3.ATTO ACCADEMICO

PER LA PRESENTAZIONE DEL PENSIERO E DELL'OPERA DI DON BIAGIO AMATA

Roma - Università Pontificia Salesiana - 7.XI.2014

Don Miran Sajovic, Don Carlo Nanni, Prof. Andrea Sollena


 border=

CORO UNGHERESE

 border=

PANORAMICA

PRESENTATORI

IL RETTORE Don NANNI MOSTRA LA TARGA PER IL FESTEGGIATO

 border=

CONSEGNA DELLA TARGA

SERMO lATINUS, SERMO IMMORTALIS
Il Prrsentatore Studente della Facoltà


LA FESTSCHRIFT

STUDENTI AFRICANI DELLA FACOLTA'

IL PROF. SOLLENA ILLUSTRA LA FESTSCHRIFT 

 border=

DON CEREDA VICE CANCELLIERE PORGE IL SALUTO DEL RETTOR MAGGIORE

 border=

PROF. W. STROH - UNIVERSITA' DI MONACO

 border=

PROF. K. SMOLAK - UNIVERSITA' DI VIENNA

 border=

PROF. D.SACRE' - UNIVERSITA' DI LOVANIO 

 border= -

COROUNGHERESE DIRETTO DAL MAESTRO COMPOSITORE

 border=

ORCHESTRA E CORO DIRETTI DAL MAESTRO UNGHERESE
Òzséb Aron Toth



 border=

PROGRAMMA

 border=
 border= border=


DEDICA ELEGIA E DIPLOMA


TESTO DELL'ONORIFICENZA DEL COMUNE DI S.AGATA MILITELLO (ME)

CITTA' NATALE DEL FESTEGGIATO

A. P. R. M.

La casa editrice LAS presenta la Miscellanea “Christum amplecti”
Da alcuni anni era in votis la preparazione di una Miscellanea in onore del prof. Biagio Amata, già preside-decano della Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche (Pontificium Institutum Altioris Latinitatis) dell’Università Pontificia Salesiana. I suoi 75 anni, compiuti nell’agosto 2014, hanno offerto ai colleghi, agli amici e a quanti ne hanno apprezzato nel corso degli anni le qualità umane e lo spessore accademico, l’occasione per concretizzare questo desiderio. Per tale ragione offriamo alle stampe un volume, che, nel sottolineare i vari ambiti dell’attività accademica del Festeggiato, vuole altresì delinearne, sia pure summatim, la poliedrica versatilità nell’ambito delle lettere classiche e cristiane. Il contributo d’apertura, ad opera del prof. Messana, presentando il prof. Amata come classicista, patrologo e maestro, prepara il lettore al carattere composito della Miscellanea. Essa si articola in quattro parti: 1) Studia arnobiana; 2) Litterae Christianae et Classicae; 3) Compositio Latina; 4) Didactica; 5) Varia. Siamo convinti che anche questo volume, al quale hanno collaborato illustri studiosi, porterà un valido contributo all’approfondimento di tutte quelle aree, alle quali il prof. Amata con tanto amore, tanta diligenza e altrettanta perseveranza ha dedicato tutta la sua missione affidatagli alla Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche.

Biagio Amata è nato il 9 agosto 1939, a Sant’Agata Militello, in provincia di Messina, in Sicilia, terra che nell’antichità accolse gli splendori della civiltà della Magna Grecia, e che a tanti cultori della classicità ha dato i natali. Dopo aver conseguito la laurea in Lettere e Filosofia il 25 novembre 1969, presso l’Università di Messina con una tesi intitolata “Gli ‘errori’ di Arnobio [di Sicca]” e aver successivamente acquisito l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole Medie inferiori e nei Licei, ha svolto una lunga ed apprezzata attività di docenza tra gli studenti delle scuole salesiane della Sicilia, a Catania, a Messina e a Palermo. Per le sue doti culturali ed umane, ha ricoperto anche ruoli di dirigenza, come Preside e Direttore dei noti e prestigiosi istituti salesiani “San Luigi” di Messina e “Don Bosco” di Palermo. Migliaia di exallievi conservano di lui un ottimo ri¬cordo. Nel 1982 fu cooptato come docente della Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche (Pontificium Institutum Altioris Latinitatis) dell’Università Pontificia Salesiana. Gli fu affidata la cattedra di Letteratura Cristiana Antica latina. Ha percorso con successo vari gradi del cursus honorum: docente aggiunto nel 1983, docente straordinario nel 1986, Preside-Decano, per decreto del Prefetto del¬la Congregazione per l’Educazione Catto¬lica, in due riprese: dal 1984 al 1990 e dal 2000 al 2003. Al raggiungimento del 70° anno di età ha conseguito l’emeritato.

ORCHESTRA E CORO DELL’ATTO ACCADEMICO 7.XI.2014
Direttore:
Òzséb Aron Toth (Ungheria) Direzione e flauto
Musicisti:
Ignacio Armella Chivez (Messico)
Percussioni
Pierre Bono (Francia)
Chitarra
Isabella Bonora (Italia)
Solista
Julien Claeys Boiliaert (Belgio)
Chitarra
Joshua Lo (Stati Uniti)
Violoncello
Paolo Lo Presti (Italia)
Violino
Darius Ruda i Mena (Spagna)
Violoncello
Abel schutte (Olanda)
Contrabbasso
Joost Willemze (Olanda)
Arpa
Francesco Zevio (Italia)
Fisarmonica
Coro:
André Antunes (Portogallo) - Pierre Bono (Francia). Oliver Budey (Germania) - Alvaro Campillo Bo (Spagna) - Jfii A. Òepelàk (Rep. Ceca) - Levente Dàn (Romania) - José Antonio Egea Gutiérrez (Messico) - Patrik Eid (Libano) – Christian Flow (Stati Uniti) - David Gonzalez Pérez (Spagna) - Camilo Andrés Gutiérrez Romero (Colombia) - Gerardo Guzmàn Ramirez (Messico) - Auguste Horner (Stati Uniti) - Krasimir Ivanov (Bulgaria) - Dominic Kane (Gran Bretagna) – Dàniel Attila Kovàcs (Ungheria) – Luis Alberto Lopez Sànchez (Messico) - Hugo Daniel Lopez Hernàndez (Messico) - Yuri Loyola (Brasile) - Renan Marques Liparotti (Brasile) - Chikondi Medson (Malawi) - Miguel Monteiro (Portogallo) - Ruggero Mostert Manciati (Italia) - Radu Musta!à (Romania) - Finlay O'Duffin (Gran Bretagna) - Ivàn Parga (Messico) - Ante Pavelié (Croazia) - ]oel Pereira (Brasile) - Carlos Pinilta (Colombia) - Eduardo Quinderé de Caravalho (Brasile) - Alberto Ravani (Italia) - Eric Rodriguez (Stati Uniti) - Luciano Romano (Italia) - Stephen Saavedra (Stati Unitl) - Lewis Scarpellino (Gran Bretagna) - Adriàn Suàrez Martinez(Spagna) - Pavel Triska (Rep. Ceca) - Petar Uskovié (Ctoazia) - Darren Zhang (Nuova Zelanda) - Leo Zuanovié (Croazia)
TESTI cantati o musicati IN ORDINE DI ESECUZIONE:
Catullus De passere mortuo (Carm.3) Horatius Ad Neobulen (Carm. III, 12.) Catullus Ad Furium et Aurelium (Carm. 11.) Horatius Ad Vergilium (Carm. I, 24.) Vergilius Conticuere omnes (Aen. II, 1-13.) Lucretius Hymnus ad Venerem (De rer. nat. I, 1-5.) Horatius Ad Rem publicam (Carm. I, 14.) Martialis De vita beata (Epig. X, 47.) Catullus De phaselo (Carm. 4.) Horatius Ad Thaliarchum (Carm. I, 9.) Catullus Ad fratrem mortuum (Carm. 101.) Horatius Ad Fuscum (Carm. I, 22) Horatius Ad Postumum (Carm. II, 14) Horatius Ad Vergilium (Carm. IV, 12) Horatius Ad Leuconoen (Carm. I, 11) Ovidius De ultima nocte in Urbe (Trist. I, 3.1-24) Vergilius Planctus Didonis (Aen, IV, 648-660.) Horatius Contra bella civilia (Epod. 7.) Horatius Ad Faunum (Carm. III, 18.) Catullus De Attide (Carm. 63.) Catullus Hymnus Dianae (Carm. 34.) Horatius Ad Augustum (Carm. I, 2.) Catullus Ad Lesbiam (Carm. 5.3) Horatius Ad fontem Bandusiae (Carm. III, 13.) Horatius Ad Dellium (Carm. II, 3.) Horatius Ad Licinium (Carm. II, 10.) .

4.CONVEGNO CELEBRATIVO IN LINGUA LATINA NEL PONTIFICIUM INSTITUTUM ALTIORIS LATINITATIS
LA FACOLTA' DI LETTERE CRISTIANE E CLASSICHE