktik des Altsprachlichen Unterricht: S 1983,773

1983 Occhialini U., Vita religiosa novità di vita: S 1983,992-3 VF

1983 Origene, Omelie sull'Esodo (M.I.Danieli): S 1983,933

1983 Palla R., Prudenzio: Hamartigenia: S 1983,425

1983 Paronetto V., Agostino: S 1983,424

1983 Penati G., L'anima: S 1983,979 WL

1983 Perrin M., L'Homme Antique et Chrétien. L'Anthropologie de Lactance (250-325): S 1983,469-70 WL

1983 Pfeil H., Von Christus zu Dionysos: S 1983,425

1983 Philoxenia (Fest. B.Kötting): S 1983,426

1983 Pietas (Fest. B.Kötting): S 1983,426

1983 Proverbio G., Lingue classiche alla prova: Orientamenti Pedagogici 30(1983)363

1983 Rahner K., Che significa amare Gesù: S 1983,966-7  VF

1983 Riebl M. - Stigmair A., Kleine Bibilkunde zum Alten Testament: S 1983,448

1983 Riggi C., Giovanni Crisostomo. La vera conversione: S 1983,430

1983 Rodorf W. -Schneider A., L'évolution du concept de tradition dans l'Eglise ancienne: S 1983,470

1983 Rodriguez Herrera I., Poeta Christianus: S 1983,431

1983 Romanelli P., Roma e gli Africani: S 1983,431

1983 Rubigallus P., Carmina (M.Okal): S 1983

1983 Sanders E.P., Aspects of Judaism in the Greco-Roman Period: S 1983,949

1983 Schneider G., Die Apostelgeschichte 2: S 1983

1983 Seibert J., Das Zeitalter der Diadochen: S 1983,938   e.c.

1983 Silk M.S.- Stern J.P., Nietzsche on Tragedy: S 1983,435

1983 Smith O.L., Scholia Graeca in Aeschylum quae extant … II/2: IN Septem adversus Thebas: S 1983,437

1983 Spinelli M., Giovanni Damasceno: Omelie cristologiche e mariane: S 1983,438

1983 Steinmetz P., Untersuchungen zur Römischen Literatur des 2.Jahr. n.Ch.: S 1983,438

1983 Tatian, Oratio ad Graecos and Fragments: S 1983,713

1983 Tertullien, A son Epouse (C.Munier): S 1983,439

1983 A textual and stylistic Commentary on Theocritus'Idyll XXV (G.Chryssafis): S 1983,439

1983 Vicastillo S., Tertulliano y la muerte del hombre: S 1983,442

1983 Voss G., Astrologie-christlich: S 1983,473   WL

1983 Bauernfeind O., Kommentar und Studien zur Apostelgeschichte: S 1983,444

1983 Geerlings W., Christus exemplum: S 1983, 457-8 WL

1984 Geffré C., Un espace pour Dieu: S 1984,401-2 KR

1984 Gatti P., La dimora di Dio con gli uomini: S 1984, 163-4 VF

1984 Agustin, Obras completas X (BAC). Sermones 2. Sobre los Evangelios Sinopticos: S 1984

1984 Agustin [S.], Obras completas XXIII (BAC). Sermones 3. Evangelio de San Juan. Hechos de los Apostoles y Cartas: S 1984

1984 Agustin S.], A/14 = De utilitate credendi: S 1984,402

1984 Agustin S.], Catalogus verborum quae in operibus Sancti Augustini inveniuntur, VII. De Civitate Dei: S 1984

1984 Agustin S.], Saint Agustin commente la I.e Lettre de S.Jean (I.De la Potterie - A.G.Hamman): S 1984

1984 Anati E., Gli elementi fondamentali della Cultura: S 1984, 385-6 VF

1984 Anzieu D. ..., Psychanalyse et Culture grecque: S 1984

1984 Augustinus-Lexikon (C.Mayer): S 1984

1984 Baldwin B.] Philogelos [The] or Laughter-Lover : S 1984

1984 Bareiss K.H., Comoedia. Die Entwicklung der Komödiendiskussion von Aristoteles bis Ben Jonson: S 1984

1984 Bayer O. - Knudsen C., Kreuz und Kritik. Johann Georg Hammans Letztes Blatt: S 1984, 108-9

1984 Beatrice P.F., La Lavanda dei piedi. Contributo alla storia delle antiche Liturgie cristiane: S 1984

1984 Belingreri A. ..., Umanesimo cristiano e umanesimo contemporaneo: S 1984

1984 Bellini P., Respublica sub Deo. Il primato del Sacro nella esperienza giuridica dell'Europa preumanistica: S 1984, 316 CI

1984 Benedetto] Hacia una relectura de la regla de San Benito. XVII Semana de Estudios Monasticos: S 1984

1984 Bernardo [S.], Obras completas de S.Bernardo I (BAC). Introduccion general y Tratados: S 1984

1984 Beyer J., I Superiori locali e la loro missione: S 1984, 400-1 WL

1984 Bichler R., 'Hellenismus'. Geschichte und Problematik eines Epochengriffs: S 1984

1984 Biser E., Religiöse Sprachbarrieren. Aufbau einer Logoporetik: S 1984

1984 Blank J., El Evangelio segun San Juan. II: S 1984

1984 Bours J. - Kamphaus F., Leidenschaft für Gott. Ehelosigkeit, Armut, Geborsam: S 1984

1984 Braunert H., Politick, Recht und Gesellschaft in der griechisch-römischen Antike: S 1984, 111-2 VF

1984 Bremmer J., The Early Greek Concept of the Soul: S 1984

1984 Brommer F., Odysseus. Die Taten und Leiden des Helden in antiker Kunst und Literatur: S 1984, 631-2 VF

1984 Brommer F., Theseus. Die Taten des Griechischen Helden in der Antiken Kunst und Literatur: S 1984, 112-3 VF

1984 Bultmann R., Geschichte und Eschatologie: S 1984, 365 WL

1984 Calzavara E., Le ave parole: S 1984, 632-3 VF

1984 Carusella A., The Iohannine Paraclete in the Church Fathers: S 1984

1984 Casper B., Gott Nennen. Phänomenologische Zugänge: S 1984

1984 Christ K., Römische und Wissenschaftsgeschichte, II: S 1984, 113-4 WL

1984 Cirillo di Alessandria, Perché Cristo è uno (G.Leone): S 1984

1984 Crouzel H., Bibliographie Critique d'Origène. Supplément I: S 1984

1984 Damaso] Saecularia Damasiana. Atti del Convegno internazionale per il XVI Centenario della morte di papa Damaso I, S 1984

1984 Dattrino L., Il primo Monachesimo: S 1984, 837

1984 De Benedetto V., Sofocle: S 1984

1984 De la Potterie I. - A.G.Hamman A.G., Saint Agustin commente la I.e Lettre de S.Jean, S 1984

1984 De Lorenzi L., Paul de Tarse Apôtre du notre temps: S 1984

1984 De Lubac H., Il pensiero religioso di Padre Teilhard de Chardin: S 1984

1984 De Neeve P.W., Colonus. Private Farm-tenancy in Roman Italy during the Republic and the early Pricipate: S 1984

1984 De Rivera J.R., Kommunikationsstrukturen in den geistlichen Exerzitien des Ignatius von Loyola: S 1984

1984 Della Volpe M., La strada della gratitudine: Sr. Maria Gabriella: S 1984

1984 DiagorasMelius, Theodorus Cyrenaeus: Reliquiae (M.Winiarczyk): S 1984

1984 Dothan M., Hammath Tiberias. Early Synagogues and the Hellenistic and Roman Remains: S 1984

1984 Dover K.J., La morale popolare greca all'epoca di Platone e di Aristotele: S 1984

1984 Engelke E., Sterbenskranke und die Kirche: S 1984

1984 Erbse H., Studien zum Prolog der euripideischen Tragödie: S 1984

1984 Euripide, Cyclops (W.Biehl): S 1984

1984 Fatouros G.- Krischer T., Libanios: S 1984

1984 Faust U., Christo servire libertas est. Zum Freiheitsbegriff des Ambrosius von Mailand: S 1984

1984 Frank K.S., Grundzüge der Geschichte der alten Kirche: S 1984,838-9 WL

1984 Frankmölle H., Friede und Schwert: S 1984,135-6 KR

1984 Franzini A., Tradizione e Scrittura. Il contributo del Concilio Vaticano II: S 1984 , 371 WL

1984 Frère H., Numismatique: S 1984

1984 Frings U. - Keulen H. - Nickel R., Lexicon zum Lateinunterricht: S 1984

1984 Galaffu L., Proposta di educazione religiosa nella scuola primaria: S 1984

1984 Galbrraith J.K., The Nature of Mass Poverty: S 1984 VF

1984 Gentile A., Quando il popolo parla di Dio: S 1984

1984 Giannone A.L., Tradizione e innovazione nella poesia italiana del Novecento: S 1984

1984 Gillis D., Eros and Death in the Aeneid: S 1984,903 WL

1984 Giovanni Damasceno, Difesa delle Immagini Sacre: S 1984

1984 Girardt G., Protestanti perché: S 1984,577 WL

1984 Giustino S., Le due Apologie (A.Regaldo Rancore): S 1984

1984 Gnilka J., Johannesevangelium: S 1984

1984 Gryson R., Le Recueil Arien de Verone: S 1984,117 KR

1984 Habra G., Du Discernement Spirituel: S 1984

1984 Hansen K.J., Mormonism and the American Experience: S 1984,329-30 WL

1984 Hansen P.A. , Carmina Epigrahica Graeca saeculorum VIII-V a.Ch.n.: S 1984

1984 Heimberg U., Die Keramik des Kabirions: S 1984

1984 Hopkins K., Death and Renewal: S 1984

1984 Huarte O.J., Evangelio y Communidad: S 1984, 374-5 WL

1984 Jaros K. - Leimlehner M. - Swedik G., Agypten und Vorderasien: S 1984,121 VF

1984 Johnson K. - Porter D.: Perspectives in Communicative Language Teaching: S 1984,317-8 WL

1984 Jüngel E., Dieu Mystère du monde. Fondement de la Théologie du Crucifié dans le débat entre Théisme et Athéisme: S 1984,166-7 KR

1984 Kamerbeek C., The Plays of Sophocles. Commentaries Part VI: The Philoctetes: S 1984

1984 Klein R., Die Romrede des Aelius Aristides: S 1984

1984 Krause W., Handbuch des Gotischen: S 1984,534 WL

1984 Laberthonnière L., Dogme et Théologie: S 1984

1984 Langson A., Dieu au temps de l'électronique: S 1984,402-3 WL

1984 Lovato M.T., Spiritualità dei Padri del deserto: Lettere di Barsanufio e Giovanni di Gaza: S 1984

1984 Luislampe P., Spiritus Vivificans. Grundzüge einer Theologie des Heiligen Geistes nach Basilius von Caesarea: S 1984 CI

1984 MacNutt F., Le pouvoir de guérir: S 1984,403

1984 Martini C.M., Vita di Mosé. Vita di Gesù. Esistenza pasquale (P.Stancari): S 1984

1984 McLoughlin W., Revivals, Awakenings and Reform: S 1984334 vf

1984 Merton T., On St.Bernard: S 1984,334 KR

1984 Meyers E.M. - J.F.Strange, Les Rabbins et les Premiers Chrétiens: S 1984

1984 Mollat D., La Parole et l'Esprit. Exégése spirituelle I: S 1984,359 WL

1984 Mollat D., La vie et la Gloire. Exégése spirituelle II: S 1984

1984 Nerozzi Bellman P., Sherazade in Inghilterra: S 1984

1984 Neusner J., Take Judaism, for example. Studies toward the Comparison of Religions: S 1984,376-7 WL

1984 Nielsen N.C.Jr..., Religions of the World: S 1984

1984 Orbe A., Oracion Sacerdotal. Meditaciones sobe Juan 17: S 1984

1984 Paschke F., Überlieferungsgeschischtliche Untersuchungen: S 1984

1984 Pausanias, Graeciae Descriptio III (M.H.Rocha-Pereira): S 1984

1984 Peña I. - Castellana P. - Fernandez R., Les Reclus Syriens. Recherches sur les anciennes formes de vie solitaire en Syrie: S 1984

1984 Philogelos [The] or Laughter-Lover (B.Baldwin): S 1984

1984 Plaeschke H. und I., Indische Felsentempel und Höhlenkloster. Ajanta und Elura: S 1984

1984 Plutarco di Cheronea, Sulla E di Delfi (C.Mutti): S 1984

1984 Prigent P., 'et le ciel s'ouvrit'. Apocalypse de saint Jean: S 1984

1984 Problemi di Antropologia Arnobiana, LAS ROMA 1984, pp.172

1984 Radice R., Filone di Alessandria. Bibliografia generale 1937-1982: S 1984

1984 Raem H.A., Pius XI und der Nationalsozialismus. Die Enzyklika 'Mit Brennender Sorge' von 14.Marz 1937: S 1984

1984 Ravegnani G., Castelli e Città fortificate nel Vi secolo, Ravenna 1983: S 1984,864  WL

1984 Ries J., Il rapporto Uomo-Dio nelle grandi religioni precristiane: S 1984,588-9  VF

1984 Ries J., La mort selon la Bible dans l'Antiquité classique, et selon le Manichéisme: S 1984

1984 Rossi D., Concordanza delle 'Stanze' di Angelo Poliziano: S 1984

1984 S.Giovanni Bosco: Lettera ai giovani, Edizione Extracommerciale, 1984, p.128

1984 S.Leone Magno, Il Mistero del Natale (A.Valeriani): S 1984

1984 Schelkle K.H., Teologia del Nuevo Testamento IV: Consumacion de la obra creadora y redentora. Comunidad de Discipulos y Iglesia: S 1984,361-2  WL

1984 Schnapp Gourbeillon A., Lions, Héros, Masques: les représentations de l'animal chez Homère: S 1984

1984 Schneider M., 'Unterscheidung der Geister'. Die ignatianischen Exerzitien in der Deutung von E.Przwara, K.Rahner und G.Fessard: S 1984

1984 Scholia Demosthenica, I, Scholia in Orationes 1-18 continens: S 1984

1984 Sieben H.J., Exegesis Patrum. Saggio bibliografico sull'esegesi dei Padri della Chiesa: S 1984

1984 Smith P.M., On the Hymn to Zeus in Aeschylus'Agamemnon: S 1984

1984 Snodgrass K., The Parable of the Wicked Tenants: S 1984,147  WL

1984 Spinelli L.M., Maria nei Sermoni di s.Massimo vescovo di Torino: S 1984

1984 Stotz P., Sonderformen der Sapphischen Dichtung: S 1984

1984 Stuttgen A., Ende des Humanismus - Anfang der Religion?: S 1984,398   CI

1984 Sudbrack J., Zeugen christlicher Gotteserfahrung: S 1984, 404  KR

1984 Testimonianze di Arnobio Afro sulle assemblee liturgiche agli inizi del secolo IV: Ephemerides Liturgicae 98(1984)513-525

1984 Tresmontant C., Cristianesimo, Filosofia, scienze: S 1984,398  WL

1984 Trisoglio F., L'uomo di fronte a Dio nella tragedia greca e nel 'Christus patiens': S 1984

1984 Vangelisti G., Tragedie greche. Eschilo, I Persiani; Sofocle, Elettra; Euripide, Le Troiane: S 1984

1984 Vazquez Janeiro I., Conciencia eclesial e inrpretacion de la Regla Franciscana: S 1984

1984 Vernant J.P., Le origini del pensiero greco: S 1984

1984 Vitruve, De Architectura. Concordance, Documentation bibliographique, lexicale et grammaticale: S 1984

1984 Walter P., Die Frage der Glaubensbegründung aud innerer Erfahrung auf dem I Vaticanum: S 1984,384-5  CI

1984 Ward B. - Russel N., The Lives of the Desert Fathers. The Historia Monachorum in Aegypto: S 1984

1984 Wege zum Menschen: S 1984,204  wl

1984 Weingarten R., Le roman de la Table Ronde ou le Livre de Blaise: S 1984

1984 Wieland G.R., The Latin Glosses on Arator and Prudentius in Cambridge University Library: S 1984

1984 Wyrwa D., Die Christliche Platoneignung in den Stromateis des Clemens von Alexandrien: S 1984

1984 Zagarrio G., Febbre, Furore e Fiele: S 1984,178  vf

1984 Zani A., La cristologia di Ippolito: S 1984

1984 Zimmermann A.F., Die urchristlichen Lehrer. Studien zum Tradentenkreis der 'didaskaloi' in frühen Urchristentum: S 1984

1985 Albini U.- Maltese E.V., Bisanzio nella sua letteratura: S 1985

1985 Allegri R., Padre Pio: l'Uomo della Speranza: S 1985

1985 Arwidsson Gr. - Berg G., The Mästermyr Find. A Viking Age Tool Chest from Gotland: S 1985

1985 Avila R.A.J., Bronzene Lanzen- und Pfeilspitzen der griechischen Spätbronzenzeit: S 1985

1985 Burnett A.P., Three Archaic Poets: Archilochus, Alcaeus, Sappho: S 1985, 392

1985 Cappelletto R., Recuperi Ammianei da Biondo Flavio: S 1985, 585-6

1985 Castoldi M. - L.Malnati, Studi e ricerche archeologiche in Basilicata: S 1985

1985 Catry P., Parole de Dieu, Amour et Esprit-Saint chez S.Grégoire le Grand: S 1985

1985 Catullo, Le Poesie (F. Della Corte): S 1985

1985 Christ K., Die Römer: S 1985

1985 Cupaiololo G.] 'De Rosis nascentibus' : S 1985

1985 Destino finale dell'uomo nell'opera di Arnobio di Sicca (III-IV sec. d.C.), Roma 1985, 47-62

1985 Ducrot O., Le dire et le dit: S 1985

1985 Ennio, Fragmenta (S.Moreno): S 1985

1985 Fischer K.D.-Dietmar D., In Pelagonii Artem Veterinariam Concordantiae: S 1985

1985 Fornaro P., La voce fuori scena. Saggio sull'Exagogé di Ezechiele: S 1985

1985 Frank F.S., Guide to the Gothic: S 1985

1985 Gregorio di Nissa, La vita di Noè (M. Simonetti): S 1985

1985 Gribomont J., S.Basile: Evangile et Eglise: S 1985

1985 Guidacci M., Aspetti ed eredità della poesia europea dell'Ottocento: S 1985

1985 Hoppe H., Sintassi e stile di Tertulliano: S 1985

1985 Hörander W.- Koder J.- Kresten O. -Trapp E., Byzantios (Fest. H.Hunger): S 1985

1985 Ignacio de Loyola, Esercizi Spirituali (G.Giudici): S 1985

1985 Lorenz K., Il declino dell'uomo: S 1985

1985 Maier J.L., Genavae Augustae. Les inscriptions romaines de Genève: S 1985

1985 Mansuelli G.A. - Lagona S., Arte Romana. Pittura - Arti minori: S 1985

1985 Melazzo L., Calendario Siciliano: il testo del Codice Messinese Greco 107: S 1985

1985 Merkelbach R., Mithras: S 1985

1985 Montero Cartelle E., Constantini Liber De Coitu: S 1985

1985 Neusner K., Anemoni. Studien zur Darstellung der Winde und Windgottenheiten in der Antike: S 1985

1985 Orioli S., Repertorio della Narrativa Popolare Romagnola: S 1985

1985 Oton Sobrino E., Léxico de ValerioMaximo: S 1985

1985 Plutarco, Vite parallele I (C.Carena): S 1985

1985 Plutarco, Vite parallele II (C.Carena): S 1985

1985 Plutarco, Vite parallele III (C.Carena): S 1985

1985 Rose H.J., Griechische Mythologie: S 1985

1985 Sardini F., L'Arte della stampa dalla sua invenzione ai nostri giorni: S 1985

1985 Savalli I., La donna nella società della Grecia Antica: S 1985

1985 Schoellgen G., Ecclesia sordida? Zur frage der sozialen Schichtung früchristlicher Gemeinden am Beispiel Karthagos zur Zeit Tertullians: S 1985

1985 Sojcher J. - Hottois G., Philosophies non chrétiennes et christianisme: S 1985

1985 Somigli C., L'Ombra di Dante a Fonte Avellana: S 1985

1985 Spiritualità del Lavoro nella Catechesi dei Padri del III-IV secolo: Studi e Ricerche sull'Oriente Cristiano 8(1985)53-56

1985 Stichel R., Nathanael unter dem Feigenbaum: S 1985

1985 Studi di Antichità III: S 1985

1985 Susini G., La Corteccia del gatto: S 1985

1985 Susini G., Le radici dei giorni: S 1985

1985 Tensione verso la divina armonia, in Calogero RIGGI, Epistrophe. Tensione verso la divina armonia, Roma 1985, p. xix-xxvi

1985 Thorton A., Homer's Iliad: Its Composition and the Motif of Supplication: S 1985

1986 Anati E., Har Karkom: Montagna Sacra nel Deserto dell'Esodo. 1.Le scoperte archeologiche, 2.Il Monte Sinai nel contesto dell'Esodo: S 1986

1986 Auerbach E., Studi su Dante: S 1986

1986 Aymard A. - Auboyer J., L'Orient et la Grèce antique: Histoire générale des Civilisations, I: S 1986

1986 Bender A., Die natürliche Gotteserkenntis bei Laktanz und seinen apologetischen Vorgängern: S 1986

1986 Boyancé P., Lucrezio e l'Epicureismo: S 1986

1986 Castelli G. -Lana M., La pietra scartata: S 1986

1986 Claudiani Claudii, Carmina (J.Barrie Hall): S 1986

1986 Collins J., A Primerof Ecclesiastical Latin: S 1986

1986 Corcoran G., Saint Augustine on Slavery: S 1986

1986 Corso [XXXII] di Cultura sull'arte ravennate e bizantina: S 1986

1986 Crouzel H., Origène: S 1986

1986 Edwards A.T., Achilles in the Odyssey: S 1986

1986 Effe B., Hellenismus: S 1986

1986 Epistrophe. Tensione verso la divina armonia, un Cultura e Lingue Classiche [I], Roma, LAS, 1986, p.140-142

1986 Erwin J.W., Lyric Apocalypse. Recontruction in Ancient and Modern Poetry: S 1986

1986 Evjen D.V., Mnemai (Fest. K.K.Hulley): S 1986

1986 Fiedler H..., Georg Forsters Werke: S 1986

1986 Figura M., Das Kirchenveständniss des Hilarius von Poitiers: S 1986

1986 Filologia e critica letteraria, in Cultura e Lingue Classiche [I], Roma, LAS, 1986, p.117-122

1986 Fossey J. - Giroux H., Actes du III Congrès International sur la Béotie Antique: S 1986

1986 Freis H., Historischen Inschriften zur römischen Kaiserzeit von Augustus bis Konstantin: S 1986

1986 Fromm L. und H., Kalevala: S 1986

1986 Fuhrmann M., Die Antike Rhetorik: S 1986

1986 Goldhill S., Language, sexuality, narrative. the 'Oresteia': S 1986

1986 Grahbauer F.R., Das anthropologische Modell. Ein Beitrag zur Christologie der frühen Kirche bis Chalkedon: S 1986,171

1986 Gualdo R.L., La Fede nella 'paideia'. Aspetti della fortuna europea di Isocrate nei secoli XV e XVI: S 1986

1986 Ilario di Poitiers, Trattato sui misteri. Per una lettura cristiana dell'Antico Testamento: S 1986

1986 Kolb F., Die Stadt im Altertum: S 1986,140

1986 La cristologia di Arnobio il Vecchio: Bessarione 5(1986)55-94

1986 Langa P., S.Augustin y el Progreso de teologia matrimonial: S 1986

1986 Lottman H.R., Camus: S 1986

1986 Mandouze A. - Fouilheron J., Migne et le renouveau des études patristiques: S 1986

1986 Minadeo R., The golden Plectrum. Sexual symbolism in Horace's Odes: S 1986

1986 Mineur W.H., Callimachus. Hymn to Delos: S 1986

1986 Moreau A.M., Eschyle. La violence et le chaos: S 1986

1986 Nerses Snorhali, La Complainte d'Edesse: S 1986

1986 Nesti A., Il religioso implicito: S 1986

1986 Noïe [Ds] Teschtamänt Bärndütsch: S 1986

1986 Nonnos de Panopolis, Les Diosysiaques, IV (G.Chrétien): S 1986

1986 Oranje H., Euripides'Bacchae. The play and its Audience: S 1986

1986 Pazzini D., In principio era il Logos. Origene e il prologo del Vangelo di Giovanni: S 1986

1986 Platon, Werke I/1. Phaidros - Lysis - Protagoras - Laches (F.D.E. Schleiermacher): S 1986

1986 Platon, Werke II/1. Gorgias - Theaitetos - Menon - Eythydemos (F.D.E. Schleiermacher): S 1986

1986 Plutarque, Oeuvres Morales II, Traités 10-14 (J.Defradas - J.Hani - R.Klaerr): S 1986

1986 Poque S., Le langage symbolique dans la prédication d'Augustin d'Hippone. Himages héroïques II. Notes: S 1986

1986 Poque S., Le langage symbolique dans la prédication d'Augustin d'Hippone. Himages héroïques I. Texte: S 1986

1986 Problemi di lingua e di letteratura nell'insegnamento del greco, in Cultura e Lingue Classiche [I], Roma, LAS, 1986, p.131-133

1986 Rizzardi C., Mosaici Altoadriatici. Il rapporto artistico Venezia-Bisanzio-Ravenna in età medievale: S 1986

1986 S.Agostino: De opere monachorum. Una concezione (antimanichea?) del lavoro, in Spiritualità del lavoro nella catechesi dei Padri del III-IV secolo, Roma 1986, 59-78

1986 Salmi [I] pregati da s.Agostino: S 1986

1986 Sanchez Salor E., Sintaxis Latina, La correlacion: S 1986

1986 Sandmann M., Herrscherverzeichnisse als Geschishtsquellen. Studien zur Langobardisch-Italischen Überlieferung: S 1986

1986 Scagnetti F.- Grande G., Roma Urbs Imperatorum Aetate: S 1986

1986 Schachermeyer F., Die griechische Rückerinnerung im Lichte neuer Forschungen: S 1986

1986 Schnurr K.B., Hören und handeln. Lateinische Auslegungen des Vaterunsers in der Alten Kirche bis zum 5.Jahrhundert: S 1986

1986 Schrijvers P.H., Eine medizinische Erklärung der männlichen Homosexualität aus der Antike: S 1986

1986 Scurla H., Wilhelm von Humbolt. Werden und Wirken: S 1986,983  WL

1986 Sfameni Gasparro G., Origene. Studi di antropologia e di Storia della Tradizione: S 1986

1986 Sgherri G., Chiesa e Sinagoga nelle opere di Origene: S 1986

1986 Tertulliano, De virginibus velandis. La condizione femminile nelle prime comunità cristiane (A.Gramaglia): S 1986

1986 Truzzi C., Zeno, Gaudenzio e Cromazio. Testi e contenuti della predicazione cristiana per le chiese di Verona, Brescia e Aquileia (360-410): S 1986

1986 Vangelisti G., Sofocle, Antigone (G.Vangelisti): S 1986

1986 Vangelisti G., Sofocle, Edipo Re (G.Vangelisti): S 1986

1986 Verwilghen A., Christologie et spiritualité selon S.Augustin. L'Hymne aux Philippiens: S 1986

1986 White H., New Essays in Hellenistic Poetry: S 1986

1986 Whol R., Storia di una generazione. La Generazione del 1914: S 1986

1986 Wöhrle G., Theophrasts Methode in seinen botanischen Schriften: S 1986

1986 Zimmermann B., Untersuchungen zur Form und dramatischen Technik der Aristophanischen Komödien, II: S 1986

1986 Zum Brunn E., Le dilemme de l'être e du néant chez S.Augustin: S 1986

1987 Agostino [S.], Clero e vita in comune (G.Scanavino): S 1987

1987 Agostino [S.], Sul Sacerdozio (G.Ceriotti): S 1987

1987 Agustin [S.], Obras Completas de san Augustin, XXXVII (BAC). Escritos antipelagianos (5), Replica a Juliano: S 1987

1987 Armayor O.K., Herodotus' Autopsy of Fayoum: Lake Moeris and the Labyrinth of Egypt: S 1987

1987 Asheri D., Fra Ellenismo e Iranismo: S 1987

1987 Atti e Memorie dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "LA Colombaria", v.L: S 1987

1987 Babrius, Mythiambi Aesopei (M.Luzzatto - A.La Penna): S 1987

1987 Baldwin B., An Anthology of Byzantine Poetry: S 1987

1987 Baldwin B., Studies on Greek and Roman History and Literature: S 1987

1987 Barguet P., Les textes des sarcophages égyptiens du Moyen Empire: S 1987

1987 Barnes T.D., Tertullian. A Historical and Literary Study: S 1987

1987 Basnizki L., Der jüdische Kalender. Entstehung und Aufbau: S 1987

1987 Beck H.G., Byzantinisches Erotikon, Orthodoxie - Liturgie - Gesellschaft: S 1987

1987 Bernardo [S.], Obras completas de S.Bernardo III (BAC). Sermones liturgicos, 1: S 1987

1987 Bernardo [S.], Obras completas de S.Bernardo IV (BAC). Sermones liturgicos, 2: S 1987

1987 Bostock D., Plato's Phaedo: S 1987

1987 Camporeale G., La caccia in Etruria: S 1987

1987 Casanova A., I Frammenti di Diogene d'Enoanda: S 1987

1987 Clemente Alessandrino, Gli Stromati. Note di vera filosofia: S 1987

1987 Damaso e i martiri di Roma. Anno Damasi Saeculari XVI (A.Ferrua): S 1987

1987 Dane J.A., Res/Verba. A study in Medieval French Drama: S 1987

1987 Derrida J., La Farmacia di Platone: S 1987

1987 Dietrich B.C., Tradition in Greek Religion: S 1987

1987 Dionisio di Alicarnasso, Storia di Roma Arcaica (F.Cantarelli): S 1987

1987 Educare alla pazienza in S.Cipriano, in Crescita dell'uomo nella catechesi dei Padri, Roma 1987, 145-160

1987 Erbse H., Untersuchungen zur Funktion der Götter im Homerischen Epos: S 1987

1987 Eugippius, Vita Sancti Severini. Das Leben des Heiligen Severin: S 1987

1987 Fantino J., L'Homme Image de Dieuchez saint Irénée de Lyon: S 1987

1987 Finamore J.F., Iamblichus and the theory of the vehicle of the soul: S 1987

1987 Fossey J. - Morin J., Khostia 1983. Rapport préliminaire: S 1987

1987 Fossey J., Khostia. Résultats des explorations: S 1987

1987 Fossey J., The Ancient Topography of Eastern Phokis: S 1987

1987 Gentili B. - C.Prato, Poetae Elegiaci: S 1987

1987 Gentili... B., Le donne in Grecia: S 1987

1987 Gerolymatos A., Espionage and Treason. A Study of the Proxenia in Political and Military Intelligence Gathering in Classical Greece: S 1987

1987 Goehring J.E., The letter of Ammon and Pachomian Monasticism: S 1987,150-1

1987 Härtel R., Die älteren Urkunden des Klosters Moggio: S 1987

1987 Henge M., La storiografia protocristiana: S 1987

1987 Herm G., I Bizantini: S 1987

1987 Il latino nella Chiesa: O(sservatore) R(omano) 22.2.1987, p.4

1987 Joly R., Origines et Evolutions de l'Intollerance Catholique: S 1987,152-4

1987 Konikoff A., Sarcophagi from the Jewish Catacombs of Ancient Rome: S 1987

1987 Kreisel G., Die Siva-Bildwerke der Mathura-Kunst: S 1987

1987 Kühn J.H. -Fleischer U., Index Hippocraticus: S 1987

1987 Le Boulluec A., La notion d'héresie dans la Littérature grecque IIe.IIIe siècles. I: De Justin à Irénée: S 1987

1987 Le Boulluec A., La notion d'héresie dans la Littérature grecque IIe.IIIe siècles. II: Clement d'Alexandrie et Origène: S 1987

1987 Levi P., Atlante del Mondo Greco: S 1987

1987 Lindner M., Petra. Neu Ausgrabungen und Entdeckungen: S 1987

1987 Longus, Daphnis et Chloe (M.D.Reeve): S 1987

1987 Mainoldi C., L'image du loup et du chien dans la Grèce ancienne d'Homère à Platon: S 1987

1987 Marc commenté par Jérôme et Jean Chrysostome (M.H.Stébé - M.O.Goudet): S 1987

1987 Marcovich M., Hippolytus. Refutatio omnium haeresium: S 1987

1987 Markwald G., Die Homerischen Epigramme. Sprachliche und inhaltische Untersuchungen: S 1987

1987 Medaglia S.M., Note di esegesi archilochea: S 1987

1987 Menander, Sentenzen: S 1987

1987 Mielsch H. - H.von Hesberg - Kai Gaertner, Die Heidnische Nekropole unter St.Peter in Rome: S 1987

1987 Migeotte L., L'emprunt Public dans les Cités Grecques: S 1987

1987 Moraux P., Galien de Pergame. Souvenirs d'un médecin: S 1987

1987 Most Glenn W., The meausures of Praise. Structure and Function in Pindar's Second Pythian and Seventh Nemean Odes: S 1987

1987 Müri W., Der Arzt im Altertum. Griechische und Lateinische Quellenstücke von Hippokrates bis Galen mit der Übertragung ins Deutsche: S 1987

1987 Neri V., Ammiano e il Cristianesimo: S 1987

1987 Nock A.D., Essays on Religion and the Ancient World: S 1987

1987 Orbe A., Teologia de San Ireneo, I: S 1987

1987 Papini M., Arbor Humanae Linguae. L'Etimologia di G.B.Vico come chiave ermeneutica della storia del mondo: S 1987

1987 Paprotte W.-Dirven R., The Ubiquity of Metaphor. Metaphor in Language and Thought: S 1987

1987 Perrini M., A Diogneto. Alle sorgenti dell'esistenza cristiana. Una risposta del II secolo alla domanda 'In quale Dio i cristiani ripongono la loro fede': S 1987

1987 Platon, Oeuvres complètes IV/3. Phèdre (C.Moreschini): S 1987

1987 Poliakoff M.B., Studies in the Terminology of the Greek Combat Sport: S 1987

1987 Proclus, Sur le premier Alcibiade de Platon I (A.Ph.Segonds): S 1987

1987 Proclus, Sur le premier Alcibiade de Platon II (A.Ph.Segonds): S 1987

1987 Quacquarelli A.- Rogger I., I Martiri della Valle di Non e la reazione pagana alla fine del IV secolo: S 1987

1987 Ratkowitsch C., Maximianus Amat: Zu Datierung und Interpretation des Elegikers Maximian: S 1987

1987 Reinecke W., Linguodidaktik. Zur Theorie des Fremdsprachen werbs: S 1987

1987 Ricottilli L., La scelta del silenzio. Menandro e l'aposiopesi: S 1987

1987 Riflessioni patristiche sul lavoro umano, in Per animare il mondo de lavoro, FICIAP, Roma 1987, 89-121

1987 Russel J.B., Satana. Il Diavolo e l'Inferno tra il primo e il quinto secolo: S 1987

1987 Saenz de Aragandoña P.M., Antropologia de Priscilliano: S 1987

1987 Sauerbier S.D., Wörter, Bilder und Sachen. Grundlegung einer Bildersprachlehre: S 1987

1987 Schmid W., Ausgewählte philologische Schriften: S 1987

1987 Scholes R., Semiotica e interpretazione: S 1987

1987 Stébé M.H. -Goudet M.O.] Marc commenté par Jérôme et Jean Chrysostome : S 1987

1987 Steiner G., Antigone, The Antigone Myth in wester Literature, Art and Thought: S 1987

1987 Szoverffy J., A concise History of Medieval Latin Hymnody. Religious Lyrics between Antiquity and Humanism: S 1987

1987 Szoverffy J., Marianische Motivik der Hymnen. Ein Beitrag zur Geschichte der Marianischen Lyrik im Mittelalter: S 1987

1987 Tardieu M. - Dubois J.D., Introduction à la Littérature Gnostique. I: Histoire du mot 'gnostique'. Instruments de travail. Collections retrouvées avant 1945: S 1987

1987 Ternes C.M., Römisches Deutschland. Aspekte seiner Geschichte und Kultur: S 1987

1987 Thiercy P., Aristophane. Fiction et Dramaturgie: S 1987

1987 Totti M., Ausgewählte Texte der Isis- und Sarapis-Religion: S 1987

1987 Verheecke M., Dieu et l'homme. Dialogue et combat: S 1987

1987 Vester E., Instrument and Manner Expressions in Latin: S 1987

1987 von Soden W., Einführung in die Altorientalistik: S 1987

1987 Walser G., Via per Alpes Graias. Beiträge zur Geschiche des Kleinen St.Bernard-Passes in Römischer Zeit: S 1987

1987 Weiher A., Homerische Hymnen. Griechisch un deutsch: S 1987

1987 Weiss C., Griechische Flussgottheiten in vorhellenisticher Zeit. Ikonographie und Bedeutung: S 1987

1987 Wolfram W., Laut, Stimme und Sprache. Studien zu drei Grundbegriffen der antiken Sprachtheorie: S 1987

1988 A.L.AE.F. - Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana (a caura), L’attualità in Logoterapia. Roma 1988, 64 p.: Orientamenti Pedagogici

1988 A.L.AE.F. - Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana (a caura), L'attualità in Logoterapia. Roma 1988, 64 p. RISPOSTE Oasi Troina

1988 Adrados F.R., Diccionario grieco-espanol: S 1988

1988 Aegidii Romani, Opera Omnia I: S 1988

1988 Alfoldy G., Roemische Heeresgeschichte. Beitraege 1062-1985: S 1988

1988 Altenbrunn E. ..., Deutsch fur Germanisten: S 1988

1988 Appianus, Historia Romana 2 (L.Mendelssohn): S 1988

1988 Arentzen J.G., Imago Mundi Cartographica. Studien zur Bildichkeit Mittelalterlischer Welt- und Oekumenenkarten unter besonderer Beruecksichtigung des Zusammenwirkens von Text und Bild: S 1988

1988 Atanasio [Ps.], Dialoghi contro i Macedoniani (E.Cavalvanti): S 1988

1988 Belardi W., Filosofia, Grammatica e Retorica nel pensiero del mondo antico: S 1988

1988 Bianchi Bandinelli R. - Paribene E., L'Arte dell'antichità classica. Grecia: S 1988

1988 Bianchi Bandinelli R.- Torelli M., L'Arte dell'antichità classica. Etruria -Roma: S 1988

1988 Biezunska Malowist I., Schiavitù e produzione nella Roma re pubblicana: S 1988

1988 Boardman J. -Vaphopoulou Richardson C.E., Chios. A Conference at the Homericon in Chios 1984: S 1988

1988 Conticello de' Spagnolis M., Le sculture del museo diocesano di Gaeta: S 1988

1988 Cutler A. - Nesbitt J., L'arte bizantina e il suo pubblico, I. Da Giustiniano all'Età media: S 1988

1988 Cutler A. - Nesbitt J., L'arte bizantina e il suo pubblico, II. Da Basilio II alla fine dell'Impero: S 1988

1988 Dal Corso M. - Borghi Cedrini L., Vertuz e altri scritti: S 1988

1988 De Vries van der Velden E., Théodore Métochite, Une réévaluation: S 1988

1988 Decker W., Sport und Spiel im Alten Ägypten: S 1988

1988 Della Vida G.L. - Amadasi Guzzo M.G. , Iscrizioni puniche della Tripolitania: S 1988

1988 Edelstein L., L'idea di progresso nell'antichità classica: S 1988

1988 Eisenhut W., Die lateinische Sprache: S 1988

1988 Ermete Trismegisto: Poimandres (P.Scarpat): S 1988

1988 Finck G., Die griechische Sprache: S 1988

1988 Freyburger G., Fides. Etude sémantique et religieuse depuis les origines jusqu'à l'époque augustinienne: S 1988

1988 Fulgenzio di Ruspe, Salmo contro i Vandali (A.Isola): S 1988

1988 Giacobini G.- F.D'Errico, I cacciatori Neandertaliani: S 1988

1988 Günther R. - Korsunskij A., Germanen erobern Rom. Berlin, Akademie-Verlag 1986: S 1988

1988 Heres G., Corpus Speculorum Etruscorum: S 1988

1988 Hülsen K., Die Fragmente zur Dialektik der Stoiker: S 1988

1988 Koeph H., Mithras oder Christus: S 1988

1988 Lavency M., Usus. Grammaire latine. Description du latin classique en vue de la lecture des auteurs: S 1988

1988 Longus, Pastorales (Daphnis et Chloé) (J.R.Vieillefond): S 1988

1988 Lurker M., Dictionary of Gods and Goddesses, Devils and Demons: S 1988

1988 Mariotti S., Livio Andronico e la traduzione artistica: S 1988

1988 Miralles Carles - Portulas Jaume, The poetry of Hipponax (=Filologia e criti­ca, 55). Edizioni dell' Ateneo, Roma 1988, 160 p. S 1990

1988 Mito e paideia in Arnobio di Sicca: in Crescita dell'uomo nella catechesi dei Padri (eta' postnicena), Roma 1988, 35-50)

1988 Mommsen H., Archäometrie: S 1988

1988 Nilus Ancyranus, Narratio (F.Conca): S 1988

1988 Orbe A., Teologia de San Ireneo, II: S 1988

1988 Ovadiah R.and A., Hellenistic, Roman and Early Byzantine Mosaic Pavements in Israel: S 1988

1988 Pasquali G., Scritti Filologici: S 1988

1988 Peirone F.J. - Rizzardi G., La spiritualità islamica: S 1988

1988 Peña I. - Castellana P. - Fernandez R., Inventaire du Jébel Baricha. Recherches archéologiques dans la région des Villes Mortes de la Syrie du Nord: S 1988

1988 Piccareta F., Manuale di Fotografia aerea: uso archeologico: S 1988

1988 Ps.-Phocilide, Sentences (P.Derros): S 1988

1988 Quattordio Moreschini A., Un periodo di storia linguistica: i neogrammatici: S 1988

1988 Rhymer J., Atlante del Mondo Biblico: S 1988

1988 Riedweg C., Mysterienterminologie bei Platon, Philon und Klemens von Alexandrien: S 1988

1988 S.Giovanni Bosco: Una vita per i giovani, LDC 1988, p.111

1988 Sutherland C.H.V., Roman Historyand Coinage (44 BC - AD 69). Fifty Points of Relation from Julis Caesar to Vespasian: S 1988

1988 Truger C., Wörterbuch der Literaturwissenschaft: S 1988

1988 van Raalte M., Rhythm and Metre. Towards a Systematic Description of Greek Stichic Verse: S 1988

1988 Vangelisti G., Euripide, Le Baccanti: S 1988

1988 Warburton W., Scrittura e Civiltà. Saggio sui geroglifici egiziani: S 1988

1988 Zago M., La spiritualità buddhista: S 1988

1988 Zosimi, Histoire Nouvelle, III/1 (F.Paschoud): S 1988

1989 Aelion R., Quelques grands Mythes Héroiques dans l'Oeuvre d'Euripide: S 1989

1989 Amouretti M.C., Le pain et l'huile dans la Grèce antique. De l'araire au moulin: S 1989

1989 Bernardo [S.], Obras completas de S.Bernardo V (BAC). Sermones sobr el Cantar de los Cantares: S 1989

1989 Bertrand D., La Vie grecque d'Adam et d'Eve: S 1989

1989 Birley E., The Roman Army: S 1989

1989 Blok J. - P.Mason, Sexual Asymmetry. Studies in Ancient Society: S 1989

1989 Boessneck J., Die Tierwelt des Alten Ägypten, München 1988, S 1989

1989 Brown R.E. - Meier J.P., Antiochia e Roma. Chiese-madri della cattolicità antica: S 1989

1989 Busa R., Fondamenti di informatica linguistica: S 1989

1989 Cantalamessa R., Maria uno specchio per la Chiesa : Marianum 51(1989)684-686

1989 Chaniotis A., Historie und Historiker in den griechischen Inschriften: S 1989

1989 Ciolini G.., Conversione e Storia: S 1989

1989 Corpus Speculorum Etruscorum, Belgique I (R.Lambrecht): S 1989

1989 Corpus Speculorum Etruscorum, D.D.R. II (G.Heres): S 1989

1989 Corpus Speculorum Etruscorum, U.S.A. I (R.D.De Puma): S 1989

1989 Cultura e lingue classiche nella Chiesa: O.R. 22.2.1989, p.6

1989 Delcroix M. - Hallyn F., Introduction aux Etudes littèraires: S 1989

1989 Dubbio e certezza in Arnobio di Sicca, in: E.LIVINGSTONE (ed.), Studia Patristica XXI, Peter Press, Leuven 1989, 217-245

1989 Durst M., Die Eschatologie des Hilarius von Poitiers: S 1989

1989 Eliodoro, Le Etiopiche (A.Colonna): S 1989

1989 Epicorum Graecorum fragmenta (M.Davies), Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht 1988, S 1989

1989 Eschilo, Tragedie e Frammenti (G. e M.Morani): S 1989

1989 Evangiles (Les): Evangile selon Matthieu (J.d'Arc): S 1989

1989 Fra tradizione e rinnovamento: O.R. 27.10.1989, p.6

1989 Gentili B. - Cerri G., History and Biography in Ancient Thought: S 1989

1989 Gentili B. - Pretagostini R., Edipo. Il teatro greco e la cultura europea: S 1989

1989 Giordano O.] Leandro di Siviglia, Lettera alla sorella Fiorentina. Sulla verginità e la fuga dal mondo: S 1989

1989 Goudrian K., Ethnicity in Ptolemaic Egypt, Amsterdam 1988, S 1989

1989 Guthrie W.K.C. , I Greci e i loro dei: S 1989

1989 Herman J., Latin vulgaire - latin tardif: S 1989

1989 Herodas, Mimiambi (I.C.Cunningham): S 1989

1989 Hoffmann M.E., Negatio contrarii. A study of latin litotes: S 1989

1989 Hölscher T., Römische Bildsprache als semantische System, Heidelberg 1987, S 1989

1989 Ippocrate, T.V/1: Des Vents. De l'Art: S 1989

1989 Jongman W., The Economy and Society of Pompei: S 1989

1989 Klock C., Untersuchungen zu Stil und Rhythmus bei gregor von Nyssa: S 1989

1989 Kolvenbach P.H., Der österliche Weg. Exerzitien zur Lebenserneurung: S 1989

1989 La gnosi antimariana del Vangelo di Tommaso, in La Mariologia nella catechesi dei Padri (età prenicena), Roma 1989, 49-63

1989 La Piana L., Teologia e Ministero della Parola in s.Gregorio Magno: S 1989

1989 L'apologia cristiana di Arnobio di Sicca come ricerca della verità assoluta: Salesianum 51(1989)47-70

1989 Laser S., Sport und Spiel: S 1989

1989 Leandro di Siviglia, Lettera alla sorella Fiorentina. Sulla verginità e la fuga dal mondo (O.Giordano): S 1989

1989 Libanios, Discours, II (J.Martin), Paris, Belles lettres 1988: S 1989

1989 Luppino Manes E., Un progetto di riforma per Sparta. La 'Politeia' di Senofonte: S 1989

1989 Luzzatto M.T., Tragedia Greca e Cultura ellenistica: L'Or. LII di Dione di Prusa: S 1989

1989 Meijering E.P., Augustine: De fide et symbolo: S 1989

1989 Michaud R., Qohélet et l'ellénisme. La littérature de Sagesse: Histoire et théologie, II: S 1989

1989 Montuori M., Socrates. An Approach, J C Gieben 1988: S 1989

1989 Mythos. Deutung und Bedeutung: S 1989

1989 Nemesius Emesenus, De natura hominis (M.Morani): S 1989

1989 Noce C., Il martirio. testimonianza e spiritualità nei primi secoli: S 1989

1989 Nolting-Hauff I. - Shulze J., Das Fremde Wort, 1988, S 1989

1989 O'Connor E.A.M.E. - Visser, Aspects of human sacrifice in the tragedies of Euripides: S 1989

1989 Onians R.B., The origins of European Thought about the Body, the mind, the Soul, the World, Time and Fate: S 1989

1989 Orbe A., Teologia de San Ireneo, III: S 1989

1989 Origene, Omelie su Ezechiele (N.Antoniono): S 1989

1989 Pallottino M., Italien vor der Römerzeit: S 1989

1989 Park Poe J., Genre and Meaning in Sophocles'Ajax: S 1989

1989 Patillon M., La Théorie du Discours chez Hermogène le Rheteur. Essai sur la structure de la Rhétorique ancienne, 1988, S 1989

1989 Photius, Epistulae et Amphilochia VI/1 (L.G.Westerink): S 1989

1989 Pierini F., Mille anni di pensiero cristiano. Le letterature e i monumenti dei Padri, I: S 1989

1989 Plutarque, Oeuvres Morales III: Apophtegmes de Rois et de Généraux - Apophtegmes Laconiens: S 1989

1989 Plutarque, Oeuvres Morales V/2: Isis et Osiris (C.Froidefont): S 1989

1989 Schaff A., Gli stereotipi e l'agire umano: S 1989

1989 Seager R., Ammianus Marcellinus. Seven Studies in his language and thought: S 1989

1989 Senabre R., Literatura y Publico: S 1989

1989 Senf J., Guida alle difficoltà della lingua tedesca: S 1989

1989 Sfameni Gasparro G., Misteri e culti mistici di Demetra: S 1989

1989 Sophocles, Antigone (A.Brown): S 1989

1989 Soranos d'Ephèse, Maladies des Femmes I/I (P.Burguière, D.Gourevitch, Y.Malinas), Belles Lettres 1988, S 1989

1989 Spartà S., I Magi tra storia e leggenda: S (alesianum)1989

1989 Stähli H.P., Corso di Ebraico biblico I; Grammatica Ebraica: S 1989

1989 Stähli H.P., Corso di Ebraico biblico II: Esercizi, Crestomazia e Glossario: S 1989

1989 Stuhlhofer F., Der Gebrauch der Bibel von Jesus bis Euseb. Eine Statitische Untersuchung zur Kanonsgeschichte: S 1989

1989 Testa E., La legge del progresso organico e l'evoluzione. Il problema del monogenismo e il peccato originale: S 1989

1989 Theophraste, Recherches sur les plantes I/1-2 (S.Amigues): S 1989

1989 Unigeniti sanguinem considerare nei Sermones Festivales di Ermanno di Reun, in F.Mattioni (ed.), Sangue e Antropologia nella Teologia, Roma 1989, 1127-1155

1989 Ureña Pastor M., Ernst Bloch. Un futuro sin Dios?: S 1989

1989 Vanderbroeck P., Popular Leadership and Collective Behaviour in the late Roman Republic (ca. 80-50 B.C.): S 1989

1989 Vangelisti G., Tragedie greche. Sofocle: Edipo a Colono: S 1989

1989 Vernant J.P., La morte negli occhi. Figure dell'Altro nell'antica Grecia: S 1989

1989 Volpi F. -Nida Rumellin J., Lexicon der philosophischen Werke: S 1989

1989 Waegeman M., Amulet and Alphabet. Magical Amulets in the first book of Cyranides: S 1989

1989 West M.L., Introduction to Greek Metre: S 1989

1989 White H., Studies in Late Greek Epic Poetry: S 1989

1989 Zenobii Athoi, Proverbia (W.Büler): S 1989

1989 Amata Bl., Quaestio de linguarum studio in Ecclesia: Latinitas 37(1989)210-217

1990 Amata B. (collab.), Missae propriae Societatis Sancti Francisci Salesii et Instituti Filiarum Mariae Axiliatricis, Roma 1990

1990 Aleshire Sara B., The Athenian Asklepieion. The People, Their Dedications, and the Inventories. J.C. Gieben Publisher, Amsterdam 1989, 385 p., 3 Fig., 12 Pl.: S 1990

1990 Athanasius, De incarnatione Verbi (E.P.Meijering), Amsterdam, J.C. Gieben 1989, S 1990

1990 Gemistus Plethon G., Opuscula de Historia Graeca, Leipzig, Teubner 1989: S 1990

1990 Brandes Wolfram, Die städte Kleinasiens im 7. und 8. Jahrhundert (=Berliner Byzantistische Arbeiten). J.C. Gieben Verlag, Amsterdam 1989, 244 p.: S 1990

1990 Carmina Epigraphica Graeca saeculi IV a.Ch.n. (CEG2), edidit Petrus Allanus Hansen. Accedunt addenda et corrigenda ad CEG1 (=Texte und Kommentare 15). Walter de Gruyter, Berlin - New York 1989, S 1990

1990 Cicero M. Tullius, De oratore libri III. Kommentar von Anton D.Leeman - Harm Pinkster - Edwin Rabbie. 3.Band: Buch II,99-290 (=Wissenschaftliche Kom­mentare zu griechischen und lateinischen Schriftstellern). Carl Winter - Universitätsverlag, Heidelberg 1989: S 1990

1990 Cultura, religione e sviluppo: Cooperazione 2000, 5,1(1990)36-39

1990 De Finis Lia (a cura), Scena e Spettacolo nell'Antichità. Atti del Convegno Internazionale di Studio. Trento, 28-30 marzo 1988 (=Teatro e Testi 7). Leo S. Olschki Editore, Firenze 1989, S 1990

1990 Fantuzzi Marco, Ricerche su Apollonio Rodio. Diacronie della dizione epica (=Filologia e critica, 58). Edizioni dell' Ateneo, Roma 1988, 186 p. S 1990

1990 Fossey John M. (Editor), Boeotia Antiqua 1. Papers on recent work in Boiotian Archaeology and History (=Monographies en Archéologie et Histoire classiques de l'Université McGill / McGill University Monographs in Classical Archaeology and History, 7). J.C. Gieben Publisher, Amsterdam 1989, XII + 184 p., LXVI t. S 1990

1990 Giangrande Giuseppe & WHITE Heather (Edd.), Corolla Londinensis 5. J.C. Gieben Publisher, Amsterdam 1989, 108 p. S 1990

1990 Gregorio de Elvira, Obras completas. Primera versión castellana, edición y no­tas por Ursicino Dominguez Del Val. Fundación Universitaria Española, Madrid 1989, S 1990

1990 Hillen Michael, Studien zur Dichtersprache Senecas. Abundanz. Explikativer Ablativ. Hypallage (=Untersuchungen zur antiken Literatur und Geschichte 32). Walter de Gruyter, Berlin - New York 1989, XII + 345 p. S 1990

1990 Index Hippocraticus. Fasc.IV: Ò-Û. Addenda et Corrigenda. Vandenhoeck & Ru­precht, Gottingae 1989, 677-946 p. S 1990

1990 La cultura classica di fronte alle sfide dei giovani nell' Europa unita: Annuario Liceo Classico Statale "C.Sylos" Bitonto (Ba) [18.IV.1990]

1990 Le Bohec Yann, L'Armée Romaine sous le Haut-Empire: S 1990

1990 Messana V. - Pricoco S., Il Cristianesimo in Sicilia dalle origini a Gregorio Magno: S 1990

1990 Missae propriae Societatis Sancti Francisci Salesii et Instituti Filiarum Mariae Axiliatricis, Roma 1990

1990 Nannini Simonetta, Simboli e metafore nella poesia simposiale greca (=Filolo­gia e critica, 57). Edizioni dell' Ateneo, Roma 1988, 113 p. S 1990

1990 Origene, Sulla Pasqua. Il papiro di Tura, Edizioni Paoline 1989, S 1990

1990 Palmer A.M., Prudentius on the Martyrs: S 1990

1990 Plethon G.G., Opuscula de historia Graeca (E.V.Maltese): S 1990

1990 Polybe, Histoires livres X-XI. Livre X texte établi et traduit par Eric Foulon et livre XI texte établi et traduit par Raymond Weil (=Collection des Universités de France). Société d'Édition "Les Belles Let­tres", Paris 1990, 195 p. (pp.46-122 e 146-185 doppie). S 1990

1990 Pselli Michaelis, Theologica 1, edidit Paul Gautier (=Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana). BSB B.C. Teubner Verlagsgesel­lschaft, Leipzig 1989, XX + 500 p. S 1990

1990 Riggi C., Messaggio di fede. Problematiche culturali patristiche e contemporanee (V.Messana): S 1990,210

1990 Roller Duane W., Early Travellers in Eastern Boiotia (=Monographies en Archeo­logie et Histoire Classiques de l'Université McGill / McGill University Monographs in Classical Archaeology and History 8). J.C. Gieben Publi­sher, Amsterdam 1988, 211 p. S 1990

1990 Sapientia et eloquentia. Studi per il 70º genetliaco di Antonio Quacquarelli, a cura dell'Istituto di Letteratura Cristiana Antica dell'Università di Bari. Edipuplia, Bari 1988, 705 p. S 1990

1990 Schnackenburg Rudolf, Il messaggio morale del Nuovo Testamento. Vol.I: Da Gesù alla chiesa primitiva (=Supplementi al Commentario teologico del Nuvo Testa­mento 1). Paideia Editrice, Brescia 1989,

1990 Scholia metrica vetera in Pindari carmina edidit Andrea Tessier (=Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana). BSB B.C. Teubner Verlagsgesellschaft, Leipzig 1989. S 1990

1990 Stanojevic' Obrad, Gaius noster. Plaidoyer pour Gaius (=Studia Amstelodamensia ad Epigraphicam, Ius antiquum et Papyrologicam pertinentia). J.C. Gieben Publisher, Amsterdam 1989, 184 p. S 1990

1990 Tybout Rolf A., Aedificiorum figurae. Untersuchungen zu den Architekturdar­stellungen des frühen zweiten Stils (=Dutch Monographs on Ancient History and Archaelogy, 7). J.C. Gieben Publisher, Amsterdam 1989, S 1990

1990 White Heather, New Studies in Greek Poetry (=London Studies in Classical Phi­lology, 22). J.C. Gieben Publisher, Amsterdam 1989, 146 p. S 1990

1990 Yunis H., A new Creed: Fundamental Religious Beliefs in the Athenian Polis and Euripidean Drama, Goettingen, Vandenhoeck & Ruprecht 1988: S 1990

1991 Baader G. - Winau R., Die Hippokratischen Epidemien. Theorie - Praxis – Tradition, S 1991

1991 Baader Gerhard - Winau Rolf (hg. von), Die Hippokratischen Epidemien. Theorie - Praxis - Tradition. Verhandlungen des Ve Colloque International Hippocratique, veranstaltet von der Berliner Gesellschaft für Geschichte der Medizin in Verbindung mit del Institut für Geschichte der Medizin der Fraien Unversität Berlin. 10.-15.9.1984 (=Sudhoffs Archiv, B.27). Franz Steiner Verlag, Stuttgart 1990,

1991 EISENBERGER H., EPMHNEYMATA. Fest. H.Hörner zum sechzigsten Ge­burtstag (=Bibliothek der Klassischen Altertumswissenschaften, NF 79). Heidelberg, C. Winter Universitätsverlag 1990, S 1991

1991 Ephrem [St.] The Syrian, Hymns on Paradise. Introduction and translation by S.Brock. St Vladimir's Seminary Press, Crestwood, New York 1990, 240 p.: S 1991

1991 FOSSEY John M., Papers in Boiotian Topography and History. J.C. Gieben Publi­sher, Amsterdam 1990,

1991 FOSSEY John M., The Ancient Topography Of Opountian Lokris. J.C. Gieben Publi­sher, Amsterdam 1990,

1991 Gambero L., Maria nel pensiero dei Padri della Chiesa: Marianum 53(1991)267-8

1991 Grech... P., Alle radici della mistica cristiana, 1989, S 1991

1991 Ibarra Benlloch Martin, Mulier Fortis. La mujer en las fuentes cristianas (280-313) (=Monografias de Historia Antigua 6). Departam. de ciencias de la antigüedad, Universidad de Zaragoza 1990, VII + 396 p.: S 1991

1991 Isaac [St] Of Nineveh, On Ascetical Life (M.Hansbury), Crestwood, N.Y., St. Vladimir's Seminary Press 1989, S 1991

1991 La concordanza delle antinomie: Il Corriere di Roma, 30.X.1991, p.23

1991 La cristologia 'mariana' di s.Ildefonso di Toledo: Bessarione 8(1991)47-63

1991 La curiositas humana nel milieu culturale di Arnobio il Vecchio: in S.Leanza (ed.), Polyanthema (Studi di Ltteratura Cristiana Antica offerti a S.Costanza) 2, Studi Tardoantichi VIII, Sicania, Messina 1991, 281-321

1991 La struttura uno-trinitaria nella dialettica del reale (La causalità): Il Corriere di Roma, 15.XI.1991, p.23

1991 La Vergine Maria 'Buona Pastora' nella Catechesi dei Padri della Chiesa, in La mariologia nella catechesi dei Padri (età postnicena), Roma 1991, 201-232.

1991 Lana I., Il Latino nella scuola secondaria: S 1991

1991 Lazrus Paula Kay, Discovering The Etruscans. Illustrated by S.Di Girolamo. "L'Erma" di Bretschneider, Roma 1990, 57 p., 15 fig. S 1991

1991 Mastroroberto Marisa (a cura), Archeologia e Botanica. Atti del Convegno di studi sul contributo della Botanica alla conoscenza e alla conservazione delle aree archeologiche vesuviane. Pompei 7-9 aprile 1989 (Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Soprintendenza Archeologica di Pompei. Monografie 2). "L'Erma" di Bretschneider, Roma 1990, 117 p. S 1991

1991 Mayer Cornelius, Augustinus-Lexicon. Vol.I, Fasc.4: Asinus-Bellum. Verlag Schwabe & Co. AG, Basel 1990, 481-640 col. S 1991

1991 Pagano D., La concordanza delle antinomie; ID., La struttura uno-trinitaria nella dialettica del reale (La causalità): Il Corriere di Roma, 30.X.1991, p.23 e 15.XI.1991, p.23

1991 Pindarus, Carmina II. Fragmenta - Indices (H.Maehler), Leipzig, 1989, S 1991

1991 Solidarietà e cooperazione: Cooperazione 2000, 6,9(1991)29-31

1991 St. Isaac Of Nineveh, On Ascetical Life Translation by M.Hansbury. St Vladimir's Seminary Press, Crestwood, New York 1989

1991 Turchia, Crocevia di Culture e Religioni (=Turchia: la Chiesa e la sua storia, 1). A cura dell'Associazione Culturale Eteria e dei Frati Cappuccini - Parma. Istituto Francescano di Spiritualità, Pontificio Ateneo Antonianum, Roma 1990, 175 p. S 1991

1991 Uhlenbrock Jaimée P., The Terracotta Protomai From Gela: A Discussion of Local Style in Archaic Sicily. "L'Erma" di Bretschneider, Roma 1988, S 53(1991) 575

1991 Una rilettura 'contemporanea' di Gregorio Magno: Osservatore Romano 4.XII.1991, p.11

1991 Vivian Angelo (a cura), Rotolo de Tempio (=Testi del Vicino Oriente Antico). Paideia Editrice, Brescia 1990, 302 p. S 1991

1992 Analecta Romana Instituti Danici. Supplementum XIX. Sette Sale. Untersuchungen an den Trajansthermen zu Rom 2. Von Kjeld De Fine Licht mit Beiträgen von John Lund und Joergen Hansen. "L'Erma" di Bretschneider, Roma 1990: S 1992

1992 Analecta Romana Instituti Danici. XIX. Edenda curavit Tage Nielsen. "L'Erma" di Bretschneider, Roma 1990, 262 p. S 1992

1994 Caritas Diocesana di Roma, Tutela dei diritti fondamentali e situazioni di precarietà, Atti dell'incontro di studio e ricerca a cura di Angelo M.V. Valenti, Vicariato di Roma 1992 S 1994, 605-6

1992 Ciardi Fabio, Koinonia. Itinerario teologico-spirituale della comunità religiosa. Città Nuova Editrice, Roma 1992, 334 p.: Lateranum

1992 Di Marco Michele, Concordanze del De anima di Cassiodoro (=Bibliotheca Vivariensis, 1), Rubbettino, Messina 1992, 873 p. = S 56(1994)189

1992 Di Vincenzo A., La vita e l'amore, vol. I. Problemi di bioetica, ESUR Messina 1992, 225 p.: cf Il dovere di rispettare la vita nella fedeltà agli insegnamenti del Vangelo: OR 5-6 novembre 1992, p.6

1992 Domagalski B., Der Hirsch in spätantiker Literatur und Kunst. Unter be­sonderer Berücksichtigung der Frühchristlichen Zeugnisse (Jahrbuch für Antike und Christentum, Ergänzungsband 15). Aschendorffsche Verlagsbuchhandlung, Münster Westfalen 1990: S 1992,413-4

1992 Favale Agostino, Vita consacrata e società di vita apostolica. Profilo storico. LAS, Roma 1992, Lateranum

1992 Franklin James L. Jr., Pompeii: The 'Casa del Marinaio' and its history (=Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, Soprintendenza Archeologica di Pompei, Monografie 3). L' 'Erma di Bretschneider', Roma 1990, S 1992

1992 Frattallone R., Proverbi Siciliani. Una Visione Sapienziale della vita. Presentazione del prof. A.Buttitta (=Contributi e Studi 6), Edi Oftes 1991: La Civiltà Cattolica 1992,3, 345-346

1992 Il dovere di rispettare la vita nella fedeltà agli insegnamenti del Vangelo: OR 5-6 novembre 1992, p.6 (Frattallone R., La vita e l'amore, vol. II. Problemi di morale sessuale e matrimoniale, ESUR - Ignatianum, Messina 1992.

1992 Kegel-Brinkgreve E., The Echoing Woods. Bucolic And Pastoral From Theocritus To Wordsworth. J.C. Gieben Publisher, Amsterdam 1990,

1992 Koloski Ostrow A., The Sarno Bath Complex (=Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, Soprintendenza Archeologica di Pompei, Monografie 4). L' 'Erma di Bretschneider', Roma 1990,

1992 Krummen Eveline, Pyrsos Hymnon. Festliche Gegenwart und mythisch-rituelle Tra­dition als Voraussetzung einer Pindarinterpretation (Isthmie 4, Pythie 5, Olympie 1 und 3) [=Untersuchungen zur antiken Literatur und Geschichte 35]. Walter de Gruyter, Berlin - New York 1990, S 1992

1992 La Vergine Maria 'Buona Pastora' nella Catechesi dei Padri della Chiesa, L'Erma di Bretschneider, Roma 1992, 76 pp.

1992 Ostrow A.Koloski, The Sarno Bath Complex: S 1992

1992 Padovese L. (a cura), Atti del I Simposio di Efeso su S.Giovanni Apostolo: S 1992,791

1992 Pappalardo Card.Salvatore - Nicolosi Rino - Campione Giuseppe - Valenziano Crispino - Mirone Antonino - Raimondo, Chiesa e Mezzogiorno. Riflessioni sul documento CEI "Chiesa Italiana e Mezzogiorno: Sviluppo nella solidarietà": S 1992

1992 St. Ephrem The Syrian, Hymns on Paradise. Introduction and translation by S.Brock. St Vladimir's Seminary Press, Crestwood, New York 1990

1992 Valenti Angelo M.V., Dalla salvaguardia della persona alla realizzazione progressiva dell' Unità Europea, PG 1992

1993 Amata B. (a cura), Gino Morgano, Poesie: Presentazione, Roma 1993.

1993 Arnobii Iunioris, Conflictus Arnobii et Serapionis = ARNOBIO IL GIOVANE, Disputa tra Arnobio e Serapione (Corona Patrum), Edizione critica con introduzione, traduzione, note e indici a cura di F.Gori. Società; Editrice Internazionale, Torino 1993, 395 p. = M 144(1993)415-6

1993 Arnobii Iunioris, Conflictus Arnobii et Serapionis = ARNOBIO IL GIOVANE, Disputa tra Arnobio e Serapione (Corona Patrum), Edizione critica con introduzione, traduzione, note e indici a cura di F.Gori. SEI, Torino 1993. MARIANUM 144(1993)415-6

1993 Aronica Ferdinando, Il Sinodo Diocesano Agrigentino di Mons.Diego Di Haedo (1589). Curia vescovile, Agrigento 1992. S 55 (1993)777

1993 Calabuig Ignazio M. (a cura), Respice Stellam. Maria in S.Bernardo e nella tradizione Cistercense. Atti del Convegno Internazionale. Roma, Marianum 21-24 ottobre 1991. Roma Edizioni 'Marianum' 1993, 437 p. = Theotokos 2,1994/2, 501-2

1993 Ciardi Fabio, Koinonia. Itinerario teologico-spirituale della comunità; religiosa. Città Nuova Editrice, Roma 1992, Lateranum

1993 Cosenza P. - Laurenti R., Il piacere nella filosofia greca (= Skepsis, Collana di testi e studi di filosofia antica 7), Loffredo Editore, Napoli 1993

1993 Cultura e Lingue Classiche 3, Roma, 'L'ERMA' di Bretschneider, 1993, p.655-687

1993 Cultura e Lingue Classiche 3, Roma, 'L'ERMA' di Bretschneider, 1993, p.987-999

1993 Decor, mediocritas, consolatio nelle lettere di S.Gregorio Nazianzeno, in Cultura e Lingue Classiche 3, Roma, "L'ERMA" di Bretschneider, 1993, p.965-985

1993 Ecclesia sanguine satiata in Ildefonso di Toledo, in F.VATTIONI, (a cura), Sangue e Antropologia nel Medioevo, Atti della VIII Settimana Roma 25-30 nov.1991, Roma 1993, 555-583

1993 Ecclesia sanguine satiata in Ildefonso di Toledo, in F.VATTIONI, (a cura), Sangue e Antropologia nel Medioevo, Atti della VIII Settimana Roma 25-30 nov.1991, Roma 1993, 555-583

1993 Favale Agostino, Vita consacrata e società di vita apostolica. Profilo storico. LAS, Roma 1992, Lateranum

1993 FAZELLO Tommaso, Storia di Sicilia, Vol.I: I Deca, Vol.II: II Deca. Presentazione di M.Ganci. Introduzione, traduzione e note di A.De Rosalia e G.Nuzzo, Palermo 1992, 495 + 823 p. S 55 (1993)4, 778-9

1993 FOSSEY John M., The Hellenic Diaspora from antiquity to modern times. Vol.I: From antiquity to 1453. Vol.II: From 1453 to modern times. Proceedings of the First International Congress on 'The Hellenic Diaspora' (=Monographies en Archéologie et Histoire Classiques de l'Université McGill, 10.1 & 2). J.C. Gieben, Amsterdam 1991, XVII + 294 p. (12 pl.) - XV + 508 p. S 55 (1993)779-80

1993 Giovanni 19,26-27 come prova scritturistica della perpetua verginità di Maria: origine e sviluppo di questa esegesi, in Arcidiocesi di Capua, XVI Centenario del Concilio di Capua 392-1992, Atti del Convegno Internazionale di studi Mariologici, Capua 19-24 Maggio 1992, Istituto Superiore di Scienze Religiose Capua e Pontificia Facoltà Teologica Marianum - Roma, Torre del Greco 1993, 107-172.

1993 Hadas-Lebel Mireille, Flavio Giuseppe. L'Ebreo di Roma\. Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1992 = LAT

1993 Il patrimonio classico e cristiano nella scuola all'appuntamento europeo del 1993, in Cultura e Lingue Classiche 3, Roma, "L'ERMA" di Bretschneider, 1993, p.655-687

1993 Il sofisma prende il posto dell'argomentazione. L'Edizione critica de "Le uniche nozze" di tertulliano pubblicato dalla sei. Q.S.F. TERTULLIANO, Le uniche nozze (=Corona Patrum). Edizione critica con introduzione, traduzione, note e indici a cura di R.Uglione. Società Editrice Internazionale, Torino 1993: O.R. 17 nov.1993, p.7.

1993 La coerenza di un Ministero Sacerdotale per la Gloria di Dio e il bene degli uomini. Ricordo del Cardinale Francesco Carpino nel Trigesimo della morte: O.R. 5-6 nov.1993, p.4.

1993 Landolt Eduard, Der einzige Heidegger. Eine Deutung nach dem systematischen Index. Carl Winter Universitätsverlag, Heidelberg 1992,

1993 L'impegno pastorale di Gregorio Magno e alcune suggestioni liturgiche nella ricerca di Vincenzo Recchia: Ephemerides Liturgicae 107(1993)241-247.

1993 Mesotes e comprensione dell'uomo nel pensiero di C.Riggi, in Cultura e Lingue Classiche 3, Roma, "L'ERMA" di Bretschneider, 1993, p.987--999

1993 Recchia V., Invigilata Lucernis: Ephemerides Liturgicae 107(1993)241-247

1993 Ruta G., L'Annuncio del Cristo: La Civiltà Cattolica (1993)4, 317-318

1993 Sirks Boudewijn, Food for Rome. The Legal Structure of the Transportation and Processing of Supplies for the Imperial Distributions in Rome and Constantinople (=Studia Amstelodamensia ad Epigraphicam, Ius Antiquum et Papyrilogicam pertinentia, XXXI). J.C. Gieben, Amsterdam 1991, S 55 (1993)783-84

1994 Andresen Carl - Denzler Georg, Dizionario storico del Cristianesimo, Edizione italiana a cura di Marina Airoldi e Dorino Tuniz, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1992, LAT 60(1994)176-7

1994 Atti del Convegno Internazionale di studi Mariologici, Capua 19-24 Maggio 1992 [OR 2.3.1994,p.6]

1994 Bartolozzi Antonio, Dalle comunità europee all'unione europea. Studio sulla realizzazione progressiva dell'Europa delle persone. Galeno Editrice, Perugia 1993, 244 p. = S 56(1994)356

1994 Basta Donzelli G. (a cura), C.Conti, C.Nicolosi, G.Salanitro, Quintino Cataudella: Seminario di Studi sull'Opera. Gamma edizioni, Catania 1992, 248 p. = S 56(1994)194-5

1994 Braccesi L. - De Miro E. (a cura), Agrigento e la Sicilia Greca. Atti della settimana di studio: Agrigento 2-8 maggio 1988 (=Fronesis, Consorzio per la promozione dell'antico), "L'ERMA" di Bretschneider, Roma 1992, 232 p. =S 56(1994)139

1994 Calabuig Ignazio M. (a cura), Respice Stellam. Maria in S.Bernardo e nella tradizione Cistercense. Atti del Convegno Internazionale. Roma, Marianum 21-24 ottobre 1991. Roma Edizioni 'Marianum' 1993, 437 p. = Theotokos 2,1994/2, 501-2

1994 Cirillo di Gerusalemme, Le catechesi. Traduzione, introduzione e note a cura di Calogero Riggi (Collana di Testi Patristici 103), Città Nuova Editrice, Roma 1993 = S 56(1994)386

1994 Commemorazione nel I anniversario tenuta nella Cattedrale di Palermo il 5.10.1994: A.Calleri Russo, Il Cardinale Francesco Carpino, Ed. Greco [Catania 1997], pp. 49-54

1994 Croissant JO, La donna o il Sacerdozio del cuore. Editrice Ancora, Milano 1993 = LATERANUM 60(1994)650

1994 Dal 1969 ad oggi: 25 anni di Cammino: La vita si fa storia. Parrocchia S.Maria del Carmelo. S.Agata Militello 1994, 9-20

1994 De Angelis Ferdinando, Grolia in Cerssisdeo, Roma Aracoeli 1993,

1994 Deichmann F.W., Archeologia cristiana. "L'Erma" di Bretschneider, Roma 1993,

1994 Di Berardino A. - Studer B. (dir.), Storia della Teologia, I, Epoca patristica (= Istituto Patristico Augustinianum), PIEMME, Casale Monferrato 1993, LAT 60(1994)190-192.

1994 GNOLFI Carlo, Integrazione europea e unione monetaria. Difficoltà materiali, problemi istituzionali e prospettive future. Presentazione di A.M. Valenti. Protagon, Perugia 1992, 128 p. = S 56(1994)793

1994 JO CROISSANT, La donna o il Sacerdozio del cuore. Editrice Ancora, Milano 1993, 177 p. = LAT 60(1994)650

1994 La perpetua verginità di Maria nel XVI Centenario del Concilio di Capua 392-1992: OR 2.3.1994, p.6

1994 La speranza 'celebrata'. Testimonianze patristiche: Rivista Liturgica 81/3(1994) 212-244

1994 Landolt Eduard, Systematischer Index zu Werken Heideggers. Was ist das - die Philosophie? Identität ind Differenz. Gelassenheit. Carl Winter Universitätsverlag, Heidelberg 1992,

1994 Padovese L. (a cura), Atti del II Simposio di Efeso su Giovanni Evangelista, PAA, 1992: S= S 56(1994)154-155

1994 Parentela e discepolato: Rilettura Patristica di Mt 12,46-50 e par.: Theotokos II (1994/2)37-68

1994 Plutarco, La Fortuna dei Romani, Testo critico, introduzione e commento a cura di G.Forni (=Corpus Plutarchi Moralium, 4), M.D'Auria, Napoli 1989, 137 p. = S 56(1994)193

1994 Plutarco, Precetti coniugali, Introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di G.Martano e A.Tirelli (=Corpus Plutarchi Moralium, 6), M.D'Auria, Napoli 1990, 128 p.= S 56(1994)193

1994 Pritchett W.Kendrick, Studies in Ancient Greek Topography. Part VIII, J.C. Gieben, Amsterdam 1992, XXI + 163, 116 pl. = S 56(1994)365

1994 Rizzi Marco, Ideologia e retorica negli 'exordia' apologetici. Il problema dell' 'altro' (=Studia Patristica Mediolanensia, 18). Vita e Pensiero, Milano 1993, XXX+232 p. = S 56(1994)802-3

1994 Ruaro P. (a cura), L'Ordine delle vergini. I documenti, i riti, le norme, i principi spirituali e pastorali. Pietro Gribaudi Editore, Torino 1990. LATERANUM 60(1994)660-61

1994 S.Gerardo tra spiritualità e storia. Atti del Convegno nel I Centenario della Beatificazione del Santo, con presentazione del prof. G.De Rosa. Materdomini 24-26 giugno 1993. Valsele Tipografica, Materdomini (AV) s.d., 286 p. = LATERANUM 60(1994)652

1994 Smith Philip J., Scipio Africanus & Rome's Invasion of Africa. A historical commentary on Titus Livius, Book XXIX (=Monographies en Archéologie et Histoire Classiques de l'Université McGill, 13), J.C. Gieben, Amsterdam 1993, S 56(1994)145

1994 TORRO' J.P., Intemerata puella. Estudios de mariología prudenciana. Series "Diálogo" VI. Valencia 1992, 109 p. - MARIANUM 56(1994)507

1994 Utopia progetto realtà: l'Oasi Città Aperta e l'esperienza del volontariato: Risposte 9(1994)44-45

1994 Van De Maele Symphorien & FOSSEY John M. (ed.), Fortificationes Antiquae (=Monographies en Archéologie et Histoire Classiques de l'Université McGill, 12), J.C. Gieben, Amsterdam 1992, S 56(1994)146

1994 Viribus unitis, in S.Albert - J.Kramer - W.Schweickard, Miscellanea ad linguam Latinam linguasque recentiores attinentia (=Romania Occidentalis, Band 26 ) Wissenschaftlicher Verlag A. Lerhmann, Veitschöchheim bei Würzburg 1994, 91-96.

1994 Vitruve, De l'architecture, L.IV, Texte établi, traduit et commenté par P.Gros (=Collection des Universités de France), Les Belles Lettres, Paris 1992, LXXIV + 233 (1-32 doppie) p.= S 56(1994)200

1994 Walser Gerold, Römische Inschriftkunst. Franz Steiner Verlag, Stuttgart 1993, 2^ edizione, 296 p. = S 56(1994)805

1994 Ziolkowski Adam, The Temples of Mid-republican Rome and Their Historical and Topographical Context (= Saggi di Storia Antica, 4), "L'ERMA" di Bretschneider, Roma 1992, 341 p.= S 57(1995)567 - S 56(1994)147-8

1995 AA.VV., Le donne dicono Dio, Atti del X Convegno di studio Progetto Donna (Milano, 26 nov. 1994). Paoline Editrice. L

1995 Arnobii Iunioris, Conflictus Arnobii et Serapionis. Editionem criticam cum prolegomenis, italica interpretatione, notis et indicibus curavit Franco Gori. Augustae Taurinorum in aedibus Societatis Editricis Internationalis, MCMXCIII = ARNOBIO IL GIOVANE, Disputa tra Arnobio e Serapione (= Corona Patrum), Edizione critica con introduzione, traduzione, note e indici a cura di F.Gori. SEI, Torino 1993, 395 p.: S 57(1995)570-71

1995 Braccesi L., Coppola A., Cresci Marrone G., Franco C., L'Alessandro di Giustino (dagli antichi ai moderni). "L'Erma di Bretschneider", Roma 1993, 145 p.: S 57(1995)549

1995 Cimosa Mario, Guida allo studio della Bibbia greca (LXX). Storia - lingua - testi. Società Biblica Britannica & Forestiera, Roma 1995: OR 2-3 nov. 1995, p.6

1995 Cresci Marrone Giovannella, Ecumene Augustea. Una politica per il consenso. "L'Erma" di Bretschneider, Roma 1993, 327 p.: S 57(1995)550

1995 De Blois L., The Roman Army and Politics in the First Century B.C.: S 57(1995)550-51

1984 Deichmann F.W., Einführung in die Christliche Archäologie. Darmstadt 1983: S 46 1984 114-15

1995 Di Nola Gerardo, Monumenta Eucharistica. La testimonianza dei Padri della Chiesa. Vol.I, Sec. I-IV, Edizioni Dehoniane, Roma 1994, 946 p.: Lat 61(1995)243-4

1995 Di Nola Gerardo, Monumenta Eucharistica. La testimonianza dei Padri della Chiesa. Vol. , Sec. I-IV, Edizioni Dehoniane, Roma 1994, 946 p.: Lat 61(1995)243-4

1995 Frattallone Raimondo, Pastorale del Sacramento della Penitenza (Collana Pastorale e Sacramenti). Elle Di Ci, Torino 1995: OR 6-7 NOV. 1995, p.9

1995 GOZZELINO Giorgio, Nell'Attesa della Beata Speranza. Saggio di escatologia cristiana (=Corso di Studi teologici). Editrice Elle Di Ci, Leumann (To) 1993, S 57(1995)578-80

1995 Guida allo studio della Bibbia Greca: una preziosa ricerca di carattere filologico: OR 2-3 nov. 1995, p.6 (CIMOSA Mario, Guida allo studio della Bibbia greca (LXX). Storia - lingua - testi. Società Biblica Britannica & Forestiera, Roma 1995).

1995 Merlo Paolo, Liberi per vivere secondo il Logos. Principi e criteri dell'agire morale in S.Giustino filosofo e martire, LAS, Roma 1995, 374 p., = L

1995 Neri U., Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo (=Catechesi di Monteveglio, 5). Edizioni Dehoniane, Bologna 1994, 80 p. = L

1995 Padovese L. (a cura), Atti del I Simposio di Tarso su S.Paolo Apostolo (=Turchia e la sua storia, V), Roma 1993, 157 p.: S 57(1995)569

1995 Padovese L. (a cura), Atti del III Simposio di Efeso su S.Giovanni Apostolo. Pontificio Ateneo Antoniano, Roma 1993, 343 p.: S 57(1995)56970

1995 Paleani M.Teresa, Le lucerne paleocristiane. "L'Erma" di Bretschneider, Roma 1993, X + 124 p.: S 57(1995)560

1995 Randellini Lino, Filarete. L'Amico della verità. Biografia di P.Ambrogio Ridolfi dei Frati Minori (1875-1966). Editrice Il Cardo, Viareggio 1994, 263 p.: Lat 61(1995)243-4

1995 Rosa Pietro, Gli Occhi del Corpo e gli Occhi della Mente. Cirillo Alessandrino: testi ermeneutici (Epifania della Parola). Edizioni Dehoniane, Bologna 1995, 176 p. L

1995 S. Leonardo Murialdo, Scritti, 5/1.Esercizi Spirituali Personali. Libreria Editrice Murialdo, Roma 1995, xx + 206 = L MERLO Paolo, Liberi per vivere secondo il Logos. Principi e criteri dell'agire morale in S.Giustino filosofo e martire, LAS, Roma 1995

1995 S.Leonardo Murialdo, Scritti, 5/1.Esercizi Spirituali Personali. Libreria Editrice Murialdo, Roma 1995, L

1995 Simonetti Agostinetti Anna, ARRIANO Flavio. Gli eventi dopo Alessandro."L'Erma di Bretschneider", Roma 1993, 135 p.: S 57(1995)564

1995 Toynbee J.M.C., Morte e sepoltura nel mondo romano. Introduzione di Lidiano Bacchielli. Traduzione di Maria J.Strazzulla."L'Erma" di Bretschneider, Roma 1993, XV + 287 p., 92 ill. e 30 fig.: S 57(1995)564-65

1995 Un recente saggio sulla pastorale del sacramento della Penitenza. La vita cristiana trasfigurata dalla Riconciliazione: OR 6-7 nov. 1995, p.9 (Frattallone Raimondo, Pastorale del Sacramento della Penitenza (Collana Pastorale e Sacramenti). Elle Di Ci, Torino 1995)

1995 Zecchini Giuseppe, Ricerche di storiografia latina tardoantica. "L'Erma" di Bretschneider, Roma 1993

1996 Barone Salv. (A cura), Martiri per la giustizia, Testimonianza cristiana fino all’effusione del sangue nella Sicilia d’oggi. Atti del seminario di studi tenuto a s.Cataldo il 12 febbraio a994 (Studi del centro A.Cammarata). Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta Roma 1994, 158 p, S= 58(1996)773-774

1996 Cacitti R., Grande Sabato. Il contesto quartodecimano nella formazione della teologia del martirio (=Studia Patristica Mediolanensia, 19). Vita e Pensiero, Milano 1994 = S 58(1996)790-792

1996 Computatrum in ediscenda Lingua Latina, in C.Curti, R.Carpino, B.Clausi, La Didattica delle Lingue Classiche, Catania 1996, 209-221

1996 Cuva Armando, Vita nello spirito e celebrazione eucaristica. Libreria Editrice Vaticana 1994, S 58(1996)398-9

1996 De Angelis Ferdinando, Fricandò... Diario. Aracoeli, Roma 1994, 408 p. = S 58(1996)820

1996 Demosthenes, Orationes. Volumen I, Pars I-III. Edidit C.Fuhr (=Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana). Stutgardiae et Lipsiae, In aedibus B.G.Teubneri MCMXCIV, xxxi + 538 p. = S 58(1996)833

1996 EURIPIDES, Hippolytus. Edidit W.Stockert (=Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana). Stutgardiae et Lipsiae, In aedibus B.G.Teubneri MCMXCIV, xxxviii + 118 p. = S 58(1996)833

1996 Griffa Lodovico, Dialogo con gli antichi. Antologia latina per il biennio. Petrini editore, Torino 1995, 650 p. = S 58(1996)822

1996 Il linguaggio non verbale (e le sue relazioni on il linguaggio verbale) nella riflessione dei Padri e nel Medioevo: Rivista Liturgica 83(1996)658-720

1996 L’«immagine evangelica» di Maria nei primi Padri (sec.I-V), in E.M. Toniolo (a cura), La vergine Madre nella Chiesa delle origini (sec.I-V), Roma 1996, pp. 9-54

1996 Merlo Paolo, Liberi per vivere secondo il Logos. Principi e criteri dell'agire morale in S.Giustino filosofo e martire, LAS, Roma 1995 = L

1996 Plutarchus, Vitae parallelae. Recognoverunt Cl.Lindskog et K.Ziegler. Vol. II. Fasc.2: iterum recensuit K.Ziegler, editionem correctiorem cum addendis curavit H.Gärtner (=Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana). Stutgardiae et Lipsiae, In aedibus B.G.Teubneri MCMXCIV, S 58(1996)833

1996 Posada M.E.-Costa A.-Cavaglia' P., La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello. SEI, Torino1994, S 58(1996)383

1996 Proclus Diadochus, In Platonis Cratylum commentaria. Edidit G.Pasquali. Editio stereotypa editionis primae (mcmviii) (=Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana). Stutgardiae et Lipsiae, In aedibus B.G.Teubneri MCMXCIV, xiv + 150 p. = S 58(1996)833

1996 Psellus Michael, Orationes hagiographicae. Edidit E.A.Fisher (=Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana). Stutgardiae et Lipsiae, In aedibus B.G.Teubneri MCMXCIV, xxv + 382 p. = S 58(1996)833

1996 Q.S.F. Tertulliano, Le uniche nozze (=Corona Patrum). Edizione critica con introduzione, traduzione, note e indici a cura di R.Uglione. Società; Editrice Internazionale, Torino 1993: MARIANVM 149(1996)289

1996 Reiser Rudolf, Götter und Kaiser. Antike Vorbilder Jesu. Kösel, München 1995, 240 p. = S 58(1996)783

1996 S. Leonardo Murialdo, Scritti, 5/1.Esercizi Spirituali Personali. Libreria Editrice Murialdo, Roma 1995

1996 Sviluppo economico e salute del cittadino. Verso il villaggio globale (rec. G.M.Durazzo, Diritto penale dell’alimentazione.Autocontrollo nelle aziende alimentari r diritto alla difesa. Ed. Libreria Giuridica, Genova 1995): RISPOSTE 11(ottobre 1996)10-14

1996 Tertulliano Q.S.F., Le uniche nozze (=Corona Patrum). Edizione critica con introduzione, traduzione, note e indici a cura di R.Uglione. SEI, Torino 1993: MARIANUM 149(1996)289

1996 Valenti M.V. Angelo, La realizzazione progressiva dell’Europa. Saggio sulla storia e il diritto dell’integrazione europea. Margiacchi Editrice, Perugia 1994, S 58(1996)775

1997 A. Calleri Russo, Il Cardinale Francesco Carpino, Ed. Greco [Catania 1997], 49-54

1997 ALFÖLDY Géza - HÖLSCHER Tonio - KETTEMANN Rudolf - PETERSMANN Hubert (Hg.), Römische Lebenskunst. Interdisziplinäres Kolloquium zum 85. Geburtstag von Viktor Pöschl. Heidelberg, 2.-4. Februar 1995 (=Bibliotek der klassischen Altertumswissenschaften: Reihe 2; N.F., Bd. 97). Universitätsverlag C.Winter, Heidelberg 1995, S 59(1997)584-5

1997 Aspetti storico-politici e religiosi dei conflitti balcanici, in M.V. Valenti (a cura), Integrazione Europea e Promozione dei Diritti Umani, Perugia 1997, 35-55

1997 Associazione Teologica Italiana, L'escatologia contemporanea. Problemi e prospettive. A cura di G.Canobbio e M.Fini [Atti del IV Corso di aggiornamento per i Docenti di Teologia Dogmatica - Roma 2-5 gennaio 1994]. Messaggero di S.Antonio - Editrice, Padova 1995. = S 59(1997)163-165

1997 Bodelon Serafin, Literatura Latina: Erudición y Bibliografia en el Siglo XX. Servicio de Publicaciones. Universidad de Oviedo 1995, S 59(1997)585

1997 Braccesi L. (a cura), Hesperìa, 5. Studi sulla grecità di Occidente. «L'Erma» di Bretschneider, Roma 1995, 250 p. = S 59(1997)543

1997 Braccesi Lorenzo, Poesia e memoria. Nuove proiezioni dell'antico. "L'Erma" di Bretschneider, Roma 1995, S 59(1997)146

1997 Commemorazione del Card. F.Carpino, nel I anniversario della morte, tenuta nella Cattedrale di Palermo il 5.10.1994: A.Calleri Russo, Il Cardinale Francesco Carpino, Ed. Greco [Catania 1997], 49-54:

1997 Commemorazione ufficiale del Cad. F.Carpino, tenuta a Palazzolo Acreide (SR) l’8.10.94: A.Calleri Russo, Il Cardinale Francesco Carpino, Ed. Greco [Catania 1997], 59-63

1997 FAYER Carla, La familia romana. Aspetti giuridici e antiquari. Parte I (=Problemi e ricerche di storia. antica 16). "L'Erma" di Bretschneider, Roma 1995, S 59(1997)146-7

1997 GARRIDO Javier, Educare la persona. L'arte di personalizzare l'educazione. Messaggero di S.Antonio - Editrice, Padova 1995, 208 p. ISBN 88-250-0144-4. = S 59(1997)170

1997 GRUPPO ARCHEOLOGICO AQUILEIESE, Attila e gli Unni. Mostra itinerante. "L'Erma" di Bretschneider, Roma 1995, S 59(1997)147-8

1997 Il problema dei Balcani tra Europa e mondo contemporaneo, in M.V. Valenti (a cura), Integrazione Europea e Promozione dei Diritti Umani, Perugia 1997, 223-233

1997 Il valore della promozione umana, della verità e dell’integrazione europea nel pensiero di Angelo Valenti, in M.V. Valenti (a cura), Integrazione Europea e Promozione dei Diritti Umani, Perugia 1997, 329-332

1997 Intuizioni ambrosiane sulla centralità mediatrice di Maria nel mysterium salutis: Marianum 59(1997)139-157

1997 Kunkel Wolfgang - Wittmann Roland, Staatsordnung Und Staatspraxis der Römischen Republik. Herausgegeben und und fortgeführt von Hartmut Galsterer, Christian Meier, Roland Wittmann. Zweiter Abschnitt: Die Magistratur. Handbuch der Altertumswissenschaft (X.3.2.2.). Verlag C.H. Beck, München 1995. S 59(1997)546-7

1997 Maestro, educatore, pastore. Ricordo di Mons. Domenico Amoroso vecovo di Trapani: OR gio, 18 sett. 1997, 6.

1997 Masini Mario, La lectio divina. Teologia, spiritualità, metodo. Edizioni S.Paolo, Cinisello Balsamo 1996, 509 p. S 59(1997)361-2

1997 S.Roberti Bellarmini, De gemitu columbae, sive de Bono lacrimarum - Roberto Bellarmino, Scritti Spirituali (1615-1620). T. II, Il Gemito della Colomba, cioè l'utilità spirituale delle lacrime. Meditazione in tre libri. Introduzione, traduzione e note a cura di B.Amata sdb, Morcelliana, Brescia 1997, pp.9-500.

1997 Schöllgen Georg und SCHOLTEN Clemens (Hg.), Stimuli. Exegese und ihre Hermeneutik in Antike und Christentum. Festschrift für Ernst Dassmann. Jahrbuch für Antike und Christentum, Ergänzungsband 23/1996. Aschendorffsche Verlagsbuchhandlung. Münster Westfalen. XX + 622 Seiten, 1 Abbildung, 8 Tafeln. = S 59(1997)560-561

1997 Schütte Heinz, La Chiesa nella comprensione ecumenica. La Chiesa del Dio uno e trino. Messaggero di S.Antonio - Editrice, Padova 1995, 240 p. ISBN 88-250-0365-X. = S 59(1997)179

1997 Vanotti Gabriella, L'altro Enea. La testimonianza di Dionigi di Alicarnasso (Problemi e ricerche di storia antica 17). «L'Erma» di Bretschneider, Roma 1995, S 59(1997)156

1998 Ambrosio Gianni, Angelini Giuseppe, Colombo Fausto, Joos André, Martini Carlo Maria, Seveso Bruno, La Chiesa e i media, a cura di Giuseppe Angelini (=Disputatio 8). Glossa, Milano 1996: S 60(1998)807-8

1998 Bardy G.- Di Nola G., Storia della letteratura cristiana antica greca. Storia letteraria. Letteratura critica e Approfondimenti tematici. Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1996 S 60(1998)761

1998 Brock S.] Ephrem [St.] The Syrian, Hymns on Paradise, 1997, S 1998

1998 Card. Giovanni Colombo, I discorsi di S.Ambrogio. Un momento della Chiesa di Milano, Glossa, Milano 1997: Lateranum 1998

1998 Colombo Card. Giovanni, I discorsi di S.Ambrogio. Un momento della Chiesa di Milano, Glossa, Milano 1997: LAT 1998

1998 Colombo G., Del soprannaturale (Quaestio 5). Glossa, Milano 1996, S 60(1998)784-5

1998 De Angelis Ferdinando, Canta che te... passa. Roma Aracoeli 1996, 231 p.S 60(1998)761

1998 Dizionario enciclopedico della Bibbia e del mondo biblico. Programma in CD-ROM, Ediz. Cassiopea - Ed. Massimo, Pisa-Milano 1997. S 60(1998)202-3

1998 Ecumenismo, in M.Sodi-A.M.Triacca, Dizionario di Omiletica, Editrice Elle Di Ci - Editrice Velar, Leumann (Torino) - Gorle (Bergamo) 1998, 416-419

1998 Elogio, in M.Sodi-A.M.Triacca, Dizionario di Omiletica, Editrice Elle Di Ci - Editrice Velar, Leumann (Torino) - Gorle (Bergamo) 1998, 436-440

1998 Fizzotti Eugenio, Sulle tracce del senso. Percorsi logoterapeutici (=Ieri oggi domani 31). LAS, Roma 1998: Risposte (Oasi M.SS. - Troina)

1998 Gunther BÖS, Curiositas. Die Rezeption eines antiken Begriffes durch christliche Autoren bis Thomas von Aquin (=Münchener Universitäts-Schriften, NF 39). Schöningh, Paderborn-München-Wien-Zürich 1995, S 60(1998)172-3

1998 Il ‘carattere’ sacramentale: dottrina patristica? Riv. Lit. 85.4(1998)487-522

1998 Il latino cristiano: genesi e problemi. Riv. Lit. 85(1998)919-942

1998 L'omelia deve essere autentico annuncio e celebrazione della fede: OR 4.XII.1998, p.8

1998 Miscio A., Da Alassio Don Bosco e i Salesiani in Italia e nel mondo. Società Editrice Internazionale, Torino 1996: LAT 65, 1998, 633-634

1998 MISCIO Antonio, Da Alassio Don Bosco e i Salesiani in Italia e nel mondo. Società Editrice Internazionale, Torino 1996, XXVII+813 p. LAT 65, 1998, 633-634

1998 Moioli Giovanni, Il quarto sacramento. Note introduttive (=Lectio 3). Glossa, Milano 1996, S 60(1998)790

1998 Poli G. F. - Crespi P., Giovanni Battista Montini. Il magistero sulla vita religiosa (1955-1963). Presentazione di Pietro Borzomati (=Spiritualità e Promozione Umana 5). Rubbettino, Soveria Monnelli (CZ) 1998, 312 p., LAT 65, 1998, 635

1998 POLI Gian Franco- CRESPI Pietro, Giovanni Battista Montini. Il magistero sulla vita religiosa (1955-1963). Presentazione di Pietro Borzomati (=Spiritualità e Promozione Umana 5). Rubbettino, Soveria Monnelli (CZ) 1998, 312 p., LAT 65, 1998, 635

1998 Prandi Luisa, Fortuna e realtà dell’opea di Clitarco (=Historia 104). Fanz Steiner Verlag, Stuttgart 1996, S 60(1998)762

1998 Recensiones. Vol. I A.1983-1998 (p. 700 ca.)

1998 Rizzardi Giuseppe, L.Massignon (1883-1962). Un profilo dell’orientalista cattolico (=Quodlibet 6). Glossa, Milano 1996, S 60(1998)762-3

1998 Röttger Wilfrid, Studien zur Lichtmotivik bei Iuvenchus (=Jahrbuch für Antike und Christentum 24). Aschendorffsche Verlagsbuchhandlung, München W. 1996, S.

1998 S.Leonardo Murialdo (San), Scritti 3. Esercizi spirituali ai giovani artigianelli e in istituti vari (=Centro Storico Giuseppini del Murialdo, Fonti e studi 5/3). Libreria Editrice Murialdo, Roma 1997, IX+308 p.: LAT 65, 1998, 634-635

1998 Arnobii Adversus Nationes L.VII. Editio electronica. LAS 1998

1999 Recensiones. Vol. I A. 1983-1998 (p. 700 ca.) - Vol. II. A.1999-

1999 Aronica Ferdinando, Don Brizio Casciola. Profilo Bio-Bibliografico. Presentazione di Pietro Borzomati (=Spiritualità e Promozione Umana 6). Rubbettino Editore, Saveria Mannelli 1998. LAT 65(1999)434-5

1999 Biehl Werner, Textkritik und Formanalyse zur euripideischen Hekabe. Ein Beitrag zum Verständnis der Komposition. Universitätsverlag C. Winter, Heidelber 1997: S 61(1999)420-21

1999 Casadio Giovanni, Vie gnostiche all’immortalità (=Letteratura cristiana antica). Morcelliana, Brescia 1997, 109 p. S 61(1999)846

1999 Cattaneo Enrico (a cura), I ministeri nella Chiesa antica. Testi patristici dei primi tre secoli (=Letture cristiane del primo millennio 25). Paoline Editoriale Libri, Milano 1997 LATERANUM 65/1/1999, p.163

1999 Cereti Giovanni, Divorzio nuove nozze e peniten­za nella chiesa primitiva (=Studi e ricerche 26). Edizioni Dehoniane, Bologna 19982, 438 p., ISBN 88-10-40436-X: Riv Lit. Letteratura Liturgica 3, 86(1999)436-446

1999 Cuva Armando, La presenza-azione dello Spirito Santo nella Liturgia (=Collana 'Intellectus fidei' 10). Vivere in, Roma 1999, 83 p. : Presenza e azione dello Spirito Santo nella vita dinamica della Chiesa: OR 22.XII.1999 p.8

1999 Dal Breviario alla celebrazione della Liturgia delle Ore: OR 4.XII.1999, p.5

1999 De Angelis Ferdinando, Ciciliano. Amore, Regazzate, Ricordi, Persone. Roma 1997, S 61(1999)421

1999 Diocesi Di Trapani, Lettere Pastorali (1990-1997). S.l. e s.d. Riv Lit. Letteratura Liturgica 3, 86(1999)485-488

1999 Dupuis J., Verso una teologia cristiana del pluralismo religioso (=Biblioteca di teologia contemporanea 95). Editrice Queriniana, Brescia 1997, S 61(1999)392-93

1999 Ecker U. - Zintzen Cl. (Hsgg.), Saeculum tamquam aureum. Internationales Symposion zur italienischen Renaissance des 14.-16 Jahrhunderts am 17./18. September 1996 in Mainz (=Akademie der Wissenschaften und der Literatur. Mainz). G. Olms Verlag, Hildesheim 1997: S 61(1999)833-4

1999 Gamba Giuseppe Giovanni, Petronio Arbitro e i Cristiani. Ipotesi per una lettura contestuale del Satyricon (=Biblioteca di Scienze Religiose 141). LAS - Libreria Atneo Salesiano, Roma 1998: Riv Lit. Letteratura Liturgica 3, 86(1999)496-497

1999 Il volto del ministro di Cristo al servizio dell'umanità di oggi: OR 4.7.1999, p.4

1999 La maternità verginale di Maria riflesso della paternità di Dio, negli antichi autori cristiani: Mar LXI (1999)51-82

1999 La particolare attenzione per la formazione sacerdotale del Card. F.Carpino, in Traslazione e sepoltura del Cardinale Francesco Carpino nella Cattedrale di Palermo, Palazzolo Acreide 1999, pp. 250-254

1999 La presenza-azione dello Spirito Santo nella Liturgia: OR 22.XII.1999 p.8 (CUVA Armando, La presenza-azione dello Spirito Santo nella Liturgia (=Collana ‘Intellectus fidei’ 10). Vivere in, Roma 1999.

1999 La Sacra Scrittura. I documenti ufficiali della Chiesa Cattolica. Ipertesto. Introduzione di Mons. B.Maggioni. Software in CD-ROM. Edizioni Cassiopea - Pisa, Edizioni Massimo - Milano 1998 = S 61(1999) 658

1999 Letteratura Liturgica 3, 86(1999)436-446

1999 L'importanza della continuità della traditio nella liturgia romana (Monumenta Liturgica Tridentina 1.Pontificale Romanum 2. Missale Romanum a cura di M.Sodi-A.M.Triacca, Città del Vaticano 1987-88): OR 18.II.1999, p.10; Riv Lit. Letteratura Liturgica 3, 86(1999)446-452

1999 Luci ed ombre dei movimenti religiosi orientali: OR 22.V.1999, p.6 (rec. a E.Fizzotti - F.Squarcini, L’Oriente che non tramonta (Biblioteca di Scienze Religiose 154. LAS Roma 1999)

1999 Maggioni B.. Software in CD-ROM. Edizioni Cassiopea - Pisa, Edizioni Massimo - Milano 1998 = S 61(1999) 658

1999 Pasquato O., I laici in Giovanni Crisostomo. Tra Chiesa, famiglia e città (LAS, Roma 1998, pp.244): Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale; Riv Lit. Letteratura Liturgica 3, 86(1999)526-531

1999 Pasquato O., I laici in Giovanni Crisostomo. Tra Chiesa, famiglia e città (LAS, Roma 1998, pp.244): LAT LAT 65/1/1999, p.206-7

1999 Pazzini Domenico, Il prologo di Giovanni in Cirillo di Alessandria (= Studi biblici 116). Paideia Editrice, Brescia 1997, S 61(1999)625

1999 Peretto Elio, Saggi di Patristica e di Filologia biblica (=Scripta Pontificiae Facultatis Theologicae Marianum, NS 24). Edizioni Marianum, Roma 1997, S 61(1999)189

1999 Pouderon Bernard-DORÉ Joseph (dir.), Les Apologistes Chrétiens et la Culture Grecque (=Théologie Historique 105). Beauchesne, Paris 1998, S 61(1999)853-4

1999 Presenza e azione dello Spirito Santo nella vita dinamica della Chiesa: OR 22.XII.1999 p.8

1999 Schmidt Ernst A., Sabinum. Horaz und sein Landgut im Licenzatal (=Schriften der Philosophisch-historischen Klasse der Heidelberger Akademie der Wissenschaften B.1). C.Winter, Heidelberg 1997, S

1999 Strus A.-Blatnicky R., Dummodo Christus annuntietur. Studi in onore del prof. Jozef Heriban (Biblioteca di Sc. Rel., 146), LAS, Roma 1998: Riv. Lit. 3, 86(1999)547-551

1999 Sullivan Francis A., Capire e Interpretare il Magistero. Una fedeltà creativa (=Teologia viva 28). Edizioni Dehoniane Bologna 1997, S 61(1999)397-99

1999 Uno studioso dell’antichità cristiana che non ha mai avuto cadute di livello scientifico: OR 23.7.1999, p.7 (Cooper. ‘A.Cammarata’ S.Cataldo (CL) Notiziario 34, luglio 1999, 35-46)

1999 Jericó Bermejo Ignacio, Fray Luis De León. La teología sobre el artículo y el dogma de fe (1568) (=Pensamiento 2). Editorial Rev.Agust. Madrid 1997: LAT 65,1999,1, p.177-179

2000 Armetta Francesco - Naro Massimo (a cura), In charitate pax. Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia ‘S.Giovanni Evangelista’, Palermo 1999, 926 p. S 62, 2000, 809-811

2000 Bardy G. - Di Nola G., Storia della letteratura cristiana antica latina. Libreria Editrice Vaticana. Città del Vaticano 1999, 742 p. = S 62(2000)580-581 (580)

2000 Cabañero, José Guillén, Teología de Cicerón (= Bibliotheca Salmanticensis, Estudios 212). Publicaciones Universidad Pontificia de Salamanca 1999, 579 p. S 62, 2000, 823-824

2000 Camusso A., Msichana, Oasi Editrice, Troina 1999, 159 p. S 62, 2000, 836

2000 FÜRST Alfons, Augustins Briefwechsel mit Hieronymus (=Jahrbuch für Antike und Christentum. Ergänzungsband 29). Aschendorff Verlag, Münster 1999, S 62 (2000) 586-587

2000 Castellano F. Antonio, La exegesis de Origenes y de Heracleon a los testimonios del Bautista (An.Fac.T. IL [1998] Cuad. 1) P. Un. C. de Chile, Santiago 1998, 209 p. S = 62(2000)582-584

2000 Cereti Giovanni, Divorzio nuove nozze e peniten­za nella chiesa primitiva (=Studi e ricerche 26). Edizioni Dehoniane, Bologna 19982 SAL 62 (2000) 392-393. (+ Riv. Lit.)

2000 Chartulae. Festschrift für Wolfgang Speyer (=Jahrb.Antike und Christ, Ergänzungsband 28). Aschendorffsche Verlagsbuvhhandlung, MünsterWestf. 1998, xiv+310 p. S 62(2000)167-168

2000 Comunicazione sociale e formazione alla cooperazione: Cooperazione 2000, 1994

2000 Cooperazione e movimenti giovanili: Cooperazione 2000, 1994

2000 Cultura, religione e sviluppo: Cooperazione 2000, 5,1(1990)36-39

2000 Dal Breviario alla celebrazione della Liturgia delle Ore: OR 4.XII.1999, p.5

2000 De Angelis Ferdinando, A cavacecio der III millennio... de l’Anno Santo... de me... de l’antri... e de li fatti. guasi in romanesco. Aracoeli, Roma 1999, S 62, 2000, 836-838

2000 De Angelis Ferdin., Prima d’annà a... dormì. Aracoeli, Roma 1998, 256 p.: S 62 (2000) 415

2000 Educare: un imperativo vitale e sociale: OR 13-9-00, p. 5

2000 Elberti Arturo (a cura), Prospero d’Aquitania. Teologo e discepolo. Edizioni Dehoniane, Roma 1999, 304 p. S 62, 2000, 814-815

2000 Fizzotti Eugenio, Sulle tracce del senso. Percorsi logoterapeutici (=Ieri oggi domani 31). LAS, Roma 1998, 127 p. ORIENT. PED.

2000 Fürst Alfons, Augustins Briefwechsel mit Hieronymus (=Jahrbuch für Antike und Christentum. Ergänzungsband 29). Aschendorff Verlag, Münster 1999, IX+289 p. = S 62 (2000) 586-587

2000 Giansiracusa Paolo, Troina Civitas Vetustissima. Oasi Editrice, Troina 2000

2000 Giovanni XXIII e la Costituzione Apostolica ''Veterum Sapientia'': OR 30.07.00, p.5

2000 Girardi Mario, Basilio di Cesarea Interprete della Scrittura. Lessico, principi ermeneutici, prassi (=Quaderni di «Vetera Christianorum» 26). Edipuglia, Bari 1998 S 62 (2000) 397

2000 Glonner Georg, Zur Bildersprache d. Joannes v.Patmos. Untersuchung der Johannesapokalypse anhandeiner um Elemente der Bildinterpretation erweiterten historisch-kritischen Methode (= Neutest. Abhandl. N.Folge 34). Aschend. Verlag, Münster 1999: S 62, 2000, 579-80. (581-582)

2000 Il mistero e la dottrina della Croce nella vita del Card. Francesco Carpino: OR 30-11-00, p.4

2000 Kochaniewicz Boguslaw, La Verg. Maria nei Serm. di S.Pietro Cris. Roma 1998, 342 p. = S 62 (2000) 589

2000 La dottrina sociale della Chiesa per una nuova progettualità: OR 4-11-2000, p 7

2000 La Liturgia eucaristica della Chiesa Siro-Malabarese: OR 18.2.2000 p.4

2000 La Parola di Dio nella Liturgia: OR dell'11 giugno 2000, a pag. 5.

2000 Nannola Nic. Nella luce di D.Bosco. D.Tom. Chiapello. Caserta 1988, 149 p.: S 62 (2000) 381

2000 Panvini Rosalba (a cura di), Gela. Il Museo Archeologico. Catal. Reg. Siciliana. Assess. Beni Cult. Amb. P.I. Sez. Beni Archeol. Gela 1998, XXIII + 441 p. S 62(2000)172-173

2000 Pellegrini alla Porta Santa della riconciliazione in Cristo: OR 22-07-00, p. 5

2000 Peretto Elio (a cura), Clemente Romano. Lettera ai Corinzi (=Scritti delle origini cristiane 23). Edizioni Dehoniane, Bologna 1999, 294 p. S 62, 2000, 819-820

2000 Pia esortazione ai sacerdoti a vivere oggi in maniera santa e onesta: OR 9.7.2000, p. 11

2000 Raponi Sante, Alla scuola dei Padri. Tra Cristologia, Antropologia e comportamento morale. Alcuni saggi (=Quaestiones morales Acc. Alfonsiana 11). Roma 1999 = S 62 (2000) 592-593

2000 Riconciliàti nell'amore del Padre, in M.SODI (a cura), Pellegrini alla porta della misericordia, Ediz. Messaggero, Padova 2000, pp.167-179

2000 Ristow Sebastian, Frühchristliche Baptisterien (=Jahrbuch für Antike und Christentum 27). Aschendorffsche Verlagsbuchhandlung, Münster Westfalen 1998, S 62(2000)167-168

2000 Schöllgen Georg, Die Anfänge der Professionalisierung des Klerus und das kirchliche Amt in der Syrischen Didaskalie (Jahrbuch Antike Christentum Ergänzungsband 26.1998). Aschendorff Verlagsbuchhandlung, Münster Westfalen 1998 S 62 (2000) 401

2000 Sciano’ Federico, Caro amico, ti scrivo dalla TV. Prefazione di J.Jacobelli (= Vivere da protagonisti). Paoline Editoriale Libri,Torino 1996. S 62 (2000) 415

2000 TESCAROLI Livio (a cura), Eusebio di Cesarea. Storia della Chiesa. Edizioni Dehoniane, Roma 1999, 315 p. S 62, 2000, 821-822

2000 Toniolo E. M., Akathistos. Saggi di critica e di teologia. Roma. Centro di Cultura Mariana, Madre della Chiesa 2000. Marianum

2001 Amata B. - Sodi M., Dal calendario giuliano a quello gregoriano. La Costituzione Inter gravissimas di Gregorio XIII: RivLit 88 (2001) 189-195

2001 Baumbach Manuel (Hg.), Tradita et inventa. Beiträge zur Rezeption der Antike (BKA N.F., Bd. 106). Universitätsverlag C. Winter, Heidelberg 2000, pp. 676 = S 63 2001 2 p. 400-401

2001 Don Calogero Riggi: la filantropia dell'Avvento: OR (29 - 09 - 2001) 9.

2001 Duenzl Franz, Pneuma. Funktionen des theologischesn Begriffs in fruehchristlicher Literatur, Aschendorff Verlag, Muenster W. 2000: S 63 (2001) 4 p. 789-791

2001 I giovani, ''sentinelle del mattino'', speranza della Chiesa e del Papa: OR 16.III.001, p.4

2001 Il Mistero Della Croce Nella Vita Del Card. Francesco Carpino: Riv. Lit.

2001 L’insegnamento sociale della Chiesa davanti alle sfide della società multiculturali: OR 5.IX.01 p. 6

2001 Laurenti R., Empedocle (Storie e Testi 10). D'Auria Ed., NA 1999, 502 p. S 63 (2001) 206-7

2001 Pier Giorgio Frassati ''una valanga di vita'': OR 2-3 luglio 2001 p.9

2001 Sodi M., Pellegrini alla porta della misericordia (Quaderni di Rivista Liturgica 2). Edizioni Messaggero - Abbazia S. Giustina, Padova 2000: RIV LIT 88,5 (2001) 797-800

2001 Sr Maria Raffaella Forni nell’amore trovò la pace: OR 19-20 nov 2001, p. 8

2002 Centenario della fondazione dell’Istituto Salesiano Don Bosco di Palermo: Peloro 2000, giugno-luglio 2002 p. 11

2002 Dieci itinerari evangelici per proporre Cristo alle nuove generazioni: OR 22.3.02 p. 10

2002 Don Calogero Riggi: discepolato ed incanto divino: OR 1.IX.2002, p. 5

2002 Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, La grandezza dell’uomo (De anima). Commento e traduzione di A. Caruso. Testo latino a fronte. Roma 2001; Per il buon governo della Società (Dalle Variae) ... traduzione di A. Caruso. Edizioni vivere in, Roma 2001: Marianum

2002 Giovanni Crisostomo nel Web. Indice ragionato delle risorse in internet, in M.Maritano (a cura), Hostoriam Perscrutari. Misc. O.Pasquanto, LAS Roma 2002, 747-765

2002 La dottrina sociale della Chiesa per una nuova progettualità: OR 4.XI.2000, p. 7

2002 La fede come ricerca dell'armonia smarrita: OR 4.XII.02 p. 8

2002 La Parola di Dio benedizione per tutte le nazioni: OR 21 dic. 2002 p. 5

2002 La ricerca della felicità parte integrale della vita dell’uomo di ogni epoca: OR 24.05.02 p. 9

2002 M. Freni, Dopo l'allegria. Poesie, 1983-2000, prefazione di E. Solonovuc. Passigli Editori, Firenze-Antella 2000 S 64 (2002) 189190

2002 Nota introduttiva a G. Sfameni Gasparro, Oracoli Profeti Sibille. Rivelazione e salvezzza nel mondo antico. Roma, LAS 2002, 15-21

2002 Originale ipotesi sul titolare della Chiesa s.Ippolito di Patti: Gazzetta del Sud 31.7.2002 p.28

2002 Perché ‘psicologia’ della Religione?: Settimana 19 maggio 2002/n. 19 pp. 8-9

2002 Problemi e nuove risorse della teologia morale: OR 23.03.2002 p. 4

2002 Un percorso storico culturale dall'antichità greco-romana ad oggi: OR 29.XI.02 p. 8

2002 Zimmermann Norbert,, Werkstattgruppen römischer Katakombenmalerei (=Jahrbuch für Antike und Christentum. E. 35. 2002). Aschendorff Verlag, Münster 2002

2003 Carlo Egger defensor della classicità: OR 7.IX.2003 p, 3

2003 Casula Lucio, Leone Magno. Il conflitto tra ortodossia ed eresia nel quinto secolo. (Collana "Indagini e dibattìti"). TIELLEMEDIA Editore, Roma 2002: Marianum 2003 p. 561-565

2003 De Angelis F., Er cucco ancora... canta. Aracoeli, Roma 2002 S 64 (2003) 188-189

2003 Frattallone Raimondo: OR venerdi 4 aprile 2003 p.4

2003 Gli autentici valori della vita e della fede fondati sulla verità e la diginità dell’uomo: rec. Pecorella Gianni OR venerdi 4 aprile 2003 p.4;

2003 Hutter M., Klein W., Vollmer U. (Hg.), Hairesis. Festschrift f. Karl Hoheisel (= Jahrbuch Antike u. Christentum E. 34 –2002). Aschendorff Verlag, Münster 2002, S

2003 Lettera e Profezia nell'esegesi di Gregorio Magno:. OR 12.XII.03 p.6

2003 Prefazione, in Remo Bracchi, Inni di Sant'Ambrogio, Villa di Tirano 2003, pp. 5-8

2003 Presentazione: E.Fizzotti, Compito e sfida, Centro Studi Cammarata, Caltanissetta 2003, p.7-9

2004 [B.Amata - M.Bertin (edd.)], La cultura della città aperta e il disagio giovanile, Troina, Città aperta edizioni 2004, p.445

2004 Arcano Linguaggio: I Siracusani 51 (2004), p. 4

2004 Ciccia C. I cognomi di Paternò. Catania 2004: Latinitas Iunius 2004, 223

2004 Denys d'Halicarnasse, Opuscules Rhétoriques, II. Démosthène, Les Belles lettres 2003, S 198

2004 Gregorio di Nissa contro l’aborto: Salesianum 66 (2004) 747-752

2004 Il “cuore” della Pontificia Università Salesiana: OR 30 luglio 2004 p.4.

2004 Il concetto di civitas augescens negli autori cristiani latini in [B.Amata - M.Bertin (edd.)], La cultura della città aperta e il disagio giovanile, Troina, Città aperta edizioni 2004, 159-168

2004 Ira di Dio e sacrificio in S.Agostino, in M.Marin e M. Mantovani (a cura), Ira e sacrificio. Negazione del divino e dell'umano? LAS, Roma 2004, 287-300.

2004 Ricordando D. Tullio Rizzo, educatore umanista - Barcellona P:G: (Me), 24 aprile 2004 (Gazzetta del Sud 24 aprile 2004 p. 3)

2004 S. Lucia e il suo Martyrion nell’antico Codice Papadopulo: OR 2.6.04 p.7

2005 [Amata B.], Ordo missae. Preces et formulae Parvi Catechismi. Sezione Lingue, FLCC 2005

2005 Amata B. - Marasco G., Storiografia e Agiografia nella tarda antichità. Alla ricerca delle radici cristiane dell'Europa. Atti FLCC - UPS (Roma 21-22.1.2005): S 67,4 (2005) 625-1006

2005 Guardando la madre di santa Lucia di Siracusa: OR 4.3.05 p. 4

2005 Insigne cultore della lingua latina al servizio della Chiesa: OR 21.1.05 p. 7

2005 La diakonia politica: servizio alla persona nella comunità, in M.Bertin-C.Nicolais (a cura), Da dove ricominciare? Troina, Città aperta edizioni 2005, pp.19-29.

2005 Per carnalia spiritalia (Tert., Marc. IV,9). Importanza ed efficacia dell'antitesi nella catechesi liturgica cristiana: Carr E., Studi a A.M. Triacca, Roma, Anselmiana 2005, pp. 67-77.

2005 Storia, Storiografia, Agiografia, Atti dei Martiri: Salesianum 67(2005), pp. 631-637

2005 Sodi M. - Amata B. (a cura), L'Utopia dell'Oasi Città Aperta. Percorsi culturali per un rinnovato umanesimo sociale. Atti Troina (En), La Cittadella dell'Oasi 11-13 febbraio 2005, Troina, Città Aperta Edizioni 2005, pp. 271, (pp.7-20); 22008, pp. 9-22.

2006 La ‘schiavitù mariana’ di Ildefonso di Toledo: Theotokos 14 (2006) 57-72

2006 La cultura classica e le sfide dei giovani UE: Docete 61(2006)259-276

2006-2007 Carne in DPAC pp. 871-2, Computi apocrifi in DPAC pp. 1137-8, Computo ecclesiastico in DPAC pp. 1138-1141, ‘Computus de Pascha’ in DPAC pp. 1141-2, 2007, Paolo apostolo in DPAC coll. 3834-3836, Scuola, in DPAC, cc. 190-200.

2006 L’atteggiamento religioso dall’infanzia alla giovinezza: OR 23-24.X.06, p.3

2006-2011 La compunzione del cuore e le lacrime in alcuni autori cristiani antichi. III Giornate Internazionali Interdisciplinari di Studio sul Medioevo: “Lachrymae”. Mito e metafora del pianto nel Medioevo. Un. Siena, Dipart. Studi Classici, Siena, Certosa di Pontignano, 2-4 novembre 2006. [Lachrymae.Mito e metafora del pianto nel Medioevo. Atti III Giornate Intern.  Interdisc. Medioevo (Siena, 2-4.11.2006) a cura di Fr. Mosetti Casaretto con Roberta Ciocca, indici di Carla Piccone. Alessandria, Ed. dell’Orso, 2011, pp. XX-500 (Ricerche Intermed. 4)] pp. 15-41

2006 Amerise, Marilena, Il battesimo di Costantino il Grande. Storia di una scomoda eredità. Hermes-Einzelschriften Band 95, Stuttgart, Fr. Steiner Verlag 2005: S 68,4 (2006) 797-799.

2006 Pasquale Magnano, Lavoratori nella vigna del Signore: I Siracusani, 11 (2006) p. 63.

2006 B. Amata (a cura), Tragedie greche tradotte da Gius. Vangelisti, Roma, Las 2006, pp. 784.

2007 Mahé Jean-Pierre et Zekiyan Boghos Levon (a cura), Saint Grégoire de Narek Théologien et Mystique, Colloque intern. 20-22 janvier 2005, Roma, Pont. Ist. Orientale 2006, L 2, 2007

2007 Orazzo Antonio (a cura), Ilario di Poitiers, Commento ai Salmi, vol. I (1-91) (= Collana di testi patristici, 185), Roma, Città Nuova 2005, 473 p.; vol II (118) Roma, Città Nuova 2006, 234 p.; vol. III (119-150) Roma, Città Nuova 2006, 440 p. L 2, 2007, pp.

2007 Mazzanti Angela Maria (a cura), Il Volto del Mistero. Mistero e Rivelazione nella cultura religiosa taordoantica, Castel Bolognese, Itacalibri 2006, 286 p.: Lateranum 2, 2007, pp.

2007 B. Amata, I principi fondamentali della Paideia cristiana nella dichiarazione “Gravissimum educationis”, in M.Sodi (a cura), “Ubi Petrus ibi ecclesia”. Roma, Las 2007, pp. 641-652.

2007 Il vescovo operaio: Peloro 2000, 11, 2007, p.6.

2007 La compunzione del cuore e le lacrime in alcuni autori cristiani antichi: S 69, 2007, 217-238.

2007 Bertin M., Il Santo senza parole: Salesianum 69, 2007, pp. 375-376.

2007 Heriban J., Dizionario terminologico: Salesianum 69, 2007, pp. 381-382.

2007 Magnano P., Lavoratori nella vigna del Signoore: Salesianum 69, 2007, pp. 386-387.

2007 Frattallone R., Sicilia bedda: Salesianum 69, 2007, pp. 390-392.

2007 La polemica anticreazionista e antiscientifica di Arnobio di Sicca, in La Cultura sientifico-naturalistica nei Padri della Chiesa (I-V s.). Roma, Ist. Patr. Augustinianum 2007, 317-329.

2007 Prefazione, in S. Mangione, S. Benedetto il Moro (Quaderni di S. Fratello 5), San Fratello (ME), Editrice Regina Adelaide 2007, pp.7-8.

2007 Benedetto da Norcia "Uomo di Dio" e "Servo dell' Uomo": Salesianum 69(2), 2007, pp. 351-364; Vox patrum 26, 2006, T. 49, pp. 47-58.

2007 La compunzione del cuore e le lacrime in alcuni autori cristiani antichi: Salesianum 69(2), 2007, pp. 217-238

2007 M. Bertin, Il santo senza parole: Fra Felice da Nicosia cappuccino. Città Aperta Edizioni, Troina 2005: Salesianum 69(2), 2007, pp. 365-366

2007 J. Heriban, Dizionario terminologico-concettuale di scienze bibliche e ausiliarie. LAS, Roma 2005: Salesianum 69(2), 2007, pp. 371-372

2007 P. Magnano, Lavoratori nella vigna del Signore. Edizioni ASCA, Siracusa 2005: Salesianum 69(2), 2007, pp. 376-377.

2007 R. Frattallone, Sicilia Bedda, ME ITS. Tommaso 2005: S 69,2, 2007, pp. 379-381.

2007 Il messaggio educativo del Libro dei Proverbi: OR, venerdi 29 giugno 2007, p. 4.

2007 La polemica anticreazionista e antiscientifica di Arnobio di Sicca: S 69, 2007, 418, 475-505

2007 V. Loi, Secolo (‘Saeculum’), in DPAC, cc. 207-208.

2007 L’uso del termine ‘sacramento’ nei documenti del magistero: Riv Lit 94, 2007, 318, 434-440.

2007 Paulini (Sancti) Patriarchae Aquileiensis, Liber Exhortationis. Cum translatione Italica, editus ab Angelo De Nicola. San Paolino Patriarca d’ Aquileia, Libro dell’esortazione. Testo latino e traduzione italiana a cura di Angelo De Nicola. Centro di Antichità Altoadriatiche. Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, Trieste 2005: S 69 (2007) 4, pp. 799-800

2007 Pisciotta Francesco, Evangelizzare i poveri. L’impegno pastorale di Mons. Martino Orsino, Vescovo di Patti (1844-1860). Catechismo e preghiere in dialetto siciliano. Vol. I: Compendio di la Dottrina cristiana; Vol. II: Lu Pani cutidianu di l’anima; Vol. III: Diariu brevi pri li cristiani idioti. Coop. S.Tommaso, Messina 2006: S 69 (2007) 4, pp. 800-801

2008 Mazzanti Angela Maria (a cura), Il Volto del Mistero. Mistero e Rivelazione nella cultura religiosa taordoantica, Castel Bolognese, Itacalibri 2006: Salesianum 70, 2008, pp. 178-179

2008 Naro Massimo, Teologi in ginocchio. Figure di spiritualità nella Sicilia contemporanea (=Ercta 26). PA, Archivio ST. Diocesi di Monreale 2006: Salesianum 70, 2008, pp. 179-180

2008 Lubomierski Nina, Die Vita Sinuthii. Form– und Überlieferungsgeschicte der hagiographischen Texte über Schenute den Archimandriten (=Studien und Texte zu Antike und Christentum, 45). Mohr Siebek, Tübingen 2007: S 70, 2008, 3, pp. 584-586

2007 Benedetto da Norcia "Uomo di Dio" e "Servo dell' Uomo": Vox Patrum 26, 2006, pp. 47-58.

2007 “Coram Domino”. Linguaggi che esprimono l’atteggiamento di adorazione davanti al Signore in alcuni antichi autori cristiani: Rivista Liturgica 94.6, 2007, pp. 835; 859-870

2008 Lingua e stile delle satire di Orazio: Salesianum 70, 2008, pp. 129-142.

2008 Fede o ragione? Limiti della ratio umana secondo Arnobio di Sicca (nat. II 47.2): Itinerarium 16, 2008, 38, pp. 121-126.

2008 Cristo sofferente, socio dell’uomo nella divina dispensatio: “Guarderanno a colui che hanno trafitto” (Zc 12, 10): G. Crocetti – S. Tavella, Nel dolore la vita.. Atti II Simp. “Cristo socio dell’uomo sofferente”. Cittadella dell’Oasi, 10-12.4.2007, Troina, Edizioni 2008, pp. 39-50.

2008 Rimanete nel mio amore. Patti (ME), Centro Diocesano Vocazioni 2008, pp. 10-84.

2008 ‘Civitas sanguinum’ e ‘viri sanguinum’: tra teologia e cultura: Centro Studi ‘Sanguis Christi’, Conv. 27-30.12.2004 e 2006 (a cura di T. Veglianti), Roma 2008, pp. 315-332.

2008 Risonanze di cristiana patristica paideia nel primo articolo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo: Salesianum 70, 2008, pp. 655-664

2009 La trasmissione del pensiero paolino in alcune personalità delle Chiese di Occidente, in M. Sodi (a cura), Sui sentieri di Paolo, Roma, LAS 2009, pp. 195-214

2009 Cristo Socio d. famiglia con traumi incompiuta genitorialità o figli nati con diversa abilità: G. Crocetti-S.Tavella, Intimità e solitudine coppia-famiglia. Troina, C.Aperta  2009, pp. 187-199

2009 Quando ha origine il calendario gregoriano? In M.Sodi, Astronomia e culto. Risposta a domande di attualità. Presentazione di A. Zichichi, Padova, Ed.Messaggero 2009, pp. 93-106

2009 Moronato L.Imerio – Pasq.Ottorino, Turri. Parrocchia da 80 anni racconta la sua storia... tra archivi e memorie. Turlon, Turri di Montegrotto Terme (PD) s.d. [2007]: S 71, 2009,164-165.

2016 Con Gioia e Senza Rimpianto. Il diario di Don Pasqualino Bacile. La Stella di Bisacquino dicembre 2016, pp.8-13

2017 B.Amata: Inter urbem et civitatem: la politica agostiniana della grazia, in Oi Christianoi 25, I cristiani e la città, a cura di V.Lombino.Ar.Rotondo, Pozzo di Giacobbe, TP 2017, pp.205-228

2021 Prefazione, in Sergio Audino, Fede e famiglia, Dario Flaccovio Editore, 2021, pp.9-10

 

SITI INTERNET E INTERVISTE

1985-2005: www.geocities.com/blas3 - amata.unisal.it

         xoom/virgilio.it/blasius2/vlasios3.html

 

1985 Canale 44 – Venezia 26.III.1985: Problemi di antropologia arnobiana;

1993 Radiovaticana 2.V.1993: Cultura e lingue classiche;

1994 La Sicilia – Catania 1.XII.1994: Acireale: all’Archimede il latino si studia al computer; 23.XII.1994, p. 33: Carpino, il rinnovamento della Chiesa in Sicilia (Saporita);

2000 Corriere del Mezz. - ME 27.VIII.2000: “Paideia”, viaggio interiore verso la luce; 5.IX.2000: Esaltazione dell’interiorità nel sito internet di d.Biagio (Giovanna Manfredi Gigliotti);

2000 Gazz. del Sud – ME 31.VIII.2000: Un’occasione di riscatto per le nuove generazioni (Romeo)

Video: http://www.mygodmygod.org/index.php?option=com_seyret&Itemid=81

 

Consulenze

2007 Membro del comitato scientifico Editrice Oasi Città Aperta, 6 marzo 2007.

2007 Direttore della Collana “Il Granello di Senape” - Città Aperta Edizioni, 6 marzo 2007.

2007 Membro del Comitato interfacoltà per la Ricerca, UPS Rom, 26 aprile 2007.

2007 Sessione ordinaria Comitato scientifico Oasi Città Aperta Edizioni, Troina, 2 luglio 2007.

2007 Comitato scientifico III simposio “Oasi Città Aperta e Famiglia”, Troina 3 luglio 2007.

2007 Intervista alla Gazzetta del Sud: La S.Messa sarà celebrata in Latino? 13.11.2007, p. 19.

2008 Congregazione per la Dottrina delle Fede: Febbraio 2008, Agosto 2008

 

Conferenze inedite

2001 “Patristica o Cristianistica? Ipotesi di riflessione per una ricerca attuale di comprensione dell’identità storica ed ermeneutica del Cristianesimo (Riv. Lit.)

2002 “La ricerca della verità assoluta nell’apologetica latina del IV secolo”. 30 maggio 2002. Univ. Palermo – Facoltà di Lettere. Nel ciclo di conferenze sulla ricerca di infinito dell’uomo.

2002 “Il ministero sacerdotale della Parola nell’insegnamento patristico d’Oriente e d’Occidente”. 17 luglio 2002, Sant’ Agata di Militello (ME).

2002 “Paideia umana e cristiana nelle opere di D. Calogeo Riggi”. 7 ottobre 2002, S. Cataldo (CL)

2003 “San Francesco: l’equilibrio del Pianeta e l’uomo”. 4 ottobre 2003, II edizione del Premio Poesia dell’ANICAR, Messina.

2004 “Il Cristianesimo e la sua opera di civilizzazione” 28.2.2004, Palazzolo Acreide (SR)

2004 “Il Latino patrimonio culturale universale”. 2.3.2004, Conv. "Cultura classica e Cultura scientifica nel terzo millennio", 1-2 marzo 2004, Liceo Cl. E. Settimo Caltanissetta. S 2004,525-533

2004 “La cultura greca trapiantata a Roma al tempo di Cicerone: - Il pensiero retorico. - Il pensiero filos.. - Il pensiero teol. Mor. Polit.”. 6.4.2004, Univ.Zhejiang, Hangzhou, RP Cina

2004 “Ricordando D. Tullio Rizzo, educatore umanista”. 24 aprile 2004, Barcellona P:G: (Me), (Gazzetta del Sud 24 aprile 2004 p.3)

2004 Lectura Patrum Neapolitana: Paolo Siniscalco, Arnobio, Difesa della vera religione a cura di B. Amata. 14 febbraio 2004, Napoli

2005 “Carisma, spirito e spiritualità dell' Oasi Città aperta. 5 nov. 2005, Troina (EN)

2006L’Immacolata e l’Avvento nella spiritualità salesiana”. Convegno Cooperatori Salesiani S.Agata Militello (ME), 9-10 dicembre 2006.

2006I Padri della Chiesa celebrano la divina maternità di Maria Immacolata”. Conferenza Cooperatori Salesiani Palagonia (CT), 17 dicembre 2006.

2006 ‘Civitas sanguinum’ e ‘viri sanguinum’: tra teologia e cultura. Convegno sul Sangue di Cristo, Missionari del Preziosissimo Sangue, Roma, 29 dicembre 2006.

2007 “Eschilo e le sue tragedie. La Dike nelle Tragedie di Eschilo: dal mythos al pathos al mathos”. Relazione in occasione del conferimento del premio “Eschilo d’Oro”, Gela 31 marzo 2007.

2007 “Cristo socio dell’uomo sofferente”. Presid. Conv. “Cristo sofferente socio dell’uomo nella divina dispensatio: ‘Guarderanno a colui che hanno trafitto’ (Zacc. 12.10)”. Troina 2007.

2007 “Previdenza e Provvidenza”. Centro FAGEM, Brecciarola (Chieti): 22 aprile 2007

2007Democrazia, giustizia, educazione”. Inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Culturale Rinascita Democratica e dei Volontari del Co.B.Ge. Messina, 4 maggio 2007.

2007 “Fysis e Nomoi nei Tragici Greci. Liceo “Giulio Cesare” Roma, 17 maggio 2007.

2007 “Possumus enim nulla cum reprehensione nescire” (Arn., Adv. Nat. II 47.2). XV International Conference on Patristic Studies Oxford, 6-11 agosto 2007.

2007 Convegno ‘Maria persona in relazione’: Presidente e Moderatore sezione ‘Attualità’, Roma, 8-9 settembre 2007.

2007 Ospite d’onore al Convegno: “I valori creativi uniscono il mondo”, Messina, Povincia Regionale, 20-26 ottobre 2007

2007 “Il percorso religioso dei Santagatesi nei 150 anni di autonomia comunale”: Celebrazioni giubilari, S. Agata di Militello (Me), 26 ottobre 2007

2007 Comitato scientifico Editrice Oasi Città aperta: Troina (En), 10.XII.2007

2008 Commemorazione di Don Sergio Felici: UPS 22.2.2008

2008 Comitato interfacoltà per la ricerca: UPS, 20.2.2008

2008 Comitato editoriale Editrice Oasi Città Aperta: Troina (En), 9-11.2.2008

2008 Presentazione del volume “Le ragioni del dialogo. Grammatica del rapporto tra le religioni”: Roma, Libreria Adp, 28.2.2008.

2008 –“Politica e paideia nella tragedia greca”: Roma, Liceo Giulio Cesare, 18 marzo 2008.

2008 – Presidenza al Convegno: “CRISTO SOCIO nel patto coniugale. Intimità e solitudine della coppia-famiglia nella cultura del clamore”, III Simposio, Troina (En), La Cittadella dell’OASI, 25-27 aprile 2008.

2008 – “Tragedie greche e traduzioni artistiche”: Carrara, Assessorato alla Cultura, 15 maggio 2008 (La Nazione, 14 maggio 2008, p. XIX).

2008 – Poesia Latina: premio al prof. A. Bologna, S. Lorenzo in Miranda, Roma 4 giugno 2007

2008 – “Le apparizioni della Beata Vergine Maria tra storia, fede e teologia”, XXII Congresso Mariologico-mariano internazionale: Lourdes, 4-8 settembre 2008.

2009 Progetto classicità, Istituto d’Istruzione Superiore, Liceo Classico ‘Leonardo Sciascia’, S. Agata Militello, CineTeatro ‘Aurora’, 17 aprile 2009:

         1.L’invidia degli dèi e la Dike. Agamennone: la vendetta infinita

         2.Le Baccanti, ovvero la femminilità violata

         3.Edipo Re: l’inesorabile oracolo

2009 La trasmissione del pensiero paolino in alcune personalità delle Chiese di Occidente: Sui sentieri di Paolo. La sfida dell’educazione tra fede e cultura. UPS, Roma 23-24 aprile 2009

2009 Progetto del liceo Sciascia sulla lettura dei classici greci. S.Agata di Militello, Cine-teatro Aurora: Giornale di Sicilia 22.4.09

2010 Recensioni, in: Pasquale Magnano, Un Capitano al servizio del Gran Generale, Edizioni Archivio Storico della Curia Arcivescovile, Siracusa 2010, pp.248-249

2010 Conclusione al Convegno “Quale didattica oggi?”, Roma 22 febbraio 2010

2010 Caritas in veritate: http://magazine.messinaweb.eu/?tag=benedetto-xvi (febbraio 2010)

2010 Dignitas personae: http://magazine.messinaweb.eu/?tag=benedetto-xvi (marzo 2010)

2010 Moderatore Tav. Rot. “Quale dimensione relazionale educativa della scuola? Conv. Famiglia, Chiesa, Scuola e Sport di fronte all’emergenza educativa. Vico Eq.-NA 25-27 giugno 2010.

2010 Un impegno ineludibile: Cattolici in Politica: Tavola R. S.Agata di Militello (ME), 10.7.2010

2010 Centro Diocesano Vocazioni, Acccresci in noi la fede! Riflessioni sul Vangelo del giorno per il tempo liturgico ordinario. Settimane XVIII-XXXIV (anno C). Patti 2010, pp.129-316

2010 Presidente Premio letterario artistico “Elio Vittorini”- Messina 20.X.2010 - Aula Magna Università 11 novembre 2010.

2010 Calogero Riggi, in Diz. Encicl. pensatori e teologi di Sicilia s. XIX-XX, a cura di Francesco Armetta, Caltanissetta-Roma 2010, Salvatore Sciascia Editore, Vol. VI, pp. 2620-2629.

2010 Presentazione, in G Oresti, Condannato a vivere, Comune Acquaviva Platani (CL) 2010, p. 7.

2010 Presentazione del libro: Eschilo a Gela e i misteri Eleusini (La speranza della vita dopo la morte): Gela, Museo Archeologico 20 novembre 2010.

2011 Convegno: 25.mo Associazione socio-culturale “Amici di Don Bosco”. Relazione: “Famiglia, Scuola, Società”. Biblioteca comunale Lercara Friddi (PA), sabato, 7 maggio 2011.

2011 Conv “Il testamento biologico. ... una terza via?”. Consulta eur. diritti um. civ. Messina 8 maggio 2011: “Fondamenti bibl. Filos. insegnamento Chiesa Catt. sul testamento biologico”.

2011 Conv. “Educazione: psicologia, etica ed estetica. Quando educare è un piacere”. Vico Equ.-NA 13-15.V.2011: “L’Educazione è cosa del cuore: L’esempio e il metodo di Don Bosco”.

2011 Invitato Corsi Accademici UPS LA0625 e LA0623 - UPS: Maggio 2011.

2011 Intervista di Giuseppe Rusconi,Il ricordo frizzante di don B.Amata. Mensa con humour da p.Wojtyla”: Ilconsulente Maggio 2011. http://www.ilconsulentere.it/articolo.php?id=779.

2011 Intervista di Maurizio Tripi: L’Istruzione della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, del 30 aprile 2011, sull’applicazione del MP Summorum Pontificum di Benedetto XVI: Zenith,

2011 La famiglia, i giovani, le imprese in Sicilia. Quali prospettive per il futuro. Assemblea provinciale circoli liberal. Palermo 18 giugno 2011.

2011 La compunzione del cuore e le lacrime in alcuni autori cristiani: Lachrymae. Mito e metafora del pianto nel Medioevo, a cura di, F.Mosetti Casaretto. Alessandria 2011, pp. 15-41

2011 La diakonia della polis e la oikonomia della ekklesia. Consegna targhe Rotary Club 2010-2011, Sant’Agata di Militello, Castello Gallego, sabato 18 giugno 2011.

2011 La pittura e il romanzo come incanto: Maria Lidia Simone e Angela Pollicino. Palacultura ‘Antonello da Messina’. Messina 24 settembre 2011.

2012 Quae rationes probabiliter impulerint Arnobium Siccensem ad Christianam fidem amplectendam. Dies Latinitatis vivae. 24 marzo 2012, Città del Vaticano.

2012 L’Oasi Città Aperta risorsa per tempi difficili - Troina, Cittadella dell’Oasi, 2 luglio 2012.

2012 Apologia e nuova evangelizzazione. Castello Gallego 29.12.2012. S.Agata di Militello-ME

2012 Presentazione in S. Mangione, Al morir Jesus. San Fratello 2012, pp.11-13.

2013 Prevenzione: presenza e amorevolezza. Laboratorio salesianità 25 gennaio 2013. Palermo.

2013 Cultura e fede in Arnobio. Seminario Istituto Don Bosco 23 febbraio 2013. Palermo.

2013 P.Magnano, Lavoratori nella vigna del Signoe/2.Note biografiche, Postfazione del Prof. D. Biagio Amata SDB. Edizioni Asca, Siracusa 2013, pp. 263.264.

2013 B.Amata: Inter urbem et civitatem: La politica agostiniana della grazia. I cristiani e la città (s. I-V). Patermo 6.12.2013. P.Fac.Teologica Sicilia - Istituto Sic Studi patristici e tardoantichi.

2014 Lectio alla Facoltà teologica di Sicilia: Ecclesiologia di Agostino. Palermo 16 gennaio 2014.

2014 Presentazione de volume: Vescovi, Sicilia, Mediterraneo nella tarda antichità: Facoltà teologica di Scilia, 8 aprile 2014.

2014 Immigrazione ed emigrazione di singoli e di masse attorno all’Urbe: XXXIV Seminario Intern. di Studi Storici “Da Roma alla Terza Roma”. Roma, Campidoglio 22-23 aprile 2014.

2015 Moderatore: Facoltà Teologica di Sicilia - Convegno di studi patristici: I cristiani e la sapienza delle Nazioni (secc. I-V) - 16 aprile 2015

2020 B. Amata, IL DIALOGO INTERRELIGIOSO PUÒ TRARRE BENEFICI dalla lettura cabalistica, numerologica e ghematrica della Bibbia ebraica?, in Marco Trizzino (a cura), ΑΙΝΙΓΜΑΤΟΣ ΑΝΟΙΓΜΑ IL VARCO DELLA SFINGE. Nuove etimologie nell’odierno orizzonte linguistico-etnografico Miscellanea di studi etimologici ed etnografici in memoria di Remo Bracchi. Prefazione di Wolfgang Schweickard. LAS – ROMA 2020, pp.421-430

 

TESI -IN ELENCO SEGRETERIA GENERALE:

Baccalaureato

1999 WASILEWSKI SLAWOMIR, Cypriani mens de pace in opere quod inscribitur De dominica oratione., (Amata Biagio), 25-06-1999.

2001 NOWAK ADAM, Dabo vobis pastores iuxta cor meum (Ier 3,15). Pervestigatio philologica., (Amata Biagio), 22-06-2001.

2002 IFEANACHO EVARISTUS OKWUCHUKWU, Munus Praedicandi ad mentem Sancti Gregorii Magni., (Amata Biagio), 21-06-2002.

2002 SOLOMIENIUK MICHAL PRZEMYSLAW, Latinitas Christiana in sermonibus sancti Chromatii episcopi in Nocte Magna., (Amata Biagio), 21-06-2002.

2003 DINGIDA BIN-ATUBA DIDIER, Anima. "Res pretiosa et mediae qualitatis" apud Arnobium Siccae. Comprehensionis perinvestigatio., (Amata Biagio), 01-10-2003.

2004 EKUTSHU-ALEKI OLAKA-ALEXIS, De humanitate in Ciceronis oratione pro Archia poeta., (Amata Biagio), 11-02-2004.

2004 GROCH ROBERT ROMAN, Sententia Sancti Augustini de resurrectione mortuorum in opere Enarratione in Psalmos., (Amata Biagio), 22-06-2004.

2004 MOSE ANOLI BONIFACE, De fundamentis infantium baptismi in opere de Anima ac de Baptismo Tertulliani., (Amata Biagio), 01-10-2003.

2004 NAJDOWSKA JOLANTA, Paupertas evangelica S. Martini Turonensis., (Amata Biagio), 21-06-2004.

2004 WU YINLAN, Quid de Seribus graeci latinique auctores scripserint et senserint., (Amata Biagio), 25-06-2004.

2005 PUGA ARROYO MOISES, Caritas est maximum donum Dei., (Amata Biagio), 08-02-2005.

2007 CIUPA ANNA ELZBIETA, Doctrina philosophica in opere "Apologeticum" Tertulliani, (Amata Biagio), 28-06-2007.

2007 DONATIEN ANGORA MATABISI, Versio franco-gallica de Ciceronis opere cui titulus est "Pro Archia". Syntaxis temporalium verborum, (Amata Biagio), 09-10-2007.

2007 SVIDZYNSKA KATERYNA, De latina versione Epistulae martyrum Lugdunensium, (Amata Biagio), 28-06-2007.

2008 GARDUNO CANCINO RICARDO ANGEL, Praeparatio sacerdotis ad celebrandam Eucharistiam, (Amata Biagio), 25-06-2008.

2009 ABAD LORDAN DAVID, "Vagae moderator summe iuventae". Quomodo animi virtutes sint excolendae iuxta Quintiliani praecepta, (Amata Biagio), 22-06-2009.

2009 BATTA GIL MARCO ANTONIO, "Vir Romanus" in Caesaris opere De Bello Gallico, (Amata Biagio), 25-06-2009.

2009 JUNG HWAN KYU, Analysis locorum S. Scripturae in Regula S. Benedicti de labore hominis, (Amata Biagio), 22-06-2009.

2009 LOREK JAN PAWEL, Adulterii notio in quibusdam operibus Quinti Septimii Florentis Tertulliani, (Amata Biagio), 05-10-2009.

2009 MBONIGABA FELICIEN, Spiritus Sanctus in liturgia baptisimali ad mentem Tertulliani, (Amata Biagio), 05-10-2009.

2010 MATSUMOTO FIGUEIREDO ROGERIO, De humana curiositate in Auleii Madaurensis opere "De deo Socratis", (Amata Biagio), 23-02-2010.

 

Licenza

1988 SEBIHOGO BALIHUTA CELESTIN, De pane supersubstantiali unitatis et carharitatis vincuad patrum ac ecclesiae mentem. , (Amata Biagio), 01-01-1988.

1991 HOMA KRZYSZTOF, De veritatis christiane traditionisque paganae notione apud Arnobium. , (Amata Biagio), 01-01-1991.

1991 NOWAK JAN, De ebrietate in Sacris Scripturis. , (Amata Biagio), 01-01-1991.

1992 CHECINSKI JERZY, De notione mortis eiusque natura in opere Sancti Ambrosii quod inscribitur "De bono mortis". , (Amata Biagio), 01-01-1992.

1993 MINKOVA MILENA, Quid valeat vox ratio in Ioannis Scoti eriugenae opere de divisione naturae, (Amata Biagio), 01-01-1993.

1994 SSONKO EDWARD K., Carnalis et spiritualis in sermonibus Sancti Augustini. , (Amata Biagio), 01-01-1994.

1995 KOWALSKI ALEKSY, Tractatus de anmae natura apud Christianos auctores latinos saeculi III-V. , (Amata Biagio), 01-01-1995.

1995 MILILLO ANNA MARIA, Symbola arborum apud patres primaevae ecclesiae. , (Amata Biagio), 01-01-1995.

1995 NIYIBIZI DEOGRATIAS, Exegeticae adnotationes in Psalmorum commentariis. ., (Amata Biagio), 01-01-1995.

1996 TAMPWO MALEYA CHRYSOSTOME, Mysterium eucharisticum in "Primaeva Ecclesia" (I-III saec.). , (Amata Biagio), 01-01-1996.

1997 PIRA JOZEF, Excursus bibliographicus de Tertulliani eschatologia ab anno MCMLXX ad anno MCMXCV. , (Amata Biagio), 01-01-1997.

1998 BIENIAS WLADYSLAW, Mors serena apud antiquos auctores. , (Amata Biagio, Felici Sergio, dal Covolo Enrico), 26-06-1998.

1998 NSUKA NKOKO JEAN BAPTISTE, Christifidelium officia in Cypriani operibus de opere et eleemosynis et de mortalitate. , (Amata, dal Covolo Enrico, Felici Sergio), 25-06-1998.

1999 NGAKI MISOTI HIPPOLYTE, Remissio peccatorum ad mentem Ambrosii in opere quod inscribitur "De Paenitentia"., (Amata, Maritano Mario, dal Covolo Enrico), 14-10-1999.

1999 OSCILOWSKI KRZYSZTOF, Cultus Sancti Felicis in arte poetica Paulini Nolani., (Amata Biagio, dal Covolo Enrico, Iacoangeli Roberto), 14-10-1999.

1999 YOUN JONG KUK, Mutuae necessitudines inter romanos imperatores et ecclesiam temporibus S. Leonis Magni. , (Amata Biagio, Felici Sergio, Schwarz Ludwig), 12-02-1999.

2000 MALINGISI MWANDEK, Coetus christianorum ecclesia-familia Dei. In s.Cypriani opere De Ecclesiae Cath. Unitate et quibusdam Epistulis., (Amata, Felici, dal Covolo), 22-06-2000.

2000 WASILEWSKI SLAWOMIR, Cypriani Carth. mens de pace in De catholicae ecclesiae unitate et De dominica oratione, (Amata Biagio, Bracchi Remo, Felici Sergio), 02-10-2000.

2001 MUSONI AIMABLE, "Primatus Petro Datur". De utraque editione quarti capitis De unitate tractatus et de primatu Petri apud Cyprianum Carthaginiensem (+258)., (Amata Biagio, Riggi Calogero, Felici Sergio), 01-02-2001.

2003 NOWAK ADAM, Fontes Augustiniani in Libro Regulae Pastoralis Sancti Gregorii Magni., (Amata Biagio, Tokarski Grzegorz, Bracchi Remo), 23-06-2003.

2004 IFEANACHO EVARISTUS OKWUCHUKWU, Dialogus fidei e culturae apud gentem Igbo in Nigeria iuxta rationem pastoralem s.Gregorii M., (Amata, Spataro, Bracchi), 14-06-2004.

2004 SOLOMIENIUK MICHAL PRZEMYSLAW, Rationes sermonum de resurrectione apud Ambrosium et scriptores Italiae saec. IV, (Amata, Maturi Giorgio, Bracch), 21-09-2004.

 

2005 EKUTSHU-ALEKI OLAKA-ALEXIS, De notione "humani" et "hmanitatis" apud Ciceronem., (Amata Biagio, Ronca Italo, Prellezo Garcia José M.), 14-10-2005.

2006 DINGIDA BIN-ATUBA DIDIER, De rhetoricis figuris apud Arnobium, (Amata Biagio, Ronca Italo, Bracchi Remo), 14-02-2006.

2006 GROCH ROBERT ROMAN, Quaedam voces diffciliores liturgicae Latinitatis ad nostram aetatem accommodatae., (Amata Biagio, Bracchi Remo, Sodi Manlio), 23-06-2006.

2006 PUGA ARROYO MOISES, Gaudium est donum Dei., (Amata, Bracchi, Felici), 20-06-2006.

2008 SERRANO LOOFF MARIA DE JESUS LOURDES, Prónoia et Lógos apud Herodotum, Senecam et Minucium, (Amata Biagio, Bracchi Remo, Baruffa Antonio), 27-06-2008.

2008 SVIDZYNSKA KATERYNA, Pugna martyrum contra diabolum in quibusdam operibus primaevae Christianitatis, (Amata Biagio, Bracchi Remo, Baruffa Antonio), 30-09-2008.

2009 DONATIEN ANGORA MATABISI, Ratio docendi humanas litteras in Republica Democratica Congolensi (RDC), (Amata, Pavanetto Cleto, Bracchi Remo), 25-06-2009.

2011 ABAD LORDAN DAVID, "Nudum Christum nudus sequere". De vita ascetica quid doceat b. Hieronymus Str. in epistulis, (Amata, Bracchi Remo, Filacchione Penelope), 15-06-2011.

 

DOTTORATO

1007 SHAWANGA M'FUMU, Evangelica inculturatio ad mentem Gregorii Magni., (Amata Biagio), 01-01-1997.

1989 KAPAND'A MBALA LAURENT, Ecclesia tamquam locus salutis. Unitas ut symbolom communionis omnium credentium cum Deo Patre, Filio et Spiritu S., (Amata), 01-01-1989.

1992 HUBERTUS MATTHIAS, De philonis Alexandrini notione pradoseos-traditionis in contextu christianae religionis., (Amata Biagio, Riggi Calogero, dal Covolo Enrico), 01-01-1992.

1994 NOWAK JAN, De sobrietate et ebrietate in privaeva ecclesia., (Amata Biagio), 01-01-1994.

1995 BILO O'SSOUR MUR-A-NSIES, De ratione morali virtutis apud Ciceronem et Ambrosium in operibus quae de officiis inscribuntur., (Amata Biagio), 01-01-1995.

1995 MINKOVA MILENA, Notio verbi rationis ab Ioanne Scoto Eurigena ad Thomam Aquinatem..., (Amata Biagio), 01-01-1995.

1998 ARGIOLAS IGNAZIO, Caritas Dei erga orphanos et viduas apud patres ecclesiae., (Amata Biagio), 10-12-1998.

1998 DOBROWOLSKA KATARZYNA, De vitae origine et trasmissione apud philosophos qui ante socratem vixerunt., (Amata Biagio, Pavanetto Cleto, Felici Sergio), 26-10-1998.

1998 SSONKO KITANDWE EDWARD, De Augustini antithesi in dialectica "Caro - Spiritus" potissimum in sermonibus., (Amata Biagio), 25-05-1998.

2000 NSUKA NKOKO JEAN BAPTISTE, Christifidelium officia in quibusdam sancti Cypriani libellis eorumque fontibus, (Amata Biagio), 25-05-2000.

2000 TAMPWO MALEYA CHRYSOSTOME, Ratio loquendi et tacendi de mysterio eucharistico apud christianos latinos auctores usque ad finem saeculi III, (Amata Biagio), 04-05-2000.

2001 BUPE KIMPINDE DIEUDONNE', De "Nigritudinis" fontibus in litteris classicis et christianis antiquis, (Amata Biagio, Felici Sergio, Tokarski Grzegorz), 12-10-2001.

2002 LIBAMBU MICHEL WILLY, Trinitas creatrix apud Patres Latinos (IV-V). Studia historica et philologica latinitatis christianae, (Amata, Bracchi Remo, Maritano Mario), 13-12-2002.

2003 MALINGISI MWANDER, Consortium familiare Ecclesiae Fundamenta communionis apud Cyprianum, (Amata Biagio, Bracchi Remo, Tokarski Grzegorz), 06-06-2003.

2005 DE SIMONE GIOVANNI BATTISTA, Musicalis Aesthetica Augustiniana, (Amata Biagio), 05-12-2006.

2005 WASILEWSKI SLAWOMIR, Pacis Magisterium apud Sanctum Cyprianum, (Amata Biagio), 07-06-2005.

2008 SAJOVIC MIRAN, Catechesis et oratoria in commentario S. Augustini ad primam epistulam Ioannis, (Amata Biagio), 16-12-2008.

2009 FRACASSA LORELLA, Spiritale iter Eutropii ad Cerasiam et epistulae asceticae Hieronymi., (Amata Biagio, Conti Marco, Bracchi Remo), 17-03-2009.

2009 SOLOMIENIUK MICHAL PRZEMYSLAW, Animi motus in sermonibus "De excessu fratris" sancti Ambrosii Mediolanensis, (Amata, Sajovic Miran, Bracchi Remo), 22-09-2009.

2012 DONATIEN ANGORA MATABISI, Ratio docendi sermonem latinum … spectata indole linguae congolensis v. "lingála"., (Amata, Filacchione Penelope, Bracchi Remo), 19-06-2012.

2015 SOLLENA ANDREA, Arnobio di Sicca: rivelazione, fede e credibilità. Indagine sulla struttura teologica dell'apologetica arnobiana nel libro I dell'"Adversus Nationes". (Amata)

 

 

Intervista a d. Biagio Amata, Salesiano, nel Dies Facultatis 22.2.2015

Caro d. Biagio, innanzitutto, devo dire che per noi è un onore porgerle queste domande. Le sue risposte e le sue visioni saranno sicuramente utili a farci comprendere meglio le vicende della FLCC e la sua importanza oggi per la Chiesa nonché per la cultura occidentale. Sappiamo che lei è stato insegnante nei licei salesiani d’Italia, prima di essere mandato al PIAL. Le nostre domande verseranno sulla sua esperienza di insegnante prima e poi come cultore e promotore dello studio delle lingue classiche e della patristica.

Ringrazio di cuore per questo affettuoso ricordo e per l’opportunità offertami di manifestare ancora il mio impegno a sostegno della Facoltà affidata dalla Santa Sede alla Società Salesiana.

1.Ci piacerebbe conoscere il suo percorso formativo. Come avviene il suo primo contatto con il latino? L’ha trovata una lingua difficile? Ci sono stati intralci o eventuali difficoltà? Può raccontarci di questo inizio?

Sembra incredibile, ma già da bambino, all’età di cinque e sei anni, sapevo a memoria, e gli adulti ridendo me le facevano ripetere, a loro piacere, tutte le preghiere recitate dal sacerdote in latino a voce alta o in canto nella Messa e Benedizione eucaristica. Debbo dire che ho imparato subito a servire la Messa e rispondere in latino così bene che i salesiani mi rimproveravano se giungevo all’Oratorio invece che alle sette, verso le sette e cinque o sette e dieci, per la premura che avevano di finire la messa in tempo utile per le loro attività.

2.Cosa ricorda dei suoi maestri salesiani? Può citarne uno? Come erano le lezioni di latino (e anche di greco) quando lei frequentava il Liceo?

E c’era un sacerdote salesiano, Don Lugi Lo Schiavo, calabrese e poeta, che quando frequentavo l’oratorio e servivo, come allora si diceva, anche tre o quattro messe contemporaneamente, alla fine della sua messa mi chiedeva maliziosamente: “Che vuoi fare da grande?”. Alla mia ingenua risposta: “Voglio fare il vescovo”, risposta certamente suggeritami dall’immaginetta del mio Santo protettore, sentenziava ridendo: “Vuoi fare Blasius martyr episcopusque o Blasius episcopus martyrque?”. I docenti di lettere della scuola media non mi sembra fossero particolarmente brillanti. Ricordo solo che ci tartassavano di analisi grammaticale e logica comparata, fino a dieci, e nelle vacanze venti, pagine dell’apposito quaderno. Tuttavia correggevano tutto e davano il voto, con grande soddisfazione. Al Liceo ho goduto per tre mesi, prima di conseguire la maturità, dell’insegnamento di letteratura greca e arte di Don Calogero Riggi, il migliore docente salesiano di tutti quelli avuti, sia quanto a conoscenza linguistica, sia quanto a metodo didattico.

3.Poi lei è andato in università? Come fu quel periodo? Cosa potrebbe raccontarci riguardo a quell’esperienza?

Ricordo che i docenti nella Facoltà di Lettere e Filosofia, come allora si chiamava, mi trattarono con grande rispetto. Durante i quattro anni di frequenza universitaria, ho sempre insegnato sia nel ginnasio che nel liceo, in teoria come tirocinio didattico, in pratica come responsabile delle materie letterarie. E appena laureato ho conseguito, grazie alla conoscenza del latino, il massimo della valutazione per l’abilitazione all’insegnamento, sia per la scuola media che per il ginnasio-liceo. Gli exalunni ricordano ancora le tesi di letteratura latina e greca, che dovevano ripetermi senza eccezione, ed anche la metrica e gli accorgimenti mnemonici per non dimenticarla.

 

4.Come insegnante, in seguito, Lei ha fatto due esperienze, che riteniamo molto diverse, almeno per quanto riguarda iltargetdel suo insegnamento, e cioè ha avuto modo di insegnare latino ai ragazzi dei Licei e, più tardi, a sacerdoti e laici adulti, quando venne come professore alla FLCC. Può dirci quali sono state le sfide dell’insegnamento? E quanto alla didattica, quali sono le differenze, secondo lei, tra l’insegnamento al Liceo e quello Universitario?

Sinceramente debbo premettere che uno dei disastri della formazione umana e sacerdotale dopo gli anni 60’, è stata la cinematografia, cioè il numero sempre cangiante, dei responsabili della formazione culturale e teologica delle ‘ratio studiorum’, ne ricordo almeno cinque per gli studentati salesiani, date dal Consigliere per gli studi, e per gli studentati teologici, rationes sempre riviste, date dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica, e intendo riferirmi solo ai licei, chiamati studentati filosofici, e agli studentati di preparazione teologica. L’insofferenza verso le lingue classiche, accentuatasi o esplora, dopo il ’68, è dilagata come mentalità e cultura, per modo di dire, in tutte le fasce dell’insegnamento, non solo per quanto si riferisce gli allievi, ma anche per quanto si riferisce ai docenti, frustati per lo scarso interesse e risultati, e impotenti a proporsi con metodi più accettabili all’approccio delle lingue classiche. Per chi non è a conoscenza, dirò semplicemente che il percorso culturale è stato sacrificato alla cosiddetta pastorale, per i chierici, e immediata utilità pratica per i laici. Secondo questa mentalità basterebbero solo alcune selettive o arbitrarie nozioni di catechismo o di scienza, e molta esperienza pratica. Svuotato così il curriculum formativo e non adeguandolo allo stadio delle conoscenze letterarie dei nuovi soggetti aspiranti ai ministeri ecclesiastici, il latino divenne sempre meno attenzionato, a dispetto di solenni documenti, e troverete oggi persino chi si gloria di non averne conoscenza alcuna. La sfrontatezza o confessione della propria ignoranza, a molti livelli ecclesiali e religiosi, si è spinta a ritenere oggi inutile lo studio del latino. E la sua sorte in pratica ormai irreversibile.

5.Secondo lei, quali sarebbero le caratteristiche essenziali di un professore di lingua e letteratura latina?

Un tempo, fra le discipline ecclesiastiche c’era l’Eloquenza Sacra. Fu poi ritenuta superflua se non addirittura dannosa. Tra gli esami per ottenere l’abilitazione civile all’insegnamento c’era la lectio da imbastire in tempi brevissimi, ed esporre davanti agli esaminatori ufficiali. Le norme attuali per iniziare la docenza universitaria, tengono conto solo delle pubblicazioni, e non esiste una commissione che valuti l’abilità all’insegnamento, a cui un aspirante docente è destinato. Se si vuole fare un discorso più generale, sembra che spesso le nomine, in molti ambiti, non tengano neppure conto delle pubblicazioni e della specifica competenza del soggetto aspirante, ma sono soggette ad altre considerazioni non pertinenti.

6.Riguardo alla sua formazione per l’insegnamento, come è stata? Cosa pensa che l’abbia aiutata di più nel suo percorso formativo? Quali titoli ha conseguito? Come si forma un insegnante di lingue classiche?

Lo stile salesiano, fondato da prevalenti forze giovanili, immetteva sul campo di lavoro le sue forze, secondo necessità, sotto la vigilanza e guida del titolare responsabile. Non è superbia rivelare che avevo appena sedici anni, quando i superiori mi affidarono una quinta elementare e ne avevo 19, quando mi diedero le materie letterarie nella scuola di avviamento per ragazzi orfani. La vigilanza e la guida dei superiori mi fecero superare obiettive difficoltà di approccio con i giovani di ogni età e condizione. A volte più grandi di età. Confratelli che frequentavano l’università, mentre ancora ero chierico, mi davano testi di varia natura per prepararne un sunto o darne un giudizio, o battere tesi di dottorato. La frequenza e l’accesso quotidiano alla biblioteca mi ha consentito di riempire quaderni sotto la voce letture. Il primo lavoro, tutto in lingua latina, mi è stato assegnato dal docente di dogma e fu per me un vero piacere conservarlo come una reliquia fino a quando la ingravescens aetas mi ha obbligato a snellire l’opera di pulizia di quanti si occuperanno delle mie cose dopo la morte. Per me è stata una vera gioia e gloria della Società salesiana essere stato eletto presidente di un distretto scolastico statale e presidente della FIDAE regionale. In tale veste ho potuto visitare diversi plessi scolastici e far innamorare i giovani verso la lingua latina, fra la sorpresa imprevista dei diffidenti docenti.

 

7.Come è venuto al PIAL? Come ha affrontato i suoi primi anni alla FLCC? Quali erano le difficoltà o le sfide? Quale cattedra ricopriva?

La mia chiamata all’UPS, debbo confessarlo, non è stata ben vista dai responsabili della facoltà, per l’età innanzitutto, avevo superato 40 anni, e per il curriculum non proprio di un aspirante docente universitario. Tuttavia fu una gioia per me venire a Roma, perché mi piaceva spendere il resto della mia vita per la causa del latino. Il mio indiscusso aiuto e guida, alla cui scuola mi posi immediatamente, fu Don Calogero Riggi, che godette immensamente della mia assegnazione all’UPS. A lui sottoposi subito le numerose recensioni di libri che mi furono assegnate. L’elenco completo si trova nel mio curricolo, pubblicato su http://xoomer.virgilio.it/blasius2/ama.htm. Non ho voluto stare in ozio nemmeno al primo anno e chiesi subito di iniziare a insegnare la disciplina per cui ero stato chiamato, mentre mi accingevo a preparare il mio primo testo per la pubblicazione e la nomina ad aggiunto nella Facoltà. Sottoponendo il mio elaborato, parola per parola, a Don Riggi e poi, seguendo con acribia le osservazioni rigorose di Don Gamba, per la pubblicazione del mio primo volume, ho dovuto levigare linguaggio e documentazione. Nel frattempo ho dovuto approfondire le mie nozioni di tedesco, frequentando l’apposito istituto. Il decano Don Felici è stato larghissimo di risorse e suggerimenti, invitandomi a presentare comunicazioni e studi ai congressi internazionali di Patristica ad Oxford, e ad altri tenutisi a Roma. Approvò pure le prime dispense del corso assegnatomi, tutte in latino. Don Iacoangeli mi propose all’abate Egger come giudice del Certamen Vaticanum, e alcuni dicasteri vaticani mi impegnarono per la traduzione latina di documenti pontifici.

8.Lei per due mandati, in tempi diversi, fu Preside-Decano della FLCC. Può raccontare le sue impressioni di quei tempi? Quali erano i suoi obiettivi e sogni? Ci sono stati momenti difficili? Se sì, può dirci come li ha superati? Su quali principi ha puntato il suo decanato?

Rispondere non è facile, sia per il cambio continuo degli interlocutori, sia per la scarsa consistenza della Facoltà. Il fatto stesso della mia nomina a Decano dopo appena pochi anni del mio ingresso, può fare intuire lo stato della Facoltà. Parlerò solo delle realizzazioni. Ad extra, unendo le forze disponibili, è stato possibile inserire i tre Convegni di Cultura e Lingue classiche a quelli di Catechesi Patristica, rendendo così più chiara la finalità della Facoltà, passata da Pontificium Institutum Altioris Latinitatis a Facultas Litterarum Christianarum et classicarum, rendendo così evidente che lo scopo istitutivo marcava la Patristica prima della classicità. I convegni ebbero tre aree di destinazione, il primo ai docenti romani, per far conoscere sito e finalità della Facoltà; il secondo fu esteso a tutta l’Italia; il terzo, tenutosi a Palermo, aperto a tutti i cultori del latino europei e mondiali. Per questo fu necessario trovare fondi di sostentamento nuovi, per non gravare sulla Società salesiana. Fondi generosamente messi a disposizione da banche romane e istituzioni siciliane. Per dare un’idea si è passati da un bilancio di 5 milioni ad uno di quattrocento milioni. Ad intra era necessario rimpolpare il corpo docente e quindi fu accolto con gradimento il prof. dal Covolo laureatosi da poco alla Cattolica di Milano e si iniziò la pratica per la promozione dei docenti aggiunti a straordinari.

Due altre iniziative furono intraprese, sempre al fine di rafforzare numericamente e finanziariamente la Facoltà. La prima riguardava il conferimento della Laurea honoris causa al gesuita Antonio Spadaro, che si era segnalato per le pubblicazioni innovative sulla letteratura, che aveva avuto il plauso protocollato del suo generale. Circostanze contingenti hanno permesso di dare per gli stessi meriti evidenti il conferimento della più alta onorificenza dei volontari per la pace, riconosciuti a livello ministeriale, nella cittadella dell’Oasi di Troina, ove poi si sono tenuti gli altri convegni della Facoltà. L’altra iniziativa era decisamente molto ambiziosa: coinvolgere in un convegno a Pechino gli studiosi della classicità e in un altro a Roma, i docenti cinesi. L’organizzazione era affidata ad una ditta di Milano e il finanziamento era coperto da iniziative dell’Alitalia. Per curiosità, il bilancio raggiungeva 5 miliardi. Per un primo approccio assieme a Don Bracchi e l’interprete cinese, studente della nostra facoltà, ci siamo recati in Cina, e a Pechino ci è stato data via libera per l’organizzazione. Fa pena ricordare che qualche decisione del rettore dell’università salesiana e del rettor maggiore della nostra Società salesiana sia stata presa inconsulto decano.

 

9.Tra le iniziative che ha portato avanti come Preside-Decano, ci sono dei convegni importanti che hanno avuto come frutto delle belle pubblicazioni sulle lingue classiche e sui Padri della Chiesa. Cosa direbbe, oggi, sul futuro della ricerca per la FLCC?

In questo momento si è raggiunto l’apice dell’incertezza e della provvisorietà. Il continuo ripensamento da parte della Santa Sede ed anche dei responsabili della Società Salesiana, rendono precaria qualunque programmazione. E tuttavia gli approcci intelligenti di Don Miran e la solerzia degli attuali docenti della Facoltà fanno ben sperare sia per la loro preparazione sia per la tenacia nel portare avanti la programmazione.

10.Secondo il suo parere, come oggi la FLCC può adempiere al meglio alla sua missione? Cosa direbbe ai salesiani che lavorano e si impegnano per questa istituzione?

Rem tene, verba sequentur! La chiara identità deve essere radicata sulla Veterum Sapientia e sul motuproprio Studia Latinitatis. Ho voluto celebrare con due specifici convegni il XXV di entrambi i documenti. Il bene della Chiesa ci impegna a coltivare per tutti lo strumento per rendere accessibile il patrimonio della rivelazione trasmessa in greco e in latino.

 

11.Si sente spesso dire che a partire dagli anni '70 , per il latino è stato un tempo difficile, in modo speciale, all’interno della Chiesa. Cosa ne pensa? C’è stato davvero un cielo nuvoloso per il latino, dopo le varie riforme proposte dal Concilio? Se sì, perché la lingua latina è stata trattata così male?

Doloroso, ma è doveroso dire, che l’aver disatteso gli studi scientifici di sociologi e giuristi, riguardo all’abbandono della lingua latina, nella liturgia, in chiara e netta difformità con la Sacrosanctum Concilium, e la torrenziale dispensa dal celibato, entrambi atteggiamenti voluti dalla Suprema autorità, sono all’origine della situazione attuale, e non è per nulla semplice un qualsiasi intervento efficace nell’attuale condizione della Chiesa cattolica latina. Aggrava e rende irreversibile ogni intervento autorevole il contesto del relativismo dommatico, morale, giuridico e liturgico in cui sono cresciuti e vivono le forze più dinamiche e giovanili della Chiesa, provenienti da studi letterari assenti o superficiali, ostili alla grammatica del proprio idioma, ma globalizzanti modi e sentenze di altre lingue. Persino il movimento biblico, lungi, come si blatera, dall’avvicinare al mistero cristiano, ne ha fatto un quodlibet di libero esame. In sostanza la haeresis, cioè la scelta della dottrina, della morale, della legge e del sensus della Scrittura, dipende oggi dal grado di sensibilità del soggetto e non dalla trasmissione integra del patrimonio di salvezza, acquistato a prezzo di sangue e sangue crocifisso, e giunto fino a noi nella lingua e nella dottrina dei Padri. Si spiega così l’attuale conversione del messaggio evangelico in puro marxismo, verniciato di cristianesimo, che non convince né tanto meno converte chi è in cerca del Volto di Dio, in Cristo Gesù.

 

 

12. Parliamo del futuro del latino. Alcuni, studiosi pensano che la sorte del latino lungo i secoli sia dipesa proprio dal metodo, spesso noioso e improduttivo, con il quale il latino veniva insegnato, in special modo ai ragazzi. Altri sostengono che il latino sarà sempre una lingua di pochi dotti ed eruditi, i soli capaci, in qualche modo, a tramandare la lingua con tutte le sue specificità e difficoltà. Che ne pensa? Lei crede a un metodo specifico per insegnare la lingua latina?

 

Quando alcuni vescovi italiani in una visita ad limina, espressero al venerabile Pio XII il loro rammarico e disappunto per l’avanzata travolgente nelle loro regioni, del Partito Comunista, ateo e massacratore di sacerdoti, fedeli e chiese, allargò le braccia, ma subito dopo con il dito della mano destra puntato verso l’alto, disse semplicemente: “La Chiesa è sua. Lui ci deve pensare”.

 

 

 

Qui ti segnalo alcuni miei interventi sul latino

In video : 4 interviste -  Percontatio - nel link http://xoomer.virgilio.it/blasius2/ama.htm

In quotidiani: Osservatore Romano 18.ii.1989--22.vi.1989 – 4.xii.1989 --- 4.xii.1999 ---13.ix.2000 --- 4.iv.2003 ecc… - Gazzetta del Sud

In rivista: docete ecc,,,